Come annunciato a giugno, l’Eurovision Song Contest 2021, si svolgerà a Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 18, 20 e 22 maggio del prossimo anno.
Al momento sono 18 i Paesi che hanno ufficialmente confermato l’artista scelto per l’Eurovision 2020, cancellato per la pandemia da Covid-19, come proprio rappresentante per il prossimo anno.
A questi potrebbe aggiungersi Natalia Gordienko, che avrebbe dovuto difendere i colori della Moldavia con il brano “Prison“, che ha dichiarato sul suo profilo Instagram che tornerà a rappresentare il Paese nel concorso del 2021.

Sebbene manchi ancora conferma ufficiale dell’emittente moldava TRM, sembra che la Gordienko stia lavorando con gli autori Dimitris Kontopulos e Philip Kirkorov sul nuovo brano da presentare a Rotterdam.
Ci spostiamo in Germania, dove Ben Dolic era stato selezionato internamente all’emittente ARD, con il brano “Violent Thing“. Per lui non ci sarà la conferma automatica per la competizione del prossimo anno.
Il capo della delegazione tedesca, Alexandra Wolfslast, in un’intervista al sito ESC-Kompakt, ha dichiarato che selezioneranno ancora una volta internamente il loro rappresentante per l’Eurovision 2021 e che Dolic parteciperà alla selezione con un altro brano composto dal produttore e cantautore austriaco-bulgaro Boris Milanov e dal suo team internazionale Symphonix.
Questo l’elenco degli artisti che rivedremo all’Eurovision Song Contest 2021:
- Australia – Montaigne
- Austria – Vincent Bueno
- Azerbaigian – Efendi
- Belgio – Hooverphonic
- Bulgaria – Victoria
- Repubblica Ceca – Benny Cristo
- Georgia – Tornike Kipiani
- Grecia – Stefania
- Israele – Eden Alene
- Lettonia – Samanta Tīna
- Malta – Destiny
- Moldavia – Natalia Gordienko (DA CONFERMARE)
- Paesi Bassi – Jeangu Macrooy
- Romania – Roxen
- San Marino – Senhit
- Slovenia – Ana Soklič
- Spagna – Blas Cantò
- Svizzera – Gjon’s Tears
- Ucraina – GO_A
L’Italia non ha ancora confermato la propria partecipazione all’Eurovision Song Contest 2021, ma non dovrebbero esserci sorprese viste anche le dichiarazioni di Claudio Fasulo (Vice Direttore di RAI 1) che, in occasione della conferenza stampa di presentazione di “Eurovision: Europe Shine a Light”, ha affermato:
L’Eurovision Song Contest è un percorso iniziato su RAI 1 nel 2016. In questi anni ha avuto dati in crescita e fa parte di un percorso di RAI 1 per andare verso target alternativi a quelli della rete. L’Eurovision è un tassello in cui la RAI crede molto al fine del ringiovanimento del target e si inserisce nella tematica musicale degli eventi di RAI 1