Presentato “Voyage”, il brano con cui Zoë Më rappresenterà la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2025 di Basilea.
Il comunicato relativo al brano, recita così:
Con “Voyage”, Zoë Më, il cui nome significa “vita” in greco e “occhio” in giapponese, ha deciso di combinare melodie fragili e testi sinceri per creare un’atmosfera intima e senza tempo. “Voyage” vuole essere un invito a guardare alla vita con maggiore umanità, apertura e compassione.
La canzone è descritta come un abbraccio musicale e una mano tesa; ci incoraggia a incontrare l’odio con l’amore, a permettere la tenerezza e a riconoscere la bellezza del momento. “Voyage” è stata scritta per ricordare che le persone diventano la versione migliore di se stesse quando vengono trattate con compassione e cura, con Zoë Më che canta dei fiori che diventano più belli quando li si annaffia invece di tagliarli.
La musica e i testi sono stati composti dalla stessa Zoë Më.
In quanto vincitrice dello scorso anno e paese organizzatore, la Svizzera gareggerà direttamente nella Finale dell’Eurovision Song Contest 2025.
Chi è Zoë Më
Nata a Basilea, la 24enne Zoë Më ha vissuto inizialmente in Germania prima di trasferirsi con la famiglia a Friburgo nel 2009. Scrive canzoni dall’età di 10 anni ed è conosciuta soprattutto per la sua capacità di mescolare nei testi il tedesco e il francese, fondendo il pop poetico con la “chanson”. La sua capacità di creare un ponte tra le culture attraverso la musica le è valsa un ampio riconoscimento. Nel 2024 ha ricevuto il premio “SRF 3 Best Talent” e “RTS Artiste Radar”. Il suo EP bilingue “Dorienne Gris” l’ha portata a esibirsi in prestigiosi festival, tra cui il Montreux Jazz Festival e il Luzern Live.
La Svizzera all’Eurovision Song Contest
La Svizzera ha partecipato all’Eurovision Song Contest sin dalla prima edizione del 1956. Da allora ha vinto tre edizioni: proprio nel 1956 con Lys Assia che ha cantato “Refrain”, nel 1988 con la famosissima Céline Dion, che interpretò “Ne partez pas sans moi“ e lo scorso anno con Nemo e la sua “The Code“.
È una delle nazioni con il maggior numero di partecipazioni in assoluto (sono 4 le edizioni a cui non ha partecipato a causa degli scarsi risultati nelle edizioni precedenti). A partire dal 2004, anno in cui fu introdotta la semifinale, la Svizzera è riuscita a qualificarsi per la finale solo sei volte.