Marko Bošnjak con la canzone “Poison Cake” sarà il rappresentante della Croazia all’Eurovision Song Contest 2025, in quanto vincitore della selezione Dora, organizzata dall’emittente HRT.
A presentare lo show, in diretta dalla Marino Cvetković Sports Hall di Abbazia, Duško Čurlić, Barbara Kolar e Zlata Mück Sušec. Nelle serate di giovedì 27 e venerdì 28 febbraio, si sono svolte le due semifinali del Dora, che hanno ridotto la formazione iniziale di 24 brani ai 16 che si sono sfidati nella finale svoltasi stasera.
- EoT- “Bye, Bye, Bye”
- Natalli – “Dom si srcu mom”
- IVXN – “Monopol”
- Filomena – “Strong”
- Fenksta – “Extra”
- Laurakojapjeva – “NPC”
- NIPPLEPEOPLE – “ZNAK”
- Ogenj – “Daj, daj”
- Petar Brkljačić – “KRAJ”
- Matt Shaft – “Welcome to the Circus”
- Marko Škugor – “Šta da Boga molim ja”
- Magazin – “AaAaA”
- Marko Bošnjak – “Poison Cake”
- Marko Tolja – “Through the Dark”
- LELEK – “The Soul of my Soul”
- Luka Nižetić – “Južina”
Il vincitore della finale di Dora è stato deciso da una combinazione 50/50 dei voti del pubblico e della giuria. La giuria era composta da 4 giurie provenienti da 4 zone della Croazia – Osijek, Fiume, Spalato e Zagabria – più 4 giurie provenienti da 4 paesi europei – Finlandia, Armenia, Slovenia e Spagna.
Chi è Marko Bošnjak
Marko Bošnjak è un cantante pop bosniaco-croato. È diventato famoso come vincitore della seconda stagione del talent show serbo Pinkove Zvezdice.
Ha già partecipato alla Dora nel 2022, con la canzone “Moli za nas”, chiudendo la gara al secondo posto su un gruppo di 14. A febbraio 2025, Bošnjak è stato annunciato come concorrente della nona stagione del reality televisivo canoro Tvoje lice zvuči poznato, l’edizione croata di Tale e Quale Show.
La Croazia all’Eurovision Song Contest
La Croazia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1993, dopo la dissoluzione della Federazione Iugoslava. con il gruppo Put e il brano “Don’t ever cry“. Nel 1993 la Croazia, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’Eurovision Song Contest per la prima volta, partecipò ad una semifinale che si svolse a Lubiana: si classificò al secondo posto e poté così debuttare al concorso europeo.
Non ha raggiunto la finale dal 2010 al 2013. Si ritira a partire dall’edizione 2014, ritornando dopo due anni, nell’edizione 2016 e riuscendo a qualificarsi alla finale dopo 7 anni. Il risultato migliori del paese balcanico nella competizione è stato raggiunto nel 2024 con Baby Lasagna e la sua “Rim Tim Tagi Dim“, che ha chiuso la gara al secondo posto in Finale.