Sabato 5 maggio 1990, dalla Vatroslav Lisinski Concert Hall di Zagabria (oggi Croazia, allora Iugoslavia) venne trasmessa la finale della trentacinquesima edizione dell’Eurovision Song Contest. Quest’anno, quindi, cade il trentennale di quella edizione, un’edizione per noi molto importante e “storica”. L’edizione infatti fu vinta da Toto Cutugno con la canzone “Insieme 1992”.
Senhit, la rappresentante di San Marino all’Eurovision 2020 (e già rappresentante della repubblica del Titano nel 2011) ha realizzato una cover della canzone in occasione del suo trentennale, presentando un video che porta la firma di Luca Tommassini. Il video raccoglie testimonianze dell’Italia in questo periodo di emergenza a livello sanitario. La cantante si muove con un palloncino a forma di cuore che rappresenta la speranza, la stessa speranza presente negli occhi delle persone nel video quando guardano il cielo dalle loro case.
Senhit parteciperà con il brano “Freaky!” al programma Eurovision: Europe shine a light, ideato dall’EBU e dalle emittenti olandesi AVROTROS, NOS e NPO per omaggiare gli artisti in precedenza selezionati per il Contest 2020, cancellato a causa della pandemia del Coronavirus.
Divenuta un classico della storia dell’ESC, “Insieme 1992” è stata la seconda vittoria italiana al Contest (dopo “Non ho l’età” nel 1964) con ben 149 punti totali, distanziando Joelle Ursull per la Francia (con “White e Black blues” scritta da Serge Gainsbourg) e Liam Reilly per l’Irlanda (con “Somewhere in Europe”) due delle favorite della serata, arrivate a pari merito con 132 punti. La canzone è un vero e proprio inno alla nascente Europa unita, con il significativo riferimento alla data del 1992. Con questo brano l’Italia ha ribadito la forza della libertà, dell’essere senza frontiere, della necessità di condividere ideali comuni, di ridurre le distanza, fisiche e psicologiche, dei cittadini europei. Una canzone potente, fiduciosa nel futuro e nelle sue possibilità, resa all’epoca ancor più attuale dalla recente caduta del Muro di Berlino. La canzone si piazzò nella Top3 dei top points in dodici dei ventidue paesi partecipanti, conquistando tre 12 points (la Francia ottenne sei 12 points) e ben quattro 10 points. Il singolo raggiunse la Top10 in Austria, Francia, Belgio e Svizzera, mentre entrò nella Top20 dei Paesi Bassi e della Germania. Il messaggio della forza dell’unità della canzone appare sempre attuale.
https://www.youtube.com/watch?v=0b5whZydVZc