L’emittente svizzera SRG SSR ha annunciato oggi che l’Eurovision Song Contest 2025 sarà condotto da Michelle Hunziker, Sandra Studer e Hazel Brugger.

Michelle Hunziker sarà presente solo per Finale, che si terrà sabato 17 maggio mentre Hazel Brugger e Sandra Studer presenteranno anche la Prima Semifinale, martedì 13 maggio, e la Seconda Semifinale, giovedì 15 maggio.

Secondo l’emittente svizzera SRG SSR, la scelta del trio di presentatrici simboleggia i valori che definiscono la Svizzera: apertura, diversità, multilinguismo e senso di appartenenza. A maggio, il trio non si limiterà a celebrare la diversità dell’Europa, ma porterà sul palco i veri valori e lo spirito della Svizzera, un Paese noto per la sua apertura, integrazione e comunità.

Michelle Hunziker

Non è certo un nome sconosciuto al pubblico italiano. Nata a Sorengo, nel Canton Ticino, Michelle Hunziker è una conduttrice televisiva, showgirl, attrice ed ex modella.

Debutta nella televisione italiana nel programma Buona Domenica per poi trovare i primo successo conducendo il programma pomeridiano di Italia 1 Colpo di fulmine.

Negli anni successivi, lavora nelle televisioni tedesche con programmi come Deutschland sucht den Superstar (format teutonico di Pop Idol) e Die große Überraschungsshow, mentre in Svizzera conduce Cinderella su TV3, in Italia conduce Zelig, Scherzi a parte, Paperissima, Striscia la notizia, oltre al Festivalbar 2002 e Festivalbar 2003. Conduce, inoltre, il Festival di Sanremo nel 2007 e nel 2018.

Nella seconda metà degli anni duemila recita come protagonista nella prima stagione della sit-com televisiva Love Bugs, quindi partecipa ad alcuni cinepanettoni al fianco di Christian De Sica ed a spettacoli teatrali con la Compagnia della Rancia.

Sandra Studer

Sandra Studer è nata a Zurigo) ed è una presentatrice e cantante, che ha rappresentato la Svizzera all’Eurovision Song Contest 1991, tenutosi a Roma. Con il nome d’arte di Sandra Simó, si è classificata quinta con la canzone Canzone per te, cantata in italiano.

Negli ultimi anni ha condotto le selezioni nazionali svizzere e tedesche dell’Eurovision e ha anche commentato il concorso per il pubblico svizzero di lingua tedesca.

Hazel Brugger

Hazel Brugger è nata a San Diego, California ed è una stand-up comedian svizzero-tedesca, cabarettista, presentatrice, blogger, autrice e poetessa slam.

Dal 2016 è corrispondente del programma di satira politica tedesco Heute-show su ZDF. Nel 2017 ha vinto il Salzburger Stier, un premio per artisti di cabaret. 

Nel 2019 ha iniziato una serie su YouTube che conduce con Spitzer, un co-produttore e un autore. Lo show si chiama Deutschland Was Geht. Nello show Brugger e Spitzer esplorano luoghi interessanti e a volte bizzarri insieme a vari comici tedeschi. Nel 2020 lo show ha cambiato nome in What’s up, Europe?

Eurovision 2025 conduttori Arena Plus

Inoltre, Mélanie Freymond e Sven Epiney presenteranno i pre-show e gli show nell’Arena plus, lo stadio di calcio di St. Jakob-Park. Saranno inoltre in diretta durante la Gran Finale per annunciare i punti della Svizzera.

Mélanie Freymond, 47 anni, è una delle conduttrici più esperte di RTS (Radio Télévision Suisse), dove conduce numerosi programmi di intrattenimento e culturali. Il suo percorso è iniziato come conduttrice di programmi per bambini su RTS, segnando l’inizio di una carriera di successo nel giornalismo radiofonico e televisivo.

Sven Epiney, 53 anni, è una delle figure più importanti del panorama mediatico svizzero fin dagli anni ’90. Dal 2008 è responsabile della SRF. Dal 2008 è il commentatore della SRF per l’Eurovision Song Contest. Professionista versatile dei media, Sven ha presentato oltre 3.000 programmi televisivi, 1.500 programmi radiofonici mattutini e più di 30 format televisivi originali. Oltre a condurre Arena plus, continuerà a commentare l’Eurovision Song Contest per SRF.

I co-produttori esecutivi dell’Eurovision Song Contest 2025, Moritz Stadler e Reto Peritz, hanno commentato la scelta della squadra di conduttori:

Per il più grande show del mondo, era importante per noi reclutare conduttori che portassero qualcosa di più delle semplici capacità di presentazione – Hazel, Sandra e Michelle portano una versatilità unica con talenti aggiuntivi come la commedia, la danza e il canto. Siamo incredibilmente orgogliosi di aver scritturato come conduttrici donne così straordinarie e diverse tra loro. Insieme a Mélanie e Sven, i nostri due conduttori per l’Arena più il pubblico, formano un vero e proprio dream team che delizierà il pubblico di tutto il mondo! Insieme, la squadra riflette la diversità culturale e linguistica del nostro Paese e incarna l’apertura della Svizzera, la sua capacità di creare ponti tra le culture e la sua sensazione di essere la casa di tutti – in linea con il nostro motto svizzero “Welcome Home”.

Eurovision Song Contest 2025

Il 69° Eurovision Song Contest, organizzato dall’European Broadcasting Union (EBU) e dalla SRG SSR, si terrà alla St. Jakobshalle il 13, 15 e 17 maggio 2025. Al concorso parteciperanno 38 Paesi.

La Svizzera ospiterà il concorso dopo il trionfo diin seguito alla vittoria di Nemo con la canzone The Code nell’edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione a svolgersi in Svizzera, dopo quelle del 1956 e 1989.

L’EBU ha annunciato una serie di miglioramenti per l’evento del prossimo anno, volti a salvaguardare il benessere dei partecipanti, a garantire esperienze positive per gli artisti e le delegazioni e a promuovere i valori fondamentali di comunità, rispetto e inclusione. 

A metà dicembre sono state presentate identità visiva e scenografia dell’evento.

Foto: © Mirjam Kluka