Amauy Vassili, il rappresentante francese all’ESC 2011, con la canzone in corso “Sognu” ci ha gentilmente concesso un’intervista.

Ciao Amaury. Leggendo la tua biografia è evidente il tuo legame con l’Italia. Puoi dirci di più al riguardo?

È vero, amo la lingua e mi piace cantare in italiano. È un paese che ho scoperto qualche tempo fa, quando sono andato a Venezia per girare il videoclip del mio brano “Maria”. Non vedo l’ora di andare di nuovo in questo meraviglioso paese. La mia prossima destinazione potrebbe essere probabilmente Roma, mi piacerebbe molto visitare anche questa questa città!

Pensi di promuovere la tua musica in Italia?

Sì, certo, sarei felice di promuovere la mia musica in Italia, per far scoprire agli italiani quello che faccio. Finora non ho fatto promozione nel vostro paese, ma sono sicuro che presto ci sarà.

Come è nata l’idea di partecipare all’ESC?

In realtà, è stata la mia casa discografica che mi ha chiesto se mi sarebbe piaciuto rappresentare la Francia all’ESC 2011. Che onore! Mi sono subito mostrato motivato e onorato di rappresentare il mio paese. Subito dopo, abbiamo iniziato a lavorare sulla canzone “Sognu”, che doveva essere nel mio ultimo album.

Cosa pensi della scelta di cantare in corso?

Prima di tutto, il corso è davvero vicino all’Italiano, che è, secondo me, il miglior linguaggio per cantare il mio tipo di musica. E oltre a questo, sono veramente contento di mostrare in Europa la ricchezza culturale del mio paese attraverso la sua diversità di culture regionali.

La musica operistica non è uno stile usuale per l’Eurovision Song Contest? Come pensi che il pubblico accoglierà la tua canzone?

Sono convinto che questo sia un vantaggio. Spero che al pubblico piaccia qualcosa di diverso. Sono consapevole che il mio tipo di musica può essere visto come classico, ma la canzone è talmente bella che non è necessario essere un fan dell’opera per goderne.

Hai ascoltato i brani degli altri Paesi? Cosa ne pensi? C’è una canzone preferita?

Non più di tanto in realtà, perché preferisco rimanere concentrato sulla mia preparazione personale. Inoltre, è davvero difficile confrontare i concorrenti, perché ci sono così tanti stili musicali rappresentati alla ESC 2011 che è quasi impossibile dire chi vincerà.

L’Italia torna all’ESC e sarà direttamente in finale così come la Francia. Cosa ne pensi del nostro Raphael Gualazzi e della sua “Madness of love”?

Penso che sia una buona cosa che l’Italia sia tornata in concorso. Per quanto riguarda Raphael Gualazzi, spero il meglio per lui e sono sicuro che sarà un forte concorrente.

Nella finale ti esibirai subito prima di Raphael. Sarà una sorta di derby tra Paesi cugini?

(Ride). Non esattamente. Naturalmente, c’è sempre qualche rivalità tra i nostri paesi, ma io sono convinto che questo sia perché in fondo c’è un rispetto sincero tra di noi.

Ti auguriamo una grande fortuna per Düsseldorf e ti chiediamo di mandare un messaggio ai nostri visitatori del sito Eurofestival Italia.

Spero che la mia esibizione piacerà agli italiani e dato che non potete votare per il vostro paese, spero che sarete disposti a votare per me!

Grazie

Grazie ad Amaury Vassili e a Pierre-Henri Gaillard per la loro cortesia e disponibilità.

English Version

Hello Amaury. Reading your biography it is evident your link with Italy. Can you tell us more about this?

It’s true, I love the language and I love to sing in Italian. It’s a country that I discovered a few times ago when I went to Venice to shoot the videoclip of my song “Maria”. I’m really looking forward to going again to this wonderful country. My next destination would probably be Rome, I’d really like to discover this city as well!

Do you think to promote your music in Italy?

Yes of course, I’d glad to promote my music in Italy, to make Italian people discover what I do. So far I haven’t been promoting in your country, but I’m sure I’ll soon will.

How was born the idea to partecipate to ESC?

Actually, it was my record company who asked me if I would like to represent France to the ESC 2011. What an honor! I immediately showed how motivated and honored I was to represent my country. Right after that, we started working on the song Sognu, who was supposed to be on my latest album.

What do you think about the choice to sing in Corsican?

First of all, Corsican is really close to Italian, which is, according to me, the best language to sing my kind of music. And beyond that, I’m really glad to show Europe the cultural richness of my country through its diversity of regional cultures.

Opera music is a style not usual for Eurovision Song Contest? How do you think the public will welcome your song?

I’m convinced that this is an advantage. I hope the public will like something different. I’m aware that my kind of music can be seen as classic but the song is so beautiful that you don’t need to be an opera fan to enjoy it.

Did you listen the entries of other Countries? What do you think about? There is  favourite song?

Not that much actually, because I prefer to stay focus on my own preparation. Moreover, it’s really hard to compare the contestants because there are so many musical styles represented at the USC 2011 that it’s almost impossible to say who is going to win.

Italy comes back to ESC and will go directly in the Final as well as France. What do you think about our Raphael Gualazzi and his “Madness of love”?

I think it’s a good thing Italy got back in the contest. Regarding the Raphael Gualazzi, I hope the best for him and I’m sure he will be a strong contestant.

In the Final you will perform just before Raphael. It will be a kind of derby between cousins Contries?

(laughing). Not exactly. Of course, there is always some rivalry between our countries but I’m convinced that it is because deep down there is a truthful respect between us.

We wish you a great good luck for Düsseldorf and we ask you to send a message to our users of our web-site Eurofestival Italia?

I hope Italian people will enjoy my performance and since you can’t vote for your own country, I hope you might be willing to vote for me!

Thank you

Qualche informazione su Amaury Vassili

Dopo l’album, acclamato dalla critica, di debutto uscito in Francia, Belgio, Svizzera, Canada, Sud Africa, Finlandia e Corea del Sud, vendendo più di 300 mila copie; dopo una serie di concerti tutti esauriti in Francia, e la registrazione di un duetto con la superstar Katherine Jenkins, il più giovane tenore del mondo è tornato con un album nuovo e sorprendente.

Amaury Vassili svela il suo nuovo album “Canterò”, il cui titolo annuncia una meravigliosa combinazione di composizioni originali di Davide Esposito e Jean-Felix Lalanne e delle appassionata nuove versioni di classici del repertorio italiano come “Con te partirò” (Andrea Bocelli), “Caruso” (Lucio Dalla), “Dietro l’amore” (Toto Cutugno) e “Il volo” (Zucchero).

La prima traccia, “Maria”, è stato scritto appositamente per Amaury da Davide Esposito con la musica di Essai e Daniel Moyne. Questa canzone dimostra ancora una volta la potenza della voce di Amaury Vassili e la sua padronanza dell’arte tenorile. Esso fornisce la perfetta introduzione a “Canterò”, suo secondo album, che conferma il formidabile talento del giovane prodigio.