Piero, Ignazio e Gianluca sono da anni beniamini di un pubblico vastissimo, dentro e fuori i confini nazionali. Oltre ad essere talentuosi cantanti (due sono tenori e uno baritono, ricordiamolo), hanno dato più volta prova di essere validi performers ed entertainers, e spesso vengono indicati come rappresentanti a livello mondiale del “Made in Italy”.
Immagine curata e distinta, voci brillanti e passionali, notevole carisma e significativa presenza scenica, i tre si sono costituiti durante la seconda edizione del talent show Ti lascio una canzone, concorso canoro dedicato a cantanti “in tenera età”, nel 2009. All’epoca, sommando le età dei tre si superava di poco la quarantina. Fu il regista dello show, Roberto Cenci, a ideare questo trio di concorrenti solisti; vennero spesso definiti “i tenorini” in virtù delle notevoli doti canore e per un certo parallelo con i famosissimi Tre Tenori Carreras, Domingo e Pavarotti. Il loro repertorio è fondamentalmente rivolto alla musica classica italiana e internazionale, con brani ri-arrangiati in chiave moderna, a cui si aggiungono brani più pop in chiave marcatamente classica e “tradizionale”; hanno inciso brani in differenti lingue : italiano, inglese, spagnolo, francese.
Il loro successo italiano e internazionale si deve soprattutto a Michele Torpedine e a Tony Renis; loro sono i primi artisti italiani ad aver firmato un contratto con l’etichetta statunitense Geffen, di proprietà della Universal Music Group.
La loro prima apparizione a Sanremo, in qualità di ospiti, è nel 2010, nella sessantesima edizione, condotta proprio da Antonella Clerici che li aveva lanciati l’anno prima con Ti lascio una canzone. Nello stesso anno pubblicano il loro primo album semplicemente intitolato Il Volo, alla cui realizzazione/produzione partecipano, oltre a Tony Renis, nomi illustri della discografia mondiale como Humberto Gatica e Dianne Warren. L’album ottiene il disco di platino in Italia e qualche mese più tardi viene pubblicato a livello internazionale, raggiungendo il numero 1 in Austria e la Top10 in altri paesi come Francia, Paesi Bassi, Germania, Belgio, Irlanda, Nuova Zelanda e Stati Uniti. Arriva in Top20 in Australia e Spagna e ottiene un successo incredibile anche in Messico, dove si piazza anche qui nella Top10.
Le loro voci arrivano ad incantare anche Malaysia, Singapore e Taiwan. Si tratta di un album di cover di successi senza tempo, tra i quali spiccano O sole mio, Il mondo, Un amore così grande; lo stesso album ottiene anche due nomination ai Latin Grammy Awards del 2011.
Dopo un intenso tour nordamericano, dal quale verrà realizzato il cd/dvd dal vivo Il Volo takes flight, uno in Europa e uno in America Latina, il trio pubblica il suo secondo album We are love nel 2012, album che contiene le esclusive partecipazioni di Placido Domingo e di Eros Ramazzotti e realizza collaborazioni importantissime con illustri nomi della musica mondiale: uno fra tutti Barbra Streisand. Partecipano anche al Nobel Prize Peace Concert nel dicembre del 2012.
Nel 2013 sono impegnati in un tour in America Latina per la promozione della versione in spagnolo di We are love intitolata Más que amor, certificato oro in Messico e Argentina.
Nell’aprile 2014, in una fastosa cerimonia a Miami, ricevono il Latin Grammy Award come “Migliore Gruppo dell’anno” nella categoria Latin Pop Albums e un altro Award nella categoria El Pulso Social, per il loro impatto sul web.
Nel 2015 arrivano a Sanremo come partecipanti; vincono davanti a Nek e a Malika Ayane con Grande amore, un ricercato, poderoso brano che è divenuto un classico della musica italiana degli ultimi anni. Grande amore viene incluso in un EP intitolato Sanremo grande amore, che include anche sei rivisitazioni di classici della kermesse canora italiana per eccellenza e che ottiene in Italia tre dischi di platino.
Il Volo partecipa con Grande amore all’Eurovision Song Contest di Vienna, nel maggio del 2015. Stravincono il televoto ma si piazzano al terzo posto, vincendo anche il premio della critica Marcel Bezançon Press Award.
Nominati ambasciatori UNICEF, pubblicano sempre nel 2015 un nuovo album intitolato L’amore si muove, il loro quarto dopo il The Christmas Album del 2013, che verrà ripubblicato qualche mese dopo con il dvd del concerto di Pompei di giugno.
Il 2016 vede il trio impegnato in un tributo ai Tre Tenori Carreras, Domingo e Pavarotti: Notte magica: A tribute to the Three Tenors; tale progetto artistico li vedrà protagonisti di un esteso tour tra Italia, Europa e America Latina. La Sony Music realizzerà da questa esperienza il loro quarto album dal vivo.
Nel 2017 il tour Notte magica si sposta negli Stati Uniti e nel Nord America, debuttando a marzo al Radio City Music Hall di New York.
Al Festival di Sanremo 2019 presenteranno il brano Musica che resta.
Pagine Social de Il Volo:
- Facebook: ilvolomusic
- Twitter: ilvolo
- Instagram: ilvolomusic
- YouTube: IlVoloVEVO