Hera Björk con la canzone “Scared of Heights” ha vinto l’annuale edizione del “Söngvakeppnin” e pertanto, potrebbe rappresentare l’Islanda all’Eurovision Song Contest 2024.
L’emittente nazionale RÚV Ríkisútvarpið ha organizzato due semifinali (il 17 e il 24 febbraio) e la Grand Final in diretta da Laugardalshöll, sul lato orientale della capitale islandese di Reykjavík. Lo show é stato condotto da Ragnhildur Steinunn, Siggi Gunnars e Unnsteinn Manuel.
Da segnalare che quest’anno, il Söngvakeppnin è stato scorporato dall’Eurovision, in quanto l’emittente RÚV ha dichiarato che la decisione di partecipare al concorso non è ancora stata presa. In seguito alle petizioni da parte della Società islandese degli autori e compositori e di OGAE Iceland di boicottare l’evento in caso di una mancata esclusione di Israele dal concorso, l’emittente nazionale ha dichiarato che avrebbe valutato la partecipazione al concorso dopo lo svolgimento dell’annuale Söngvakeppnin insieme al vincitore della manifestazione. Sebbene Hera Björk abbia già confermato di voler partecipare, nei prossimi giorni RÚV deciderà se l’Islanda sarà presente a Malmö.
Cinque i partecipanti alla finale suddivisa in due turni di votazione: nel primo ha votato la giuria internazionale e il pubblico tramite televoto, contribuendo al 50% alla scelta dei due artisti giunti in “superfinale” (Hera Björk e Bashar Murad). Nel secondo round di votazione, sono stati azzerati i punteggi precedenti e il solo pubblico islandese ha scelto il proprio rappresentante per Malmö.
Questi i cinque partecipanti:
- VÆB – Bíómynd
- Hera Björk – Scared of Heights
- ANITA – Downfall
- Bashar Murad – Wild West
- Sigga Ózk – Into The Atmosphere
L’Islanda si esibirà nella prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2024.
Chi è Hera Björk
Hera Björk è nota ai fan dell’Eurovision Song Contest per aver rappresentato l’Islanda nel 2010 con la canzone “Je ne sais quoi“, dove si è classificata al 19° posto- Già nel 2009 aveva tentato di rappresentare la Danimarca, partecipando al Dansk Melodi Grand Prix con la canzone “Someday“, terminando in seconda posizione, ma prende parte comunque all’Eurovision Song Contest di quell’anno come backing vocal della connazionale Yohanna,così come fece l’anno prima con il duo Euroband.
Nel 2013 partecipa al Festival di Viña del Mar con la canzone “Because You Can“, dove ha vinto nella categoria Best Song.
L’Islanda all’Eurovision Song Contest
L’Islanda ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1986 con la canzone “Gleðibankinn“, eseguita dal trio ICY. Arrivata solamente al sedicesimo posto, con il tempo é diventata una delle “fan-favourites” entry dell’isola. È l’unico paese nordico a non avere ancora vinto la manifestazione e i suoi migliori risultati corrispondono a due secondi posti: uno nel 1999 con Selma e il brano “All Out of Luck“, e l’altro nel 2009 con Yohanna e la sua “Is It True?”.
L’Islanda torna nella Top10 dell’Eurovision dopo un decennio con gli Hatari nel 2019 ed arriva quarta a Rotterdam 2021 con i Daði og Gagnamagnið.
Lo scorso anno a Liverpool, l’Islanda è stata rappresentata da Diljá con il brano “Power“, che però non è riuscita a raggiungere la Finale.