Approvato definitivamente dal CTS, il protocollo sanitario RAI per l’organizzazione del Festival di Sanremo 2021, siamo pronti per cominciare la nostra serie di articoli di presentazione dei 26 Big che parteciperanno alla kermesse.

Iniziamo oggi con il cantautore Francesco Renga.

Nato a Udine, di origine sarda, Renga torna in gara al Festival di Sanremo dopo un anno di assenza. Nel 2019 aveva presentato il brano Aspetto che torni“, che si piazza al quindicesimo posto.

Parlare di Renga significa parlare di uno di cantautori più importanti della scena musicale italiana. Calca le scene non ancora maggiorenne, con una notevole presenza scenica e con marcate sonorità alternative rock; inizia la sua carriera con alcune band del bresciano, in particolare con i Precious Time, in seguito divenuti Timoria. Con questo gruppo, Renga inciderà sei album dal 1990 al 1998 prima del definitivo abbandono, nonostante i notevoli riscontri commerciali, come nel caso dell’album “2020 Speedball”, uscito nel 1995.

Renga pubblica il suo primo album da solista nel 2000, intitolato “Francesco Renga”. L’album viene riproposto in una nuova versione nel 2001, che include la canzone “Raccontami…”, presentata a Sanremo nella categoria Giovani. Per “Raccontami…” ottiene un meritatissimo Premio della Critica.

Nel 2002 Renga torna a Sanremo piazzandosi ottavo tra i Big con la toccante Tracce di te. Nello stesso anno pubblica l’album “Tracce”, che include anche il singolo Dove il mondo non c’è più. Per questo brano, per il quale fu girato un video spettacolare, Renga ottiene una nomination agli MTV Europe Music Awards del 2002 a Barcellona, nella categoria Best Italian Act.

La riedizione del 2005 del suo “Camere con vista”, uscito nel 2004, contiene la canzone “Angelo”, con la quale vince l’edizione numero cinquantacinque del Festival. La canzone è dedicata alla figlia Jolanda, avuta dalla compagna dell’epoca Ambra Angiolini.

L’anno seguente torna a Sanremo come super ospite nella edizione condotta da Antonella Clerici; nell’edizione numero sessanta del Festival, Renga ha reinterpretato La voce del silenzio”, canzone del Festival del 1968 eseguita all’epoca da Tony del Monaco e da Dionne Warwick.

Ospite anche nel 2011, Renga sarà di nuovo in gara tra i Big nel 2012: nella edizione numero sessantadue del Festival, vinta da Emma con Non è l’inferno”, il cantautore si piazza all’ottavo posto con La tua bellezza. Il brano sarà incluso nella raccolta Fermoimmagine”.

“Vivendo adesso” è la sua entry sanremese targata 2014, scritta da Elisa. Nell’edizione vinta da Arisa con Controvento”, Renga si piazza quarto, con un notevole riscontro commerciale: il suo Tempo reale”, infatti, è l’album “sanremese” più venduto dell’anno.

A fine 2020 ha partecipato alla terza edizione del music show All Togheter Now in veste di giurato, al fianco di J-AX, Rita Pavone e Anna Tatangelo.

Renga presenterà al Festival di Sanremo 2021 la canzone Quando trovo te”. In una recente intervista a TV Sorrisi e Canzoni, il cantautore ha evidenziato come questo suo brano parla di come saranno proprio le piccole cose a salvarci dalla situazione attuale.

Per approfondire, ecco i link ai suoi profili social: