Questa sera, dalla St. Jakobshalle di Basilea, alle 21:00, andrà in onda la Finale dell’Eurovision Song Contest 2025.

A contendersi l’ormai celebre microfono di cristallo saranno 26 paesi: 10 reduci dalla prima semifinale, 10 provenienti dalla seconda, i Big 5 (Italia, Spagna, Regno Unito, Germania, Francia) e la Svizzera, padrona di casa e vincitrice in carica. 

Di seguito l’ordine di esibizione:

  1. Norvegia | Kyle Alessandro – Lighter
  2. Lussemburgo | Laura Thorn – La Poupée Monte Le Son
  3. Estonia | Tommy Cash – Espresso Macchiato
  4. Israele | Yuval Raphael – New Day Will Rise
  5. Lituania | Katarsis – Tavo Akys
  6. Spagna | Melody – ESA DIVA
  7. Ucraina | Ziferblat – Bird of Pray
  8. Regno Unito | Remember Monday – What The Hell Just Happened?
  9. Austria | JJ – Wasted Love
  10. 1Islanda | VÆB – RÓA
  11. Lettonia | Tautumeitas – Bur Man Laimi
  12. Paesi Bassi | Claude – C’est La Vie
  13. Finlandia | Erika Vikman – ICH KOMME
  14. Italia | Lucio Corsi – Volevo Essere Un Duro
  15. Polonia | Justyna Steczkowska – GAJA
  16. Germania | Abor & Tynna – Baller
  17. Grecia | Klavdia – Asteromáta
  18. Armenia | PARG – SURVIVOR
  19. Svizzera | Zoë Më – Voyage
  20. Malta | Miriana Conte – SERVING
  21. Portogallo | NAPA – Deslocado
  22. Danimarca | Sissal – Hallucination
  23. Svezia | KAJ – Bara Bada Bastu
  24. Francia | Louane – maman
  25. San Marino | Gabry Ponte – Tutta L’Italia
  26. Albania | Shkodra Elektronike – Zjerm

Sarà il pubblico tramite il televoto e le giurie di esperti di ogni nazione partecipante (già votanti nella prova generale di ieri sera) a decretare il vincitore. 

Come si vota in Italia?

Come già detto, potremo votare anche noi dall’Italia e potremo farlo attraverso diverse modalità:

  • tramite chiamata telefonica chiamando il 894.001 e digitando il codice a due cifre associato al cantante (il costo è di 0,51 euro per ogni voto valido).
  • mediante SMS, inviando un SMS al numero 475.475.0 con il numero a due cifre assegnato all’artista che si vuole votare (il costo è di 0,50 euro per ogni voto valido).
  • attraverso l’App, scaricando l’applicazione ufficiale dell’Eurovision Song Contest, disponibile sia per iOS che per Android.

Regolamento televoto completo.

Eurovision 2025: lo show 

Conduttrici della finale saranno Hazel Brugger e Sandra Studer, affiancate da Michelle Hunziker

A inizio show, ritornerà Nemo, campione in carica con ‘The Code’, nonché primo artista non binario a vincere l’Eurovision. Il primo Interval Act vedrà esibirsi alcuni degli artisti svizzeri più amati e ricordati che hanno partecipato alla manifestazione.

Seguirà un’esibizione di Peter di Peter, Sue & Marc, gruppo popo/folk di Berna che ha partecipato all’Eurovision per la Svizzera quattro volte, tra cui nel 1981, arrivando quarti con il brano in italiano “Io senza te”, primo anno senza il Belpaese. Un anno prima, sempre per la nazione elvetica, partecipò invece la celebre conduttrice televisiva Paola Del Medico con “Cinéma”. Poi sarà il turno di Luca Hänni, quarto all’Eurovision 2019 in Israele, che intonerà la sua “She got me“. Spazio anche per la performance di Gjon’s Tears – già ospite nella seconda semifinale, nonché rappresentante per la Svizzera alle edizioni 2020 e 2021 – che canterà “Tout l’universe” .

Rivedremo il video celebrativo di Cèline Dion, vincitrice nell’88 con “Ne partez pas sans moi”. 

Il secondo Interval Act vedrà esibirsi in una battaglia giocosa i due artisti vincitori al televoto nelle ultime due edizioni: il finlandese Käärijä con “Cha Cha Cha” (2023) e il croato Baby Lasagna con “Rim Tim Tagi Dim” (2024), e poi entrambi presenteranno il loro inedito “Eurodab”.

Infine, durante gli ultimi istanti di voto e per intrattenere gli spettatori e i presenti al palazzetto, Nemo ritornerà sul palco per presentare “Unexplainable”, il suo nuovo singolo. 

Eurovision 2025 sulla Rai

Condotta da Gabriele Corsi e Big Mama, la finale dell’Eurovision Song Contest 2025 sarà trasmessa alle 21 su Rai 1, preceduta da un’anteprima di circa 15 minuti alle 20:35. Ad annunciare il risultato del voto della giuria nazionale sarà Topo Gigio, primo personaggio non animato nella storia a ricoprire il ruolo di spokeperson per un paese partecipante all’Eurovision. 

Su Rai Radio 2 e sul Canale 202 del Digitale terrestre e tivùsat il commento in simulcast della serata sarà invece affidato a Matteo Osso e Diletta Parlangeli.

Rai Pubblica Utilità per favorire una maggiore inclusione, e come da tradizione del Servizio Pubblico, provvederà a sottotitolare e audiodescrivere le tre serate in diretta su Rai 2 e Rai 1 e a rendere interamente accessibile, anche attraverso la Lingua dei Segni. Il servizio di audiodescrizione sarà attivo in streaming anche su RaiPlay.