Eurovision Song Contest 1998

Logo ESC 1998
Data: sabato 9 maggio 1998
Luogo: National Indoor Arena, Birmingham
Televisione: BBC
Presentatori: Ulrika Jonsson e Terry Wogan
Participanti: 25 paesi
Interval Act: Jupiter – The Bringer Of Jollity (Vanessa Mae & Lesley Garrett with others)
Votazione: ogni paese assegna 12, 10, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punto alle dieci canzoni preferite
Vincitore: Israele – Dana International
Lo show
Per il concorso del 1998 l’unico cambiamento alle regole di preselezione fu che il numero di posti per i partecipanti passivi non aveva più limiti.
Quell’anno fu introdotto il sistema di televoto per far sì che il pubblico fosse più partecipe nello show. Tuttavia, fu richiesta una giuria di sostegno nel caso ci fossero stati problemi durante le votazioni. Ogni paese fornì 24 linee telefoniche con i numeri che si concludevano con le cifre da 01 e 25. Ognuna di queste cifre rappresentava una canzone. Al pubblico furono dati tre minuti per votare, in considerazione del tempo limitato assegnato ai paesi per annunciare i loro risultati, che fu di cinque minuti. Per minimizzare il rischio che alcune persone votassero per la loro nazione mediante il televoto di altri paesi, i numeri di telefono furono installati in modo che comporli da altri paesi fosse impossibile. Ogni persona non poteva telefonare, più di tre volte, allo stesso numero. Questo nuovo sistema causò alcune polemiche. Alcuni lo gradirono perché avvicinava la gente al concorso, mentre altri erano scontenti del risultato finale. Una giuria nazionale inoltre fu richiesta per tutti i paesi e particolarmente per quelli che non avevano le infrastrutture per il televoto. Le regole furono applicate come per le giurie di sostegno, ma anziché avere 8 giurati, il numero fu aumentato a 16. Tutti i risultati dalle giurie furono trasmessi ai servizi permanenti dell’EBU e furono certificati da un notaio che era presente durante le votazioni per impedire frodi. Questa procedura fu applicata soltanto alle giurie di sostegno, nel caso i loro voti fossero stati usati a causa di problemi durante il televoto.
Il numero di partecipanti rimase 25. La Ex Repubblica Iugoslava di Macedonia fece il suo debutto e la Slovacchia, Israele, la Romania, il Belgio e la Finlandia ritornarono al posto dell’Austria, della Bosnia Erzegovina, della Danimarca, dell’Islanda, dell’Italia e della Russia, che dovette prendere una pausa di un anno poiché la loro media dei voti era insufficiente affinché lo stato potesse partecipare.
Durante le prove, ci furono alcuni scontri tra la produzione e la delegazione greca. Il gruppo Thalassa, e il compositore della canzone, Yiannis Valvis, furono insoddisfatti della presentazione della loro esibizione. Valvis minacciò verbalmente il team della BBC. Fu dichiarata persona non gradita e gli fu revocato l’accredito e, quindi, dovette assistere alla finale dalla sua stanza d’albergo. Per quanto riguarda i Thalassa, si ritirarono dalla competizione durante il pomeriggio di sabato 9 maggio, ma, alla fine decisero di esibirsi durante la diretta.
Il vincitore del “Gran Premio” ebbe grande impatto, poiché fu Dana International, un transessuale di Israele, con la canzone Diva. Altra esibizione, difficile da dimenticare, fu quella di Guildo Horn; si classificò settimo, per la Germania, con la canzone Guildo hat euch lieb.
Risultati
ORDINE | PAESE | INTERPRETE | TITOLO | PUNTEGGIO | POSIZIONE | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Croazia | Danijela Martinović | Neka mi ne svane | 131 | 5 |
2 | ![]() | Grecia | Thalassa/Θάλασσα | Mia krifi evesthisia/Μια κρυφή ευαισθησία | 12 | 20 |
3 | ![]() | Francia | Marie Line Marolany | Où aller | 3 | 24 |
4 | ![]() | Spagna | Mikel Herzog | ¿Qué voy a hacer sin ti? | 21 | 16 |
5 | ![]() | Svizzera | Gunvor Guggisberg | Lass ihn | 0 | 25 |
6 | ![]() | Slovacchia | Katarína Hasprová | Modlitba | 8 | 21 |
7 | ![]() | Polonia | Sixteen | To takie proste | 19 | 17 |
8 | ![]() | Israele | Dana International/דנה אינטרנשיונל | Diva/דיוו | 172 | 1 |
9 | ![]() | Germania | Guildo Horn & Die Orthopädischen Strümpfe | Guildo hat euch lieb! | 86 | 7 |
10 | ![]() | Malta | Chiara Siracusa | The one that I love | 165 | 3 |
11 | ![]() | Ungheria | Charlie | A holnap már nem lesz szomorú | 4 | 23 |
12 | ![]() | Slovenia | Vili Resnik | Naj bogovi sliijo | 17 | 18 |
13 | ![]() | Irlanda | Dawn Martin | Is always over now? | 64 | 9 |
14 | ![]() | Portogallo | Alma Lusa | Se eu te pudesse abraçar | 36 | 12 |
15 | ![]() | Romania | M?lina Olinescu | Eu cred | 6 | 22 |
16 | ![]() | Regno Unito | Imaani Saleem | Where are you | 166 | 2 |
17 | ![]() | Cipro | Michael Hajiyanni/Μιχάλης Χατζηγιάννης | Yenesis/Γένεσις | 37 | 11 |
18 | ![]() | Paesi Bassi | Edsilia Rombley | Hemel en aarde | 150 | 4 |
19 | ![]() | Svezia | Jill Johnson | Kärleken är | 53 | 10 |
20 | ![]() | Belgio | Mélanie Cohl | Dis Oui | 122 | 6 |
21 | ![]() | Finlandia | Edea | Aava | 22 | 15 |
22 | ![]() | Norvegia | Lars Fredriksen | Alltid sommer | 79 | 8 |
23 | ![]() | Estonia | Koit Toome | Mere lapsed | 36 | 12 |
24 | ![]() | Turchia | Tüzmen | Unutamazsin | 25 | 14 |
25 | ![]() | Macedonia del Nord | Vlado Janevski/Владо Јаневски | Ne zori, zoro/Не зори, зоро | 16 | 19 |
Galleria fotografica
Video
https://www.youtube.com/watch?v=ZugENT4zoDA