Stamani alle 11:00, dalla Sala A di Via Asiago 10 a Roma, si è svolta la Conferenza Stampa di presentazione dell’Eurovision Song Contest 2025.
La prima ad intervenire è stata Simona Martorelli, direttrice delle relazioni internazionali: “Ci sono delle novità mirate a tutelare il marchio dell’Eurovision. L’EBU ha raccolto i punti di vista degli altri broadcaster ed è stata istituita una task force che ha snellito il regolamento. Negli ultimi anni, l’attenzione su questo evento è accresciuta, complice anche la vittoria dei Måneskin. Da un paio d’anni, anche i paesi non partecipanti hanno potuto esprimere la loro preferenza e le nuove regole vanno proprio in questa direzione di globalità. Il Code of contact serve per determinare comportamenti da adottare per tutti gli accreditati nel rispetto degli artisti e tutte le maestranze; invece il Duty of care riguarda la responsabilità dei broadcaster, affinché i capi delegazione possano controllare la conformità ai valori menzionati prima. Se queste verranno comunicate e adottate correttamente, costituiranno un valore aggiunto”.
Queste invece le parole di Williams Di Liberatore, direttore dell’Intrattenimento Prime Time: “La musica sarà presente anche nel palinsesto estivo e del primo autunno. È interessante il concetto di grande evento e di come la Rai riesce a rappresentarlo, dal punto vista televisivo e non solo. Diventa sofisticato anche il concetto della musica, come dimostra Lucio Corsi: essa non riguarda solo le note, ma asserisce a un pacchetto artistico completo. Con l’ESC rappresenti anche culture diverse, ed è una sfida stimolante che continueremo a fare anche quest’anno”.
A parlare delle novità, il vicedirettore dell’Intrattenimento Prime Time Claudio Fasulo “Abbiamo una doppia marcia, quella della liturgia dell’evento e dell’intrattenimento. Le novità mi fanno pensare a un cammino cominciato con le prime serate trasmesse nel 2016 con Flavio Insinna e Federico Russo. Nel 2018 subentrò Serena Rossi, e poi Gabriele Corsi, Cristiano Malgioglio, Mara Maionchi (salutata anche dai due conduttori) e adesso Big Mama. La finale sarà trasmessa nella lingua dei segni su Raiplay e ci saranno undici performer che interpreteranno in LIS e ISL i brani che ascolteremo e due che invece interpreteranno le parole dei conduttori. Presentiamo in anteprima colui che esporrà i punti del nostro paese, ovvero Topo Gigio (“intervenuto” con un videomessaggio, ndr). È la prima volta che un “non umano” diventa spokesperson di una nazione nella storia dell’Eurovision”.
Simona Sala, direttrice di Rai Radio 2, ha invece espletato il modo con cui la Radio contribuirà alla diffusione dell’evento, confermando la presenza di Diletta Parlangeli e Matteo Osso come conduttori, mentre Martina Martorano racconterà via social tutti i retroscena in diretta da Basilea.
Gabriele Corsi, tra le altre cose, ha salutato gli esponenti albanesi, ma che vivono in Italia, Köle Laca e Beatrice Gjergji, ha ricordato che il penultimo vincitore italiano dell’ESC, ovvero Toto Cutugno nel 1990, partecipò da secondo classificato al Festival di Sanremo in seguito alla rinuncia dei Pooh e ha rivelato la possibilità di vestirsi da Heidi qualora Lucio Corsi dovesse trionfare. Inoltre, si è detto contento di avere accanto a se una persona gioiosa come Big Mama. Ella si è mostrata “impaziente nell’affrontare l’Eurovision, curiosa e pronta a dare i suoi pareri sulle esibizioni con la sua verve”, parlando dell’evento “come un qualcosa che mischia il dolce all’amaro, lanciando messaggi importanti anche in modo stravagante”.
Per qualche istante, è intervenuto, collegandosi da Basilea, Lucio Corsi: “Oggi pomeriggio ho le prime prove. Approccerò come ho fatto con il Festival, dando peso alle parole, alla musica e agli strumenti assieme a mio “fratello” Tommaso Ottomano. Per far capire anche all’estero il messaggio del brano e il suo significato, useremo dei sottotitoli. Porto una canzone a cui tengo e posso solo imparare a fare meglio questo mestiere. Spero di fare una buona figura e divertirmi, però questo va al di là della posizione in classifica”.
Link al comunicato stampa ufficiale della Rai.