Quest’anno L’EBU/EUROVISION, per la prima volta, ha deciso di pubblicare i nomi dei membri delle giurie nazionali di tutti i paesi rappresentati all’Eurovision Song Contest 2014, prima dei tre spettacoli live. Questa decisione è stata presa a seguito del regolamento di quest’anno, che prevede un aumento della trasparenza del voto della giuria, che costituisce il 50% del risultato di ciascun paese partecipante.

Secondo le nuove regole, infatti, i nomi di tutti i componenti delle giuria dovevano essere resi noti prima della gara. Inoltre, l’EBU/EUROVISION pubblicherà la classifica presentata da ciascun membro della giuria individuale per tutti gli spettacoli subito dopo la Finale e, quindi, i risultati parziali delle votazioni della giuria e il televoto per ogni paese. Per aumentare la varietà, potranno sedere in giuria solo professionisti dell’industria musicale che non vi siano già stati durante una delle precedenti due edizioni del concorso.

Giuria italiana

Luca De Gennaro (Presidente)

Responsabile del dipartimento Talent & Music di MTV per Italia, Spagna, Francia, Portogallo, Grecia, Medio Oriente e Africa. Conduttore dei programma radiofonico  Whatever e Capital Singles Club su Radio Capital, editorialista per Rolling Stone  e docente di programmazione musicale all’Università Cattolica di Milano.

Andrea Laffranchi

Critico musicale del Corriere della Sera dal 1998. Critico musicale di ioDonna, collaboratore di Style, Oggi, Sette e altre riviste. Membro della giuria nel talent show Amici di Canale 5. Conduttore radiofonico di Virgin Academy su Virgin Radio.

Paola Folli

Ha lavorato con i più grandi cantanti italiani e musicisti jazz. Lei è la voce principale della versione italiana di molti film Disney. Ha fondato nel 2010 il gruppo musicale Jazzout. Vocal coach per molti programmi televisivi come X Factor Italia.

Andrea Mirò

Artista eclettica con una voce meravigliosa, ha collaborato con molti artisti. Ha diretto partecipato al Festival di Sanremo sia come cantante che come direttore d’orchestra, anche in coppia con il suo compagno Enrico Ruggeri (Italia 1993). Ha vinto numerosi premi musicali. Molto impegnata nel sociale e in concerti di beneficenza (Amiche per l’Abruzzo). Ha lavorato per progetti teatrali.

Francesco Pasquero

Ha lavorato per il leggendario Joseph V. Melillo alla Brooklyn Academy Music di New York. Ha incontrato Caterina Caselli e Filippo Sugar nel 2007. Lavora per Sugar Music come responsabile dello sviluppo internazionale e della promozione, occupandosi in particolare di Andrea Bocelli. Membro della delegazione italiana all’ESC 2011, con Raphael Gualazzi.

Giuria sammarinese

La Giuria del Titano è composta dalla presidente Sara Ghiotti (cantante), Lorenzo Salvatori (rapper), Andrea Gattei (compositore e DJ), Maria Ugolini (cantante) e Paolo Macina (chitarrista membro dei Miodio, rappresentanti di San Marino all’ESC 2008).

Scarica la lista completa dei giurati ESC 2014

Personaggi noti nelle giurie

Le giurie nazionali comprendono molti artisti noti e popolari, in particolare anche alcuni ex partecipanti Eurovision Song Contest:

  • – Inga & Anush – Armenia  2009
  • – Stella Jones – Austria 1995
  • – Nigar Jamal – Azerbaigian 2011
  • – Iris – Belgio 2012
  • – Lise Cabble – autrice di Only Teardrops, Danimarca 2012
  • – Kaija Kärkinen – Finlandia 1991
  • – Yohanna – Islanda 2009
  • – Charlie McGettigan – Irlanda 1994
  • – Liam Reilly – Irlanda 1990
  • – Nelly Ciobanu – Moldavia 2009
  • – Stefan Filipović – Montenegro 2008
  • – Ruth Jacott – Paesi Bassi 1993
  • – Magdalena Tul – Polonia 2011
  • – Mietek Szczesniak – Polonia 1999
  • – Nicoleta Matei – Romania 2008
  • – Ivan Broggini – Svizzera 2012
  • – Carrie Grant – Regno Unito 1983
  • – Avet Barseghyan presentatore dello Junior Eurovision Song Contest 2011

“Crediamo che la presentazione dei membri delle giurie prima del concorso sia un contributo importante per una maggiore trasparenza e siamo molto lieti di vedere che così tanti professionisti dell’industria musicale sostengono l’Eurovision Song Contest”, dice Jon Ola Sand, Supervisore Esecutivo per l’EBU.

Criteri di selezione dei membri delle Giurie

Tutti i membri della giuria sono professionisti della musica e sono chiamati a giudicare:

  • – capacità vocale
  • – la performance sul palco
  • – la composizione e l’originalità della canzone
  • – l’impressione generale dall’esibizione

L’età media dei giurati ha 40 anni, 79 membri sono donne, 106 sono uomini.

L’EBU ha esaminato ciascun membro della giuria insieme a Digame e PwC, per assicurare che soddisfino i requisiti per prendere posto in una giuria nazionale. Si noti che tutti i giurati hanno firmato una dichiarazione attestante che voteranno in modo indipendente. Modifiche alla lista dei giurati possono verificarsi a causa di circostanze impreviste nel corso della settimana a venire, e saranno annunciati da ​​Eurovision.tv.

I seguenti criteri sono stati applicati per la selezione dei membri della giuria:

  • I membri non devono aver fatto parte di una giuria nazionale nei due anni precedenti.
  • I membri delle giurie nazionali devono essere professionisti dell’industria musicale.
  • Ci deve essere un equilibrio tra i membri di ciascuna giuria nazionale al fine di garantire una sufficiente rappresentatività in termini di genere, età e provenienza.
  • Tutti i membri della Giuria Nazionale sono cittadini del paese che rappresentano.
  • Nessun membro di una Giuria nazionale deve essere collegato in qualche modo con una qualsiasi delle canzoni partecipanti e/o artisti in gara all’Eurovision Song Contest in modo tale che essi non possano votare in piena indipendenza e imparzialità.

Nel settembre 2013, Jon Ola Sand, il supervisiore esecutivo dell’ESC aveva affermato che: “Regole più severe e maggior trasparenza sono importanti per l’Eurovision Song Contest e per costruire il suo successo. Vogliamo assicurarci che i partecipanti, gli spettatori e gli appassionati sappiano che abbiamo fatto e faremo sempre del nostro meglio per garantire un risultato corretto. Questi cambiamenti dimostrano che l’Eurovision Song Contest è una tradizione in continua evoluzione, che continua ad adattarsi allo spirito del tempo”.

L’EBU/EUROVISION aprirà una sezione sul sito ufficiale del concorso in cui i membri della giuria e gli spettatori da casa potranno segnalare irregolarità di voto, in modo che gli organizzatori, la società Dígame partner per il voto del concorso e la PwC, che sta curando la procedura di voto, possano indagare adeguatamente.

Gli spettatori dei paesi delle emittenti partecipanti sono invitati a votare per le loro canzoni preferite (senza la possibilità di votare per la canzone che rappresenta il proprio paese) mediante il televoto.

Inoltre, in ciascun paese partecipante, ci sarà una giuria nazionale. Per quanto riguarda il televoto, verrà stilata una classifica completa di tutti i brani in concorso, in base al numero di voti ricevuti.

Per quanto riguarda il voto delle giurie nazionali, i membri della giuria dovranno stilare una classifica completa di tutte le canzoni in gara.

Le classifiche del televoto e della giuria saranno poi, in ciascuno dei paesi partecipanti, utilizzate per calcolare la posizione media di ogni canzone. Questa classifica combinata sarà poi trasformato nel noto e popolare “Sistema Eurovisivo”, in base al quale la canzone col miglior posizionamento in classifica otterrà 12 punti, la seconda più alta avrà 10 punti, e per le posizioni rimanenti, da 8 punti a 1 punto, che verranno dati alle canzoni classificate dalla posizione 3 alla 10.

Foto e fonte: www.eurovision.tv

[wp_ad_camp_1]