Si è conclusa la Terza Serata del Festival di Sanremo 2025 in cui si sono esibiti 14 dei 29 partecipanti alla gara. Si è svolta anche la Finale della categoria Nuove Proposte vinta da Settembre con “Vertebre”.
Al termine dello show, il conduttore, Carlo Conti, ha comunicato i primi 5 posti della classifica parziale dei Campioni esibitisi stasera, ottenuta dai voti della Giuria delle Radio (50%) e dal pubblico a casa tramite televoto (50%).
Top 5 Sanremo 2025 – Terza Serata
- Coma_Cose – “Cuoricini”
- Brunori Sas – “L’albero delle noci”
- Irama – “Lentamente”
- Olly – “Balorda nostalgia”
- Francesco Gabbani – “Viva la vita”
Le modalità di voto
A votare le Nuove Proposte il pubblico con il Televoto (34%), la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%) e la Giuria delle Radio (33%).
Per quanto riguarda i Campioni questa sera ha votato la Giuria delle Radio (50%) e il pubblico a casa tramite televoto (50%). Il risultato complessivo ha determinato una classifica delle 30 canzoni eseguite in serata, ma al pubblico è stata comunicata solo la top 5.
La Terza Serata del Festival
Stasera abbiamo visto Carlo Conti accompagnato da Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa.
Ospiti d’onore di questa sera sono stati i Duran Duran, che si sono esibiti in un medley dei loro successi “Invisible”, “Notorious”, “Ordinary World”, “Girls on Film” e “Psycho Killer”. Con loro anche Victoria De Angelis bassista dei Måneskin. L’esibizione si è concluso con l’iconica “Wild Boys” e con la consegna del premio “Città di Sanremo”.
Ospite anche Edoardo Bennato in occasione dell’uscita del docufilm “Sono solo canzonette”, Dario D’ambrosi e la compagnia del Teatro Patologico e il cast di Mare Fuori. A Iva Zanicchi , che ha presentato un medley delle canzoni con cui ha vinto il Festival (“Non pensare a me”, “Ciao cara come stai?” e “Zingara”) è stato consegnato il premio alla carriera, mentre Ermal Meta ha cantato “Vietato morire” in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo.
Sanremo 2025: tutti gli appuntamenti
Archiviata le prime tre serate del Festival di Sanremo 2025, la kermesse proseguirà fino a sabato 15 febbraio.
A condurre le restanti serate sarà il direttore artistico Carlo Conti, affiancato ogni sera da diversi co-conduttori:
- Quarta serata – 14 febbraio: Mahmood, Geppi Cucciari.
- Quinta serata – 15 febbraio: Alessia Marcuzzi, Alessandro Cattelan.
La quarta serata sarà dedicata alle cover: i cantanti in gara, affiancati da un artista Ospite, interpreteranno una canzone edita, scelta tra le canzoni facenti parte del repertorio italiano o internazionale e pubblicate entro il 31 dicembre 2024. A votare sarà il pubblico tramite Televoto (34%), la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%) e la Giuria delle Radio (33%). A differenza degli anni passati, le interpretazioni-esecuzioni della quarta serata non saranno parte integrante della gara.
Nel corso della serata finale si esibiranno nuovamente i 29 artisti, ciascuno con il rispettivo brano in gara, votati dal pubblico a casa tramite Televoto (34%), la Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%) e la Giuria delle Radio (33%). Al termine sarà stilata la classifica finale, determinata dalla media tra le percentuali della serata finale e quelle delle serate precedenti, che stabilirà la classifica definitiva dalla ventinovesima alla sesta posizione.
I primi cinque classificati si esibiranno nuovamente e saranno votati ancora dal pubblico tramite Televoto (34%), dalla Giuria della Sala Stampa, Tv e Web (33%) e dalla Giuria delle Radio (33%). La somma dei voti di tutte le tre componenti, aggiunta a quella delle serate precedenti, decreterà infine la canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2025.
Il vincitore del Festival di Sanremo 2025 avrà la possibilità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025.