L’EBU ha reso pubblici oggi i nomi dei membri delle giurie nazionali di tutti i paesi rappresentati all’Eurovision Song Contest 2017.
Possono fare parte delle giurie solo professionisti dell’industria musicale che non vi siano già stati durante una delle precedenti due edizioni del concorso.
L’EBU ha esaminato ciascun membro della giuria, per assicurare che soddisfino i requisiti per prendere posto in una giuria nazionale. Si noti che tutti i giurati hanno firmato una dichiarazione attestante che voteranno in modo indipendente.
Il lavoro delle giurie è supervisionato da un notaio in ogni nazione, e gli osservatori indipendenti dell’EBU della PwC si riservano il diritto di effettuare controlli a sorpresa nelle giurie al fine di garantire che il voto sia in conformità con le regole del Eurovision song Contest. Dopo la presentazione del loro voto, EBU e PwC effettuano controlli e verifiche sui risultati delle giurie. In caso di irregolarità apparenti, un voto nazionale di una giuria può essere annullato.
Giuria italiana
La giuria italiana è composta dal Presidente Antonello Carrozza (musicista, cantante, compositore e direttore artistico nel 2013, 2014 e 2014 per San Marino allo Junior Eurovision), Fabrizio Brocchieri (manager e produttore musicale), Giusy Cascio (giornalista di TV Sorrisi e Canzoni), Chiara di Giambattista (autrice televisiva e critico musicale) e Antonio Allegra (musicista e compositore, direttore marketing della Panini).
Giuria sammarinese
La Giuria del Titano è composta dalla presidente Fabrizio Raggi (attore e direttore artistico per San Marino all’Eurovision 2013 e 2014), Roberto Fabbri (chitarrista), Monica Sarti (soprano), Dorian Pazzini (cantante e chitarrista) e Susanna Sacchi (cantante).
Scarica la lista completa dei giurati ESC 2017
-
Kobi Oshrat (direttore d’orchestra israeliano nel 1979, 1985, 1987, 1991, 1992)
-
Nicole (Germania 1982)
-
Daniela Simmons (Svizzera 1986)
-
Darja Švajger (Slovenia 1995, 1999)
-
Chiara (Malta 1998, 2005, 2009)
-
Tal Sondak (Israele 2001)
-
David Civera (Spagna 2001)
-
Luminita Anghel (Romania 2005)
-
Mihai Traistariu (Romania 2006)
-
Olta Boka (Albania 2008)
-
Getter Jaani (Estonia 2011)
-
Magdalena Til (Polonia 2011)
-
Zoë (Austria 2016)
I seguenti criteri sono stati applicati per la selezione dei membri della giuria:
- I membri non devono aver fatto parte di una giuria nazionale nei due anni precedenti.
- I membri delle giurie nazionali devono essere professionisti dell’industria musicale.
- Ci deve essere un equilibrio tra i membri di ciascuna giuria nazionale al fine di garantire una sufficiente rappresentatività in termini di genere, età e provenienza.
- Tutti i membri della Giuria Nazionale sono cittadini del paese che rappresentano.
- Nessun membro di una Giuria nazionale deve essere collegato in qualche modo con una qualsiasi delle canzoni partecipanti e/o artisti in gara all’Eurovision Song Contest in modo tale che essi non possano votare in piena indipendenza e imparzialità.
Gli spettatori dei paesi delle emittenti partecipanti sono invitati a votare per le loro canzoni preferite (senza la possibilità di votare per la canzone che rappresenta il proprio paese) mediante il televoto.
L’EBU pubblicherà la classifica presentata da ciascun membro della giuria individuale per tutti gli spettacoli subito dopo la Finale e, quindi, i risultati parziali delle votazioni della giuria e il televoto per ogni paese.
Dallo scorso anno, i risultati del voto delle giurie e quelli del televoto sono annunciati separatamente in Finale.