Il rapper Rancore, pseudonimo di Tarek Iurcich, parteciperà alla settantesima edizione del Festival di Sanremo, con il brano “Eden”.

Iurcich nasce a Roma nel 1989 da padre croato e madre egiziana; comincia il suo percorso musicale in ambito romano grazie al Phat Roma, una manifestazione di improvvisazione musicale. Qui ha la possibilità di eseguire i suoi primi brani dal vivo, di fronte ad un pubblico critico, e di provare i primi freestyle, accompagnato da Andy, con il quale registrerà la sua prima canzone “Tufello talenti” e presentandosi come Lirike Taglienti.

Nell’ambito del Phat Roma conosce le persone che poi lo aiuteranno nella realizzazione del suo primo disco “Segui me”, ovvero Jimmy, DJ Tetris e altri esponenti emergenti della scena hip hop. Grazie alla conoscenza con i rapper Jesto e Hyst, viene prodotto come artista nell’etichetta ALTOent che vedrà proprio il disco di Rancore, pubblicato nel 2006, come primo prodotto ufficiale. Viene presentato il video di “Tufello”, tratto dall’album.

Agli inizi del 2008, Rancore esce dalla ALTOent e il rapper pubblica sotto lo pseudonimo di RINquore l’EP “S.M.S. (Sei molto stronza)”. Inoltre in questo periodo collabora con diversi artisti tra cui Gli Inquilini e Fedez.

Ad inizio 2010 inizia a collaborare con altri rapper in brani come “Lo spazzacamino”, contenuta nell’album “Hocus Pocus” di DJ Myke, e “Harakiri”, contenuta in “BlackJack”, disco del producer e DJ romano 3D. Continua quindi, la collaborazione con DJ Myke, con la pubblicazione, all’inizio del 2010, per il download gratuito di “Acustico” EP, contenente 7 tracce inedite, mentre nell’aprile 2011 viene pubblicato l’album “Elettrico”. Ad ottobre dello stesso anno, con il brano “L’albatro”, è presente nel mixtape “Roccia Music II” di Marracash. Alla fine del 2011 viene reso disponibile per il download gratuito “Exclusives”, raccolta che contiene cinque tracce più una traccia fantasma “La morte di RINquore”, la vera ultima traccia dell’alter ego di Tarek, ovvero RINquore, che si pensava fosse “morto” nel 2008.

Nel 2012 viene pubblicato sull’iTunes Store il singolo “Anzi… Siamo già arrabbiati”, che anticipa il nuovo album di Rancore & DJ Myke, intitolato “Silenzio”. Da questo album sono stati estratti anche i singoli “Capolinea” e “Horror Fast Food”. Il 24 maggio 2013 viene pubblicato su YouTube il videoclip di un ulteriore brano estratto da “Silenzio”, intitolato “Dove siete spiriti”.

Nel luglio 2015 viene pubblicato il brano “S.U.N.S.H.I.N.E.”, apripista dell’EP omonimo, reso disponibile per il download gratuito. Rancore ha svelato che titolo del disco è un acronimo che sta per “Seguendo Un Nome Scritto Hai Incastrato Noi Eternamente”. Successivamente Rancore e DJ Myke, tramite una campagna di crowdfunding, hanno messo in vendita l’edizione in vinile dell’EP con presente nel lato B una raccolta dei loro migliori brani chiamata “The Best of 2010/2015”.

L’anno dopo collabora con Murubutu nel brano “Scirocco”, pubblicato l’album “L’uomo che viaggiava nel vento e altri racconti di brezze e correnti”. Sempre nel 2016 esce l’album “Dead Poets” di DJ Fastcut, che contiene la traccia “Poeti estinti”, una collaborazione tra Rancore, Danno, Rockness Monsta e Mic Handz.

A fine 2017 collabora con il cantante Giancane nel brano “Ipocondria” e con Claver Gold ne “Il meglio di me”.

Le collaborazioni proseguono anche nel 2018 con il brano “Upside Down” con Mezzosangue. A maggio esce “Underman”, singolo che anticipa l’album “Musica per bambini”. A novembre esce il disco postumo di Cranio Randagio, “Come il Re leone“, che vede la collaborazione di Rancore nel brano “Lupi della notte”.

L’anno dopo prende parte al Festival di Sanremo 2019 insieme al cantautore Daniele Silvestri, con il brano “Argentovivo”, che si classifica al sesto posto e vince il Premio della Critica, il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla e il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo.

Per seguire Rancore: