Junior Eurovision Song Contest

Lo Junior Eurovision Song Contest, è un concorso musicale organizzato dall’European Broadcasting Union (EBU) dal 2003 e che si svolge, ogni anno, in una diversa città europea.

Il concorso ha molte somiglianze con l’Eurovision Song Contest. Ogni emittente partecipante invia un artista, di età compresa tra i 10 e i 15 anni (sino al 2006 tra gli 8 e i 15 anni), e una canzone originale che duri non più di 3 minuti.

Origini e storia

Le origini del contest risalgono al 2000, quando la TV danese Danmarks Radio organizzò un concorso di canzoni per bambini. Nel 2002 l’idea fu stata estesa ad un Festival della Canzone Scandinava, il Melodi Grand Prix Nordic, a cui parteciparono Danimarca, Norvegia e Svezia. L’EBU si ispirò a questa gara e organizzò un concorso simile a livello pan-europeo. Il titolo provvisorio fu Eurovision Song Contest for Children. La Danimarca chiese di ospitare la prima edizione del 2003, grazie all’esperienza del MGP Nordic.

La seconda edizione del concorso si doveva tenere originariamente nel Regno Unito e avrebbe dovuto essera organizzata dall’emittente ITV a Manchester. Per motivi finanziari, di pianificazione e perché si ritenne che l’audience degli anni precedenti della ITV fosse al di sotto del previsto. L’EBU decise quindi di chiedere all’emittente croata HRT, che aveva vinto il concorso del 2003, di organizzare l’evento a Zagabria, ma anche in questo caso ci furono problemi organizzativi con la sede in cui si sraebbe dovuto tenere il concorso. A soli cinque mesi dall’evento, fu l’emittente norvegese NRK ad ospitare il concorso a Lillehammer, nel 2004.

Per evitare questo tipo di problemi, le emittenti che avevano intenzione di ospitare il concorso avrebbero dovuto farne richiesta all’EBU. Il Belgio fu il primo paese a farlo e ospitò il concorso nel 2005.

A partire dal 2008, il vincitore del concorso è deciso per il 50% dal televoto e per il restante 50% dal voto della giuria nazionale. Negli anni precedenti il vincitore del concorso era deciso dal solo televoto. Dal 2003 e il 2005 gli spettatori avevano circa 10 minuti di tempo per votare al termine di tutte le esibizioni dei brani. Dal 2006 fino al 2010, le linee vengono aperte sin dall’inizio del programma. A partire dal 2011 gli spettatori votano dopo l’esecuzione di tutti i brani. Dal 2016 è abolito il televoto e a giudicare le canzoni sono due giurie di adulti e bambini.

Dal 2007, le emittenti non sono più tenute a trasmettere in diretta la gara, ma possono in differita in un orario più appropriato ad una trasmissione televisione per bambini.

Format

Il programma è trasmesso sempre un Sabato tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre e dura circa due ore quindici minuti.

Tradizionalmente il concorso consiste in una cerimonia di apertura in cui vengono presentati gli artisti, le performance dal vivo su base musicale, un recap delle canzoni per facilitare il televoto, un Interval Act di norma a televoto chiuso, le dichiarazioni di voto e, infine, la proclamazione del vincitore che riesegue la canzone vincitrice.

Dal 2008 il vincitore di ogni gara è stato deciso da una mix al 50% di televoto e giurie nazionali. Il range di punti è identico a quello dell’ESC: 12 punti al primo, 10 al secondo e da 8 sino a 1 dal 3 al decimo classificato. I punti vengono annunciati in diretta durante il programma da un portavoce che rappresenta il paese partecipante (che, come per i cantanti, è di età compresa tra i dieci e i quindici anni). Una volta che tutti i paesi partecipanti hanno annunciato i loro risultati, il paese che ha ricevuto il maggior numero di punti viene dichiarato vincitore del concorso di quell’anno.

Il Paese che vince non è obbligato ad organizzare l’edizione dell’anno successivo.

Nonostante lo Junior Eurovision Song Contest sia basato sul format dell’Eurovision Song Contest, ci sono alcune differenze fra i due concorsi. Allo JESC i cori possono essere registrati sulle basi musicali. Il brano di ogni paese deve essere selezionato attraverso una finale nazionale (a meno che le circostanze lo rendano impossibile per cui l’EBU può concedere delle deroghe). Ogni partecipante non parte da 0 punti, ma da 12 che vengono assegnati di default.

La canzone deve essere scritta e cantata nella lingua nazionale (o in una delle lingue nazionali) del paese rappresentato. Tuttavia, possono avere un paio di strofe in una lingua diversa. Gli esecutori devono essere cittadini di quel paese che rappresentano o avervi vissuto per almeno due anni.

Dal 2008, autori adulti possono collaborare alla stesura del brano mentre in precedenza, tutti gli scrittori dovevano essere ragazzini tra i 10 e 15 anni.

Edizioni

EdizioneSedeTVDataVincitorePresentatoriPartecipanti
2003Forum Copenaghen, Copenaghe, DanimarcaDR15/11/2003CroaziaDino Jelusić - Ti si moja prva ljubav (Tu sei il mio primo amore)Camilla Ottensen e Remee16
2004Håkons Hall, Lillehammer, NorvegiaNRK20/11/2004SpagnaMaría Isabel - Antes muerta que sencilla (Meglio morta che insignificante)Stian Barsnes Simonsen e Nadia Hasnaoui18
2005Ethias Arena, Hasselt, BelgioRTBF26/11/2014BielorussiaKsenia Sitnik/Ксенія Сітнік - My vmeste/Мы вместе (Noi siamo insieme)Marcel Vanthilt e Maureen Louys16
2006Sala Polivalent?, Bucarest, RomaniaTVR02/12/2006RussiaThe Tolmachevy Twins - Vesenniy jazz/Весенний джаз (Il jazz della primavera)Andreea Marin B?nic? e Ioana Ivan15
2007Ahoy, Rotterdam, Paesi BassiAVRO08/12/2007BielorussiaAlexey Zhigalkovich/Аляксей Жыгалковіч - S druz'yami/С друзьями (Con gli amici)Sipke Jan Bousema e Kim-Lian van der Meij17
2008Centro Atletico Spyros Kyprianou, Limisso, CiproCyBC22/11/2008GeorgiaBzikebi/ბზიკები (Vespe) - Bzz..Alex Michael e Sophia Paraskeva15
2009Kyivskyi Palats Sportu, Kyiv, UcrainaNTU21/11/2009Paesi BassiRalf Mackenbach - Click clackAni Lorak e Timur Miroshnychenko13
2010Minsk Arena, Minsk, BielorussiaBTRC20/11/2010ArmeniaVladimir Arzumanyan - Mama/ՄամաDenis Kourian e Leila Ismailava14
2011Karen Demirchyan hamalir, Erevan, ArmeniaARMTV03/12/2011GeorgiaCandy - Candy musicGohar Gasparyan and e Avet Barseghyan13
2012HMH Arena, Amsterdam, paesi BassiAVRO01/12/2012UcrainaAnastasiya Petryk/Анастасі́я Пе́трик - Nebo/Небо (Cielo)Kim Lian van der Meij e Ewout Genemans12
2013Palace Ukraina, Kyiv, UcrainaNTU30/11/2013MaltaGaia Cauchi - The startTimur Miroshnychenko e Zlata Ognevich12
2014Malta Shipbuilding, Marsa, MaltaPBS15/11/2014ItaliaVincenzo Cantiello - Tu primo grande amoreMoira Delia16
2015Arena Armeec, Sofia, BulgariaBNT21/11/2015MaltaDestiny Chukunyere - Not My SoulPoli Genova17
2016Mediterranean Conference Centre, La Valletta, MaltaPBS20/11/2016GeorgiaMariam Mamadashvili - MzeoBen Camille e Valerie Vella17
2017Olympic Palace, Tbilisi, GeorgiaGPB26/11/2017RussiaPolina Bogusevich - WingsHelen Kalandadze e Lizi Japaridze16
2018Minsk Arena, Misnk, BielorussiaBTRC25/11/2018PoloniaRoksana Węgiel - Anyone I Want To BeEugene Perlin, Helena Meraai, Zena20
2019Arena Gliwice, Gliwice-Slesia, PoloniaTVP24/11/2019PoloniaViki Gabor - SuperheroIda Nowakowska, Aleksander Sikora e Roksana Węgiel19
2020TVP, Varsavia, PoloniaTVP29/11/2020FranciaValentina - J'imagineIda Nowakowska-Herndon, Rafał Brzozowski e Małgorzata Tomaszewska12
2021La Seine Musicale, Parigi, FranciaFrance TV19/12/2021ArmeniaMaléna - Qami QamiCarla / Élodie Gossuin / Olivier Minne19
2022Karen Demirchyan Sports and Concerts Complex, Yerevan, ArmeniaAMPTV11/12/2022FranciaLissandro - Oh MamamIveta Mukuchyan / Garik Papoyan / Karina Ignatyan / Robin The Robot16
2023Palais Nikaïa, Nizza, FranciaFrance TV26/11/2023FranciaZoé Clauzure - CœurLaury Thilleman / Olivier Minne16
2024Caja Mágica, Madrid, SpagnaRTVE16/11/2024GeorgiaAndria Putkaradze - To My MomRuth Lorenzo | Marc Clotet | Melani García17

Paesi

PaesePrima partecipazionePartecipazioniVittorie
Albania2012100
Armenia2007172010Vladimir Arzumanyan | Mama
2020Maléna | Qami Qami
Australia2015 50
Azerbaigian2012 40
Belgio2003100
Bielorussia2003 182005Ksenia Sitnik | My Vmeste (Noi siamo insieme)
2007Alexey Zhigalkovich | S Druz'yami (Con gli amici)
Bulgaria200770
Cipro2003100
Croazia200352003Dino Jelusić | Ti si moja prva ljubav (Tu sei il mio primo amore)
Danimarca2003 30
Estonia202320
Francia2004 82020Valentina | J'imagine
2022Lissandro | Oh Maman
2023Zoé Clauzure | Cœur
Galles2018 20
Georgia2007 182008Bzikebi | Bzz...
2011CANDY | Candy Music
2016Mariam Mamadashvili | Mzeo (Sole)
2024Andria Putkaradze | To My Mom
Germania2020 40
Grecia2003 60
Irlanda2015 90
Israele2012 30
Italia2014 102014Vincenzo Cantiello | Tu primo grande amore
Kazakistan2018 50
Lettonia2003 50
Lituania2007 40
Macedonia del Nord2003 190
Malta2003 202013Gaia Cauchi | The Start
2015Destiny Chukunyere | Not My Soul
Moldavia201040
Montenegro201420
Norvegia2003 30
Paesi Bassi2003 222009Ralf Mackenbach | Click Clack
Polonia2003 112018Roksana Węgiel | Anyone I Want To Be
2019Viki Gabor | Superhero
Portogallo2006 90
Regno Unito2003 50
Romania2003 70
Russia2005 172006The Tolmachevy Twins | Vesenniy Jazz
2017Polina Bogusevich | Wings
San Marino2013 40
Serbia2006 140
Serbia e Montenegro2005 10
Slovenia2014 20
Spagna2003 102004María Isabel | Antes Muerta Que Sencilla
Svezia2003 110
Svizzera2004 10
Ucraina2006 192012Anastasiya Petryk | Nebo (Cielo)
Privacy Policy