L’European Broadcasting Union (EBU) e la GPB hanno rivelato i 18 Paesi che parteciperanno allo Junior Eurovision Song Contest 2025, in programma sabato 13 dicembre a Tbilisi, in Georgia.
- Albania (RTSH)
- Armenia (AMPTV)
- Azerbaigian (Ictimai)
- Cipro (CyBC)
- Croazia (HRT)
- Francia (France Télévisions)
- Georgia (GPB)
- Irlanda (TG4)
- Italia (Rai)
- Macedonia del Nord (MKRTV)
- Malta (PBS)
- Montenegro (RTCG)
- Paesi Bassi (AVROTROS)
- Polonia (TVP)
- Portogallo (RTP)
- San Marino (SMRTV)
- Spagna (RTVE – Host Broadcaster)
- Ucraina (Suspilne)
L’edizione 2025 celebrerà il ritorno in gara di tre paesi: il Montenegro ha partecipato l’ultima volta nel 2015, mentre la Croazia ha gareggiato l’ultima volta nel 2014 dopo aver vinto la prima edizione del concorso a Copenaghen nel 2003. L’Azerbaigian torna per la prima volta dal 2021.
Junior Eurovision 2025: la scenografia e il tema grafico
Il palco dello Junior Eurovision 2025 si ispira al grande patrimonio della Georgia e celebra al contempo il dinamismo dei giovani artisti che vi si esibiranno. Al centro spicca una suggestiva rappresentazione del Doli, il tradizionale tamburo popolare che da generazioni accompagna con il suo ritmo le celebrazioni georgiane. Intorno ad esso sorgono forme scultoree ispirate ai suggestivi paesaggi montani del Paese, nonché ai castelli, ai villaggi fortificati e alle torri che costellano il territorio della Georgia. Il risultato è un ambiente che fonde l’intramontabile con il moderno: un cuore culturale reinventato per una nuova generazione di artisti.
“United by Music” diventa lo slogan permanente del concorso e appare in un tema che incarna ritmo, libertà ed energia giovanile. Le sue lettere si liberano in forme spontanee e scritte a mano che riecheggiano la creatività giocosa dei giovani artisti che rappresentano i loro paesi. Non esistono due versioni identiche: le forme cambiano, si intrecciano e danzano con l’energia naturale della musica.
Dinamici tocchi di colori vivaci trasformano il logo in un coro vivace e in continua evoluzione di individualità e in un simbolo di diversità, inclusione e celebrazione collettiva.
Martin Green, Direttore dello Junior Eurovision Song Contest, ha dichiarato:
Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Tbilisi a 18 giovani artisti di talento e alle loro delegazioni. Lo Junior Eurovision Song Contest è una vetrina unica della creatività giovanile e della diversità culturale, e ogni anno ci ricorda l’energia e l’immaginazione senza limiti della prossima generazione europea.
Il nostro ringraziamento va alla GPB per la dedizione e la creatività dimostrate nella preparazione di un palcoscenico e di scenografie mozzafiato per quello che sarà un evento indimenticabile.
Non vediamo l’ora di condividere questa magica esperienza con il mondo nel mese di dicembre.
Natia Mshvenieradze, produttrice esecutiva della GPB, ha aggiunto:
È un grande onore dare il benvenuto a tutti voi nel nostro splendido Paese, la Georgia.
Siamo orgogliosi di ospitare per la seconda volta l’evento musicale più gioioso e stimolante d’Europa. Lo spettacolo di quest’anno sarà il risultato di mesi di dedizione, creatività e lavoro di squadra, che riunirà il meglio della nostra produzione, scenografia ed eccellenza tecnica.
Diamo un caloroso benvenuto alle 18 delegazioni delle emittenti partecipanti e porgiamo i nostri più cordiali auguri ai loro giovani rappresentanti.
Benvenuti ancora e che la magia della musica ci unisca tutti!
Junior Eurovision 2025 sulla Rai
Lo Junior Eurovision Song Contest 2025 si svolgerà il 13 dicembre 2025 presso l’Olympic Palace di Tbilisi, in Georgia, in seguito alla vittoria di Andria Putkaradze nell’edizione precedente. L’evento sarà organizzato dall’EBU (European Broadcasting Union) e dall’emittente GPB.
Sarà Rai Kids ad assicurare la produzione televisiva per l’Italia: la finale sarà trasmessa in diretta sabato 13 dicembre su Rai 2 e RaiPlay, con il commento di Mario Acampa. Su RaiPlay saranno disponibili anche contenuti esclusivi nei giorni che precederanno la serata. La trasmissione sarà accessibile con sottotitoli e audiodescrizione per garantire a tutti la possibilità di seguire l’evento.