Disponibile in rete, sebbene senza conferme ufficiali, il calendario delle prove dell’Eurovision Song Contest 2025. Le prove alla St. Jakobshalle di Basilea inizieranno sabato 3 maggio.

Eurovision 2025: le prove di Lucio Corsi

Il nostro rappresentante, Lucio Corsi, calcherà il palco dell’arena di Basilea, per la prima volta alle ore 16:20 di giovedì 8 maggio, per la sua prima sessione di prove della durata di mezz’ora.

La seconda prova dell’interprete de Volevo essere un duro, questa volta di 20 minuti, si svolgerà sabato 10 maggio alle ore 13:35. Subito dopo estrarrà la sua posizione di esibizione in finale, che da quest’anno potrà essere nella prima metà, nella seconda metà oppure a scelta della produzione.

Infine, il cantante toscano effettuerà le tre prove generali della Prima Semifinale in cui si esibirà fuori gara, e le tre prove generali della Finale.

Eurovision 2025: il calendario delle prove

Sabato 3 maggio

Prima sessione di prove della durata di mezz’ora, per i primi 7 Paesi partecipanti alla Prima Semifinale.

  • 10:30 – Islanda
  • 11:10 – Polonia
  • 11:50 – Slovenia
  • 12:30 – Estonia
  • 14:10 – Ucraina
  • 14:50 – Svezia
  • 15:30 – Portogallo

Domenica 4 maggio

Prima sessione di prove della durata di mezz’ora, per i restanti 8 Paesi partecipanti alla Prima Semifinale.

  • 10:30 – Norvegia
  • 11:10 – Belgio
  • 11:50 – Azerbaigian
  • 12:30 – San Marino
  • 14:10 – Albania
  • 14:50 – Paesi Bassi
  • 15:30 – Croazia
  • 16:10 – Cipro

Lunedì 5 maggio

Prima sessione di prove della durata di mezz’ora, per i primi 8 Paesi partecipanti alla Seconda Semifinale.

  • 10:30 – Australia
  • 11:10 – Montenegro
  • 11:50 – Irlanda
  • 12:30 – Lettonia
  • 14:10 – Armenia
  • 14:50 – Austria
  • 15:30 – Grecia
  • 16:10 – Lituania

Martedì 6 maggio

Prima sessione di prove della durata di mezz’ora, per i restanti 8 Paesi partecipanti alla Seconda Semifinale.

  • 10:30 – Malta
  • 11:10 – Georgia
  • 11:50 – Danimarca
  • 12:30 – Cechia
  • 14:10 – Lussemburgo
  • 14:50 – Israele
  • 15:30 – Serbia
  • 16:10 – Finlandia

Mercoledì 7 maggio

Seconda sessione di prove della durata di 20 minuti, per i Paesi partecipanti alla Prima Semifinale.

  • 10:30 – Islanda
  • 10:55 – Polonia
  • 11:20 – Slovenia
  • 11:45 – Estonia
  • 12:10 – Ucraina
  • 12:35 – Svezia
  • 14:00 – Portogallo
  • 14:25 – Norvegia
  • 14:50 – Belgio
  • 15:15 – Azerbaigian
  • 15:40 – San Marino
  • 16:30 – Albania
  • 16:55 – Paesi Bassi
  • 17:20 – Croazia
  • 17:45 – Cipro

Giovedì 8 maggio

Seconda sessione di prove della durata di 20 minuti, per i primi 9 Paesi partecipanti alla Seconda Semifinale.

  • 10:30 – Australia
  • 10:55 – Montenegro
  • 11:20 – Irlanda
  • 11:45 – Lettonia
  • 12:10 – Armenia
  • 13:35 – Austria
  • 14:00 – Grecia
  • 14:25 – Lituania
  • 14:50 – Malta

Prima sessione di prove della durata di mezz’ora, per i Paesi che accedono di diritto alla Finale (Big 5 e Paese ospitante).

  • 15:40 – Spagna
  • 16:20 – Italia
  • 17:00 – Svizzera
  • 17:40 – Regno Unito
  • 19:20 – Francia
  • 20:00 – Germania

Venerdì 9 maggio

Seconda sessione di prove della durata di 20 minuti, per i restanti 7 Paesi partecipanti alla Seconda Semifinale.

  • 11:55 – Georgia
  • 11:20 – Danimarca
  • 11:45 – Cechia
  • 12:10 – Lussemburgo
  • 13:35 – Israele
  • 14:00 – Serbia
  • 14:25 – Finlandia

Sabato 10 maggio

Seconda sessione di prove della durata di 20 minuti, per i Paesi che accedono di diritto alla Finale (Big 5 e Paese ospitante).

  • 13:10 – Spagna
  • 13:35 – Italia
  • 14:00 – Svizzera
  • 14:25 – Regno Unito
  • 14:50 – Francia
  • 15:15 – Germania

Domenica 11 maggio

Lunedì 12 maggio

  • 15:30 – Prova Generale 1 – Prima Semifinale
  • 21:00 – Prova Generale 2/Preview Shows – Prima Semifinale

Martedì 13 maggio

  • 15:00 – Prova Generale 3/Preview Shows – Prima Semifinale
  • 21:00 – Prima Semifinale show in diretta

Mercoledì 14 maggio

  • 15:00 – Prova Generale 1 – Seconda Semifinale
  • 21:00 – Prova Generale 2/Preview Shows – Seconda Semifinale

Giovedì15 maggio

  • 15:00 – Prova Generale 3/Preview Shows Seconda Semifinale
  • 21:00 – Seconda Semifinale show in diretta

Venerdì 16 maggio

  • 13:30 – Prova Generale 1 – Finale
  • 21:00 – Prova Generale 2/Preview Shows – Finale (Jury Show)

Sabato 17 maggio

  • 13:00 – Prova Generale 3/Preview Shows – Finale
  • 21:00 – Finale show in diretta

Secondo le nuove misure introdotte dall’EBU da questa edizione, un maggior numero di prove si terrà a porte chiuse, per aiutare gli artisti a concentrarsi sulle loro esibizioni senza distrazioni. Questo significa che la stampa accreditata non potrà assistere alle prove dal 3 al 10 maggio e, stando al Media HandBook pubblicato sul sito ufficiale della manifestazione, solo le prove generali 2 e 3 e gli spettacoli dal vivo saranno trasmessi in streaming nel Media Centre per la stampa accreditata. I giornalisti avranno accesso solo alle prove generali 1.

NOTA BENE: il calendario delle prove non è stato ufficializzato dall’EBU, pertanto potrebbero esserci delle modifiche e dei cambiamenti nei prossimi giorni.