La Moldavia non parteciperà all’Eurovision Song Contest 2025. L’annuncio del ritiro è stato dato oggi dal direttore della televisione nazionale, Corneliu Durnescu, e dal capo della delegazione, Daniela Crudu.

Secondo il comunicato stampa, la decisione è stata presa “dopo un’analisi dettagliata della situazione attuale, nonché delle sfide economiche, amministrative e artistiche”.

Corneliu Durnescu ha dichiarato

La decisione non è stata facile, ma necessaria nel contesto attuale. La selezione nazionale di quest’anno ha evidenziato alcune sfide, tra cui un calo dell’interesse del pubblico e della qualità complessiva delle rappresentazioni e degli spettacoli. Questo fatto ha generato una percezione negativa tra gli specialisti e il pubblico, sottolineando la necessità di una riforma sostanziale nel processo di selezione.

TRM mira a rivedere i criteri e la metodologia di selezione per incoraggiare una più ampia partecipazione di artisti di talento e per fornire una rappresentanza culturale più coerente e competitiva sulla scena internazionale.

Durnescu ha poi aggiunto:

Ho consultato specialisti del campo musicale e la maggior parte di loro ha espresso serie riserve sulla partecipazione della Moldavia quest’anno, in perfetto accordo con il parere della giuria che TRM ha selezionato per questa edizione. Rispettiamo le opinioni dei professionisti e del pubblico in generale e comprendiamo che dobbiamo prendere decisioni responsabili.

Secondo il direttore di Moldova 1, la partecipazione all’Eurovision Song Contest comporta costi considerevoli, tra cui l’organizzazione della finale nazionale, la produzione dello spettacolo, la promozione dell’artista, il viaggio e l’alloggio della delegazione, la produzione scenica, l’assistenza tecnica attrezzature e altre spese correlate. La quota di partecipazione della Repubblica di Moldavia, comunicata dall’European Broadcasting Union (EBU), è di 21.486 euro, e non di 176mila euro, come è circolato in pubblico, ha sottolineato Corneliu Durnescu.

Ha sottolineato infine, Corneliu Durnescu:

L’emittente pubblica resta a disposizione di chiunque per fornire le informazioni necessarie. Ci siamo impegnati ad essere trasparenti e l’Eurovision non fa eccezione. Allo stesso tempo, non possiamo permettere che l’opinione pubblica venga ingannata da narrazioni false o dannose.

Il direttore ha dichiarato che TRM riallocherà le risorse previste per la partecipazione all’Eurovision di quest’anno in altri progetti.

Il capodelegazione Daniela Crudu, ha affermato:

Questa decisione non è stata facile, ma vi assicuriamo che è stata attentamente valutata. Sappiamo che tutti avremmo voluto organizzare una finale nazionale e designare il pezzo che ci avrebbe rappresentato sulla scena internazionale. Crediamo però fortemente che questa decisione aumenterà l’interesse a partecipare per le prossime edizioni. Faremo in modo di tornare forti all’Eurovision. È importante sostenere le persone che vogliono raggiungere i grandi palcoscenici e dare loro l’opportunità di prepararsi meglio.

TRM aveva già organizzato le audizioni dal vivo il 18 gennaio in cui si erano qualificati 12 artisti per la finale nazionale dell’Eurovision 2025. 

In risposta all’annuncio della Moldavia, il Supervisore Esecutivo dell’Eurovision Song Contest, Martin Österdahl, ha dichiarato a Eurovoix:

Ci dispiace che TRM abbia deciso di non partecipare all’Eurovision Song Contest di quest’anno. Ci mancherete! Siamo lieti che i telespettatori moldavi potranno comunque seguire gli spettacoli su TRM e speriamo vivamente di poterli riabbracciare l’anno prossimo.

La Moldavia all’Eurovision Song Contest

La Moldavia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 2005, partecipando ininterrottamente per diciassette volte. Non ha mai vinto la competizione e il suo risultato migliore è un terzo posto, ottenuto nel 2017 dai Sunstroke Project con “Hey, Mamma!”.

Lo scorso anno a Malmö Natalia Barbu con il brano “In the Middle”, non era riuscita a superare la Semifinale. Quella di quest’anno sarebbe stata la ventesima partecipazione della Moldavia al concorso.