
Logo ESC 2006 – Feel the rythm
Data: giovedì 18 maggio e sabato 20 maggio
Luogo: Olympic Indoor Hall
Televisione: ERT
Presentatori: Sakis Rouvas e Maria Menounos
Participanti: 37
Interval Act Semifinale: Tradizioni greche
Interval Act Finale: Helena Paparizou, Foteini Darra, Sakis Rouvas, Greek dancers
Votazione: sia nella semifinale che nella finale ogni paese assegna 12, 10, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punto alle dieci canzoni preferite. Tutti i paesi utlizzano il televoto.
Vincitore: Finlandia – Lordi
Lo show
“Feel the rhythm” fu il tema di questa edizione dell’Eurovision Song Contest.
Anche quest’anno l’evento si compose di due serate: una semifinale ed una finale.
I partecipanti alla semifinale furono i paesi che non superarono la semifinale 2005: Andorra, Belgio, Bielorussia, Bulgaria, Estonia, Finlandia, Irlanda, Islanda, Lituania, Monaco, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo e Slovenia. A questi si aggiunsero i paesi classificatisi al disotto del 10° posto nella finale 2005: Albania, Bosnia e Erzegovina, Cipro, ERI Macedonia, Russia, Svezia, Turchia, Ucraina.
L’Austria e l’Ungheria, decisero di non partecipare alla competizione di quest’anno.
La Croazia avrebbe dovuto partecipare alla semifinale poiché si era classificata all’11° posto in finale, ma a causa del ritiro all’ultimo momento della Serbia e Montenegro, entrò direttamente nella serata del 20 maggio.
Alla semifinale partecipò anche l’Armenia che entrava nel concorso per la prima volta.
I 10 paesi classificatisi, in semifinale, furono: Finlandia, Bosnia e Erzegovina, Russia, Svezia, Lituania, Armenia, Ucraina, Turchia, Irlanda ed ERi di Macedonia.
La partecipante islandese, Silvia Night, scatenò molte polemiche per tutta la settimana di prove. La cantante trascorse il suo tempo prendendo in giro apertamente gli altri concorrenti, trattò i giornalisti con il massimo disprezzo e fece commenti sgradevoli sulla Grecia e sui suoi abitanti. accusò addirittura che la partecipante svedese, Carola, volesse avvelenarla. La cantante fu fischiata più volte durante le prove e durante la Semifinale fu accolta da fischi.
Alla serata finale quindi parteciparono, di diritto: Croazia, Danimarca, Grecia, Israele, Lettonia, Malta, Moldavia, Norvegia, Romania e Svizzera. A questi si aggiusero i “Big Four” Francia, Germania, Regno Unito e Spagna.
Per la prima volta, durante le dichiarazioni di voto della serata finale, a causa dell’alto numero di paesi votanti, non furono annunciati tutti i punteggi ma solo gli 8, i 10 e i 12 punti; i punti da 1 a 7, per ogni paese, vennero automaticamente aggiunti sul tabellone del punteggio.
Sempre per la prima volta, le dichiarazioni di voto avvennero in un ordine estratto a sorte.
Carola rappresentò la Svezia per la terza volta: fu presente, infatti, nel 1983 e nel 1991, anno in cui vinse la manifestazione. Un altro ritorno fu quello di Anna Vissi per la Grecia; la cantante aveva già all’attivo due partecipazioni: nel 1980 per la Grecia e nel 1982 per Cipro.
La Romania decise di cantare il ritornello del suo brano in italiano. L’interprete fu Mihai Traistariu e la canzone si intitolava Tornerò.
La Finlandia, per la prima volta dopo 40 anni, vinse l’ESC, con il brano Hard rock halleluja, interpretato dal gruppo rock Lordi. La loro esibizione fu zeppa di effetti pirotecnici, ma soprattutto i componenti del gruppo vestirono costumi e maschere mostruose. La loro performance segnòo la storia del concorso. La complessità delle risorse necessarie (compresi i fuochi d’artificio), le inquadrature angolari e le sequenze delle telecamere necessarie richiesero una gestione completamente informatizzata. Fu la prima volta che una performance venne gestita interamente da un computer.
Risultati
Galleria fotografica
-
Logo ESC 2006 - Feel the rhythm
-
Logo ESC 2006 - Feel the rhythm
-
Logo ESC 2006 - Feel the rhythm
-
Lordi
-
Maria Menounos e Sakis Rouvas
-
Scenografia 2006