Eurovision Song Contest 1984

Logo ESC 1984
Data: sabato 5 maggio 1984
Luogo: Théâtre Municipal, Lussemburgo
Televisione: CLT/RTL
Presentatori: Desirée Nosbusch
Participanti: 19 paesi
Interval Act: Prague Theatre of Illuminated Drawings
Votazione: ogni paese assegna 12, 10, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punto alle dieci canzoni preferite
Vincitore: Svezia – Herrey’s
Lo show
Grecia e Israele (l’IBA, la tv israeliana, si ritirò poiché era un giorno di festa nazionale) decisero di non partecipare al “Gran Premio dell’Eurovisione” del 1984. L’Irlanda, invece, ritornò portando il numero di paesi a 19.
Per la prima volta nella storia del concorso, un’esibizione venne fischiata dal pubblico. Si tratta della canzone inglese e del gruppo Belle & devotions composto da Kit Rolfe, Laura James e Linda Sofield. La causa dell’incidente non fu chiara. Due le possibili ipotesi. In primo luogo, una reazione degli spettatori lussemburghesi agli eventi che si verificarono il 16 novembre 1983, dopo una partita di calcio tra una squadra inglese e una del Lussemburgo; alcuni hooligans britannici saccheggiarono la capitale, causando danni diffusi e scatenando indignazione fra la popolazione. In secondo luogo, una reazione del pubblico ad una presunta manipolazione durante l’esibizione del trio britannico. Sembra che solo Kit Rolfe cantasse realmente, mentre i microfoni della James e della Sofield sarebbero stati chiusi e i cori eseguito da tre cantanti nascoste dietro le quinte.
La Svezia vinse il concorso con l’allegra canzone Diggi-loo diggi-ley, eseguita dagli Herrey’s, che divenne un vero evergreen.
Ma il vero successo di quell’anno fu il brano italiano, che si trasformò in un successo in tutta Europa e che rimane tutt’oggi uno dei brani più amati dagli “eurofans”.
La canzone irlandese fu scritta dall’ex e futuro vincitore dell’ESC, Johnny Logan, sotto il suo vero nome Sean Sherrard.
La presentatrice Desirée Nosbusch, qualche anno più tardi, arriverà anche in Italia nella fiction Piazza di Spagna, al fianco di Lorella Cuccarini.
[note color=”#efefef”]Al quinto posto troviamo l’Italia, con il bellissimo brano I treni di Tozeur, interpretato da Alice e Franco Battiato. Il brano ha un intermezzo operistico, cantato in tedesco.[/note]
Risultati
ORDINE | PAESE | INTERPRETE | TITOLO | PUNTEGGIO | POSIZIONE | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Svezia | Herreys | Diggi-loo diggi-ley | 145 | 1 |
2 | ![]() | Lussemburgo | Sophie Carle | 100% d'amour | 39 | 10 |
3 | ![]() | Francia | Annick Thoumazeau | Autant d'amoureux que d'étoiles | 61 | 8 |
4 | ![]() | Spagna | Bravo | Lady Lady | 106 | 3 |
5 | ![]() | Norvegia | Dollie de Luxe | Lenge leve livet | 29 | 17 |
6 | ![]() | Regno Unito | Belle & the Devotions | Love games | 63 | 7 |
7 | ![]() | Cipro | Andy Paul | Anna Maria Lena/Άννα Μαρία Λένα | 31 | 15 |
8 | ![]() | Belgio | Jacques Zegers | Avanti la vie | 70 | 5 |
9 | ![]() | Irlanda | Linda Martin | Terminal 3 | 137 | 2 |
10 | ![]() | Danimarca | Hot Eyes | Det' lige det | 101 | 4 |
11 | ![]() | Paesi Bassi | Maribelle | Ik hou van jou | 34 | 13 |
12 | ![]() | Iugoslavia | Izolda Barudžija & Vlado Kalember | Ciao amore | 26 | 18 |
13 | ![]() | Austria | Anita Spanner | Einfach weg | 5 | 19 |
14 | ![]() | Germania | Mary Roos | Aufrecht geh'n | 34 | 13 |
15 | ![]() | Turchia | Beş Yıl Önce, On Yıl Sonra | Halay | 37 | 12 |
16 | ![]() | Finlandia | Kirka | Hengaillaan | 46 | 9 |
17 | ![]() | Svizzera | Rainy Day | Welche Farbe hat der Sonnenschein | 30 | 16 |
18 | ![]() | Italia | Alice & Franco Battiato | I treni di Tozeur | 70 | 5 |
19 | ![]() | Portogallo | Maria Guinot | Silêncio e tanta gente | 38 | 11 |