Filippo Neviani, in arte Nek, classe 1972. Emiliano, inizia la sua attività di cantante e strumentista in band locali di stampo rock-country.

Il suo esordio a Sanremo è nel 1993, dove arriva terzo nelle Nuove proposte con il brano In te, dal chiaro contenuto antiabortista. Nello stesso anno, partecipa anche come autore alla canzone Figli di chi, che verrà presentata da Mietta e dai Ragazzi di Via Meda nella sezione Big. Tra il 1992 e il 1994 pubblica tre album con la Fonit Cetra; proprio nel 1994 passa alla major Warner Music Italy.

Il 1996 è l’anno dell’album Lei, gli amici e tutto il resto, che contiene i singoli di grande successo Dimmi cos’è e Sei grande. Lo stesso album viene ripubblicato l’anno successivo con un inedito: Laura non c’è, canzone che Nek porterà alla quarantasettesima edizione del Festival, dove si piazzerà settimo. Il brano vende tantissimo e lo porta ai vertici delle classifiche nazionali, e si piazza nella Top20 in diversi paesi europei, come Svizzera, Austria, Belgio, Germania e in Francia. E proprio in Francia esce nel 2005 anche una versione duet con la cantante Cérena. Il singolo è un successo anche Spagna e in Sud America, con la versione spagnola intitolata Laura no està. Viene pubblicata anche una versione in inglese che raggiunge il numero 59 della classifica ufficiale britannica.

Il successo della canzone è tale che nella primavera del 1998 esce un film, intitolato proprio Laura non c’è, di cui l’artista cura la colonna sonora e in cui appare in un cameo nel ruolo di un fumettista.

La canzone viene anche ripresa da artisti internazionali: Oliver Lukas ne ha realizzato una versione in tedesco, Nektarios Sfyrakis una in greco e Wim Soutaer una in olandese, mentre il dominicano Fernando Villalona ne proporrà una versione con tipiche sonorità latino-caraibiche.

Nello stesso anno Nek partecipa al Festivalbar con Se io non avessi te e pubblica l’album In due, realizzato anche in lingua spagnola.

Nel 2000 pubblica l’album La vita è, suo sesto, che contiene la canzone Ci sei tu, mentre è del 2002 il famosissimo duetto con Laura PausiniSei solo tu, incluso nell’album Le cose da difendere. Il suo primo “best of” è del 2003, realizzato anche per il mercato latino-americano.

Dal 2005 al 2010 pubblica altri tre album di successo, di cui realizza sempre una versione in lingua spagnola (Una parte di me, Nella stanza 26 e Un’altra direzione); partecipa ad eventi importanti per la musica (come il Live 8), vince alcune manifestazioni canore (come il Festivalbar del 2005 con Lascia che io sia), collabora ad alcuni progetti musicali di stampo sociale (come le iniziative per i terremotati dell’Abruzzo e dell’Emilia). Il singolo Congiunzione astrale del 2013 anticipa il suo undicesimo album intitolato col suo vero nome: Filippo Neviani.

Occorre attendere il 2015 per rivedere Nek a Sanremo. Un’attesa durata ben diciotto anni. All’Ariston l’artista presenterà il brano Fatti avanti amore, altra pietra miliare della sua carriera di successo. Il brano si piazza al secondo posto dietro a Grande amore de Il Volo e riceve due premi: quello del Miglior arrangiamento e il premio Sala Stampa “Lucio Dalla”. Nella stessa edizione, ricordiamo una sua strepitosa interpretazione di Se telefonando di Mina. Fatti avanti amore raggiungerà la Top3 della classifica nazionale e otterrà un disco di platino, e sarà incluso nell’album Prima di parlare, anche questo in seguito certificato col disco di platino.

Lo scorso anno ha partecipato al Festival di Sanremo come ospite e ha interpretato con Claudio Baglioni, Max Pezzali e Francesco Renga una strepitosa versione di Strada facendo.

Nel 2019 tornerà a Sanremo con il brano Mi farò trovare pronto.

Pagine Social di Nek: