A venticinque anni dalla vittoria a Stoccolma degli Olsen Brothers, Jørgen Olsen sarà ospite dell’Eurovision Song Contest 2025. Ad annunciarlo l’emittente svizzera SRG SSR.

Jørgen Olsen si aggiunge a THE ROOP, Efendi, Nemo e agli artisti svizzeri Paola del Medico (Svizzera 1969 e 1980), Peter di Peter, Sue & Marc (Svizzera 1971, 1976, 1979 e 1981), Luca Hänni (Svizzera 2019) e Gjon’s Tears (Svizzera 2020 e 2021).

Non è stato annunciato in quale dei tre show si esibirà Olsen.

Jørgen Olsen e gli Olsen Brothers

Gli Olsen Brothers sono stati un duo musicale formato dai fratelli Jørgen e NielsNoller“. Hanno rappresentato la Danimarca all’Eurovision Song Contest 2000 a Stoccolma, dove hanno trionfato con la canzone “Fly on the Wings of Love”.

Nel 2019, i fratelli hanno interrotto la loro carriera musicale dopo che a Niels fu diagnosticato un cancro al cervello. Tuttavia, Niels è stato dichiarato guarito dal cancro entro la fine del 2020, in uno sviluppo che è stato descritto come “contro ogni previsione”. Non ha escluso di tornare alla musica in futuro.

Con la canzone “Walk Right Back” ed una breve reprise di “Fly on the Wings of Love” hanno aperto l’edizione dell’anno successivo a Copenaghen.

Jørgen Olsen, da solista, ha tentato di rappresentare la Danimarca nel 1989 (“Fugle“), nel 1990 (“Berlin“) e nel (Vi elsker bare danske piger).

Eurovision Song Contest 2025

Le Semifinali dell’Eurovision Song Contest 2025 andranno in onda su Rai 2, mentre la Finale sarà ancora una volta su Rai 1. Al commento ci saranno Gabriele Corsi e BigMama.

Su RaiPlayRai Radio 2 e sul Canale 202 del Digitale terrestre ci sarà la trasmissione in simulcast delle tre serate dell’evento.

La 69ª edizione dell’Eurovision Song Contest si svolgerà presso la St. Jakobshalle a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio 2025, in seguito alla vittoria di Nemo con la canzone “The Code” nell’edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione a svolgersi in Svizzera, dopo quelle del 1956 e 1989.

Saranno 37 i Paesi che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2025, organizzato dall’European Broadcasting Union (EBU) e dalla SRG SSR.