L’emittente austriaca ORF ha nominato il team che supervisionerà l’organizzazione dell’Eurovision Song Contest 2026.

Molti componenti del gruppo hanno già lavorato all’Eurovision Song Contest 2015, quando l’evento si tenne a Vienna, la capitale dell’Austria.

Il produttore capo dell’ORF, Michael Krön, sarà il produttore esecutivo e il responsabile generale del progetto, rappresentando l’ORF al più alto livello operativo del team ESC e riferendo direttamente alla direzione dell’ORF.

Stefan Zechner, che ha guidato le delegazioni austriache all’Eurovision Song Contest dal 2011 ed è stato il produttore dello show all’Eurovision Song Contest di Vienna nel 2015, assumerà nuovamente questo ruolo centrale.

Daniel Hack, in precedenza responsabile della gestione economica della produzione nella redazione multimediale dell’ORF, sarà il responsabile della produzione per l’Eurovision 2026.

Christine Tichy, in qualità di responsabile tecnica del team dell’ESC, sarà incaricata dell’esecuzione tecnica dell’evento. Ha partecipato all’edizione del 2015 come assistente alla produzione.

Roman Horacek, che è stato responsabile della comunicazione per Vienna 2015 e dal 2005 è il principale responsabile media delle delegazioni austriache all’ESC, assumerà nuovamente il ruolo di capo della comunicazione.

La Marketing Manager Iris Keutter, che ha fatto parte della delegazione responsabile del marketing durante la vittoria dell’Austria all’ESC di Copenaghen e ha gestito le attività di marketing e sponsorizzazione per l’ESC 2015, assumerà nuovamente questo ruolo.

Oliver Lingens, che ha fatto parte del team eventi dell’ESC nel 2015, responsabile della vendita dei biglietti, della gestione delle location e degli eventi collaterali, sarà il responsabile degli eventi per le attività off-air, compresi i processi logistici del Media Centre, il supporto alle delegazioni, l’ospitalità, gli eventi collaterali e la sicurezza.

Christina Lassnig affiancherà il produttore esecutivo nel ruolo di assistente esecutiva, con un focus sull’organizzazione interna.

Christina Heinzle-Conrad ricoprirà il ruolo di segretario generale, fungendo da collegamento con la Direzione Generale dell’ORF.

Anche Martin Szerencsi è stato nominato consulente legale, ruolo che aveva già ricoperto nel 2015. È stato uno dei principali esperti in materia di diritti per numerosi grandi eventi televisivi dell’ORF.

Eurovision 2026 Core Team

Nella foto, da sinistra a destra: Martin Szerencsi, Christine Tichy, Stefan Zechner, Christina Lassnig, Michael Krön, Christina Heinzle-Conrad, Roman Horacek, Iris Keutter, Oliver Lingens, Daniel Hack

Il Direttore Generale dell’ORF, Roland Weißmann, ha accolto con entusiasmo il nuovo team:

Con l’Eurovision Song Contest 2026, l’ORF ha intrapreso un mega-progetto, che dovremo realizzare in meno di un anno. Il know-how esistente e l’esperienza maturata in ambito ESC all’interno dell’ORF sono di valore inestimabile. Sono felice che siamo riusciti a riunire un team di esperti che, sotto la guida del produttore esecutivo Michael Krön, renderà l’ESC 2026 un evento indimenticabile di cui tutta l’Austria potrà essere orgogliosa.

La Direttrice dei Programmi dell’ORF, Stefanie Groiss-Horowitz, ha aggiunto:

Faremo dell’ESC 2026 un evento on-air e off-air di altissimo livello internazionale per tutta la famiglia, mettendo in mostra il meglio del nostro Paese. Sono entusiasta di questa sfida e auguro a Michael Krön e a tutto il suo team il meglio.

Il produttore esecutivo Michael Krön ha espresso il suo entusiasmo per la guida del team:

È per me un grande onore e un vero piacere realizzare l’Eurovision Song Contest 2026 in Austria come produttore esecutivo. Naturalmente, sono consapevole che si tratta di uno dei compiti più grandi e impegnativi nel settore dei media. Sono fiducioso che, come squadra, con la forza congiunta dell’ORF, organizzeremo un ESC che renderà orgogliosa l’Austria e lascerà il mondo a bocca aperta.

La città che ospiterà l’Eurovision 2026

Le città interessate a ospitare l’Eurovision Song Contest 2026 avranno tempo per presentare le proprie offerte fino al 4 luglio, dopodiché inizieranno le trattative con i candidati. La città ospitante e le date dell’Eurovision Song Contest 2026 saranno annunciate ad agosto.

Foto: © Eurovision.tv

Privacy Policy