Le prime notizie del nuovo anno, relative ai percorsi di selezione per l’Eurovision 2021 del prossimo maggio arrivano da diversi Paesi, tra cui Islanda e Slovenia.

Islanda

Eurovision 2021
Daði Freyr

Il brano di Daði Freyr per l’Eurovision Song Contest 2021 è quasi pronto, ma l’artista islandese ora chiede aiuto ai fan perché gli facciano da coristi, registrando alcuni frammenti che andranno a creare i cori della sua canzone per Rotterdam.

Quest’anno, per la prima volta in assoluto, saranno ammessi cori preregistrati sulle basi utilizzate dai cantanti. L’EBU ha, infatti, introdotto una modifica temporanea al regolamento per evitare possibili difficoltà dovute alla pandemia da Covid-19. 

https://twitter.com/dadimakesmusic/status/1346124764092506114

Chi volesse far parte del coro deve inviare uno o più file audio di una delle sette parti vocali a [email protected] entro l’11 gennaio. Ascoltando gli esempi, disponibili qui, scopriamo una frase del testo del brano, “Finds a new way to grow”. Che sia anche il titolo della canzone che Daði Freyr canterà con i Gagnamagnið, il prossimo maggio?

Slovenia

Eurovision 2021
Ana Soklič

Ana Soklič, che avrebbe dovuto rappresentare la Serbia all’Eurovision 2020, rappresenterà nuovamente la nazione il prossimo anno.

La tradizionale selezione nazionale slovena per l’Eurovision, l’EMA quest’anno sarà incentrata solo sulla scelta del brano che Ana Soklič interpreterà a Rotterdam. Lo spettacolo si terrà il prossimo 27 febbraio.

RTVSLO ha annunciato di aver ricevuto 191 brani per Rotterdam e ora l’emittente insieme all’artista stessa e a una giuria di esperti selezionerà i brani che prenderanno parte all’EMA 2021. Tre brani sono già stati selezionati e uno o altri due potrebbero aggiungersi. L’elenco delle canzoni sarà annunciato a breve.

Altre news arrivano da Bielorussia, Israele, Lituania e Repubblica Ceca.

Bielorussia

L’emittente bielorussa BTRC non ha confermato i VAL come rappresentanti all’Eurovision 2021, ma ha aperto le iscrizioni per trovare il prossima rappresentante, invitando tutte gli aspiranti portabandiera del Paese dell’Europa orientale a inviare un’esibizione dal vivo di una propria canzone.

Gli artisti interessati devono inviare le loro canzoni all’emittente entro il 31 gennaio, data dopo la quale una giuria sceglierà le canzoni che procederanno ad un ulteriore processo di selezione che dovrebbe svolgersi tra febbraio e marzo. Al momento non è noto se si terrà una finale nazionale.

Israele

Come anticipato, le tre canzoni che competeranno nella Finale Our Song For Eurovision il prossimo 25 gennaio, sono “La La Love”, “Ue La La” e “Set Me Free”. La conferma è arrivata dell’emittente israeliana KAN. Due brani sono stati votati dal pubblico, mentre il terzo è stato selezionato da una giuria. Le versioni finali interpretate da Eden Alene, dovrebbero essere rivelate rivelate intorno al 18 gennaio, quando si aprirà la fase finale finale delle votazioni pubbliche, che terminerà il 24 gennaio.

Lituania

La scorsa settimana è stato annunciato che i partecipanti alla selezione Pabandom iš naujo! 2021, sarebbero stati 23. In queste ultime ore, però l’emittente LRT ha confermato che due artisti hanno scelto di ritirarsi. Si tratta di Gintarė Korsakaitė e Evelina Sašenko: quest’ultima aveva già rappresentato il Paese baltico all’Eurovision 2011 con C’est ma vie“. Non è ancora noto se le due cantanti saranno sostituite con altri due artisti.

Repubblica Ceca

L’emittente Česká Televize ha annunciato che il brano con cui Benny Cristo rappresenterà il paese all’Eurovision 2021 verrà scelto internamente e che non si svolgerà, quindi, nessuna selezione pubblica. L’artista ha già scritto diversi brani e non resta che attendere l’annuncio del titolo.