Si è svolto oggi il meeting dei Capi Delegazione dei Paesi partecipanti allo Junior Eurovision Song Contest 2014, durante il quale è stato ufficializzato che saranno 16 i Paesi in gara al concorso di Malta.

Durante l’incontro sono state fornite informazioni sullo show che andrà in onda il 15 novembre dal Malta Shipbuilding di Marsa. Per prima cosa è stata presentata la scenografia dello JESC 2014.

Scenografia JESC 2014

Il palco dello Junior Eurovision (Foto: PBS)

Il palco è stato progettato da Claudio Santucci, della società milanese Giò Forma ed è ispirato all’origami e basato sul triangolo del logo dello Junior Eurovision. “È molto flessibile e facile da usare nella forma”, dice John McCullagh, che è il direttore creativo per la competizione di quest’anno. “L’antica arte dell’origami ci mostra come qualcosa di semplice può essere trasformato in qualcosa di molto più complesso, con solo un po’ di pazienza, pratica, e comprensione. Il nostro palco in stile origami è, dunque, le tela bianca su cui le delegazioni possono raccontare la loro storia”.

Complessivamente, ci saranno 508 metri quadrati di LED.

L’intera sede è di 30 000 metri quadrati. Il team di produzione si sposterà il 21 ottobre, e inizierà i preparativi intorno al 30 ottobre. Il tutto sarà pronto per il 6 novembre, giorno d’inizio delle prove tecniche.

Per quanto riguarda l’ordine di esibizione dei 16 partecipanti, la PBS, la TV maltese che ospita il concorso, e il team di produzione hanno chiesto il permesso di modificare questa regola, dando la possibilità alla produzione di decidere l’ordine di esecuzione dei cantanti (come per l’ESC dal 2013) in modo da evitare che brani simili si esibiscano uno dopo l’altro. La proposta ha trovato d’accordo tutte delle delegazioni presenti.

La scaletta delle esibizioni, pertanto, sarà comunicata domenica 9 novembre, durante il ricevimento di benvenuto. Questi i criteri:

  • Malta estrae a sorte la sua posizione.
  • I paesi nelle posizioni 1 e 16 vengono estratti a sorte.
  • I restanti 13 paesi estraggono a caso la prima o la seconda parte dello show in cui esibirsi.
  • La PBS presenta l’ordine di esibizione, approvata dal Supervisore Esecutivo e dal Gruppo Direttivo, al termine del ricevimento di benvenuto.
JESC 2014 - Meeting

www.junioreurovision.tv

Novità anche per il calendario delle prove. I Paesi, infatti, non proveranno seguendo l’ordine di esibizione, per consentire la programmazione delle visite scolastiche e delle gite sociali delle singole delegazioni, in quanto sarebbe impossibile organizzare la visita di una scuola il giorno successivo se l’ordine di esibizione è stato comunicato solo la domenica sera. Il programma di prove (dal lunedì al giovedì) sarà organizzato con un ordine predeterminato dalla produzione. Le canzoni si esibiranno, per la prima volta, nel loro effettivo ordine di esibizione il venerdì durante le prove generali.

Cambio di regola anche nel voto, in quanto si ritorna al sistema di voto che prende in considerazione solo la top 10, usato in precedenza sia nello Junior che nell’Eurovision Song Contest prima del 2013. Ciò significa che la giuria assegnerà punti da 1 a 8, 10 e 12 alle dieci canzoni preferite, così come nel televoto verranno prese in considerazione solo i dieci brani che hanno ricevuto più voti. Non ci sarà, quindi, nessuna classifica completa dei 16 brani né per il televoto, né per le giurie.

I portavoce annunceranno solo gli 8, i 10 e i 12 punti sul palco. I punti da 1 a 7 appariranno automaticamente sul tabellone.

Date anche alcune informazioni sul centro stampa che sarà situato in una tenda accanto alla sede e che coprirà 900 metri quadrati con facile accesso all’arena.

Inoltre è stato comunicato che saranno più di 100 i volontari impegnati nell’evento e molti saranno studenti che filmeranno materiale extra che sarà disponibile per la stampa.

Anticipazione, infine, anche sulle cartoline di presentazione degli artisti in gara; il brevi filmati mescoleranno antiche tradizioni con musica, sport e danza moderna.

[wp_ad_camp_1]