Gabry Ponte, che rappresenterà San Marino all’Eurovision Song Contest 2025, ha effettuato oggi la seconda prova sul palco della St. Jakobshalle di Basilea.

Gabry Ponte è sul palco con i cantanti mascherati e coautori Andrea Bonomo ed Edwyn Roberts, il corista Gianluigi Fazio, Gioele Nuzzo al tamburello e Donato Vizzino alla fisarmonica.

Il LED wall rimanda immagini di importanti opere d’arte e monumenti italiani (Fontana di Trevi, il Colosseo, l’Uomo Vitruviano di Leonardo Da Vinci e persino il David di Michelangelo che fa un pallone con una gomma da masticare). 

Gabry Ponte indossa un completo di un colore argento scuro e i suoi deck sono forniti di specchi che riflettono le luci. Il colore predominante delle luci è il fucsia, che a volte vira sul blu e sul rosso. Grande uso di fuochi d’artificio e getti di fumo.

Galleria Fotografica.

Gabry Ponte si esibirà nella Prima Semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025, martedì 13 maggio.

Chi è Gabry Ponte

Gabry Ponte, all’anagrafe Gabriele Ponte, è un disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofonico italiano.

È stato membro degli Eiffel 65, con i quali ha venduto oltre dieci milioni di dischi nel mondo ed ha pubblicato il celebre singolo “Blue (Da Ba Dee)”. Ha fondato e tuttora dirige una casa discografica indipendente, Dance and Love. Ha collaborato con artisti quali Zucchero Fornaciari, Edoardo Bennato, J-Ax, Subsonica, Eros Ramazzotti, Corona, Jovanotti, Thomas, Amii Stewart, Little Tony, Shaggy, Marracash e Elisa.

“Tutta l’Italia” è stato pubblicato in vista del Festival di Sanremo 2025, di cui è stato il jingle ufficiale. La canzone combina sound tipici del beat elettronico e dance a tipici rimandi della canzone e tradizione italiana, come fisarmonica e tarantella. La voce della canzone è interpretata dal cantante Andrea Bonomo.

Il brano è stato scritto da Gabry PonteAndrea Bonomo ed Edwyn Roberts.

San Marino all’Eurovision Song Contest

San Marino non ha una storia molto felice all’Eurovision Song Contest: su 15 partecipazioni totali, si è classificata in finale solo 3 volte (2014, 2019 e 2021). Il risultato migliore mai ottenuto è stato un 19° posto in finale, nel 2019, con la canzone “Say Na Na Na” di Serhat.

Lo scorso anno a Malmö, la serenissima è stato rappresentata dai Megara che, con il brano 11:11, non sono riusciti a raggiungere la finale dell’Eurovision Song Contest 2024

Immagine in evidenza: © EBU/Sarah Louise Bennett