L’Eurovision Song Contest festeggerà il prossimo anno il suo 60° anniversario e, quini, l’EBU ha deciso di presentare una versione rinnovata del logo. L’evoluzione arriva a 10 anni dal lancio del logo generico per il concorso del 2004.
“Abbiamo condotto approfondite ricerche tra le emittenti partecipanti, le migliaia di spettatori, fan e altri importanti soggetti interessati. Uno dei risultati chiari è che il logo è sempre più riconoscibile, ma che sarebbe stato necessario un rinnovamento dopo averlo utilizzato per 11 edizioni del concorso”, dice Jon Ola Sand, Supervisore Esecutivo del concorso per conto della EBU.
Leggi la storia del logo dell’ESC
Sietse Bakker, Supervisore all’evento per conto dell’EBU, ha coordinato il processo di rinnovamento e spiega cosa è successo dietro le quinte negli ultimi mesi.
“Quando abbiamo iniziato questo processo, abbiamo condotto una ricerca approfondita sul logo attuale,evidenziando i punti di forza e di debolezza. Era chiaro per noi si da subito che questo avrebbe portato a un’evoluzione, non una rivoluzione, rappresentando l’evoluzione che il concorso ha vissuto negli ultimi dieci anni. Il cuore, la combinazione tra la conosciuta parola scritta a mano ‘Eurovision’ marchio denominativo e un sottotitolo più contemporaneo – dovevano rimanere. Essi riflettono il ‘classico moderno’ che è essenzialmente l’Eurovision Song Contest. Inoltre, il logo aveva alcune imperfezione; bordi imperfetti, dettagli singolari e perdita di particolari quando viene mostrato in piccole dimensioni, in particolare la città e la designazione anno.
Ogni carattere della parola marchio scritta a mano è stato accuratamente ricostruito da zero. Le linee più morbide rendono questo marchio molto più piacevole da guardare sul televisore HD, ma anche in stampa. Per il sottotitolo abbiamo scelto il font Gotham, che ha un forte look senza tempo e fornisce un sottile riferimento all’identità visiva dell’EBU. Al cuore, come simbolo che avvicina le persone, è stata data particolare attenzione. Mettendo in risalto il lato destro del cuore, il logo lascia un’impressione maggiore, anche come elemento iconico a sé stante.”
La revisione logo è stata curata dall’importante designer Cornelis Jacobs e dal suo team dell’Agenzia Cityzen con sede ad Amsterdam. Dopo la’pprovazione del nuovo logo dal Gruppo di Riferimento nel mese di giugno, è stato preparato per la realizzazione.
Il logo rinnovato può già essere visto sul sito Eurovision.tv e sui social media, e verrà ulteriormente implementato fino all’Eurovision Song Contest 2015 in Austria.
Presto, la TV austriaca ORF inizierà a lavorare sul tema della prossima edizione del concorso, mentre l’EBU e il suo partner per il marketing Highlight Event inizierà a produrre il merchandise con il nuovo logo.
Guarda la galleria con le immagini del nuovo logo
Foto: EBU
[GARD align=”center”]