Giovanni Luca Picariello, classe 1982, noto al grande pubblico come Ghemon, é un rapper campano. Il nome Ghemon viene da uno dei protagonisti della serie TV a cartoni animati “Lupin III”.Ritorna alla kermesse sanremese dopo due anni dal suo debutto, come Big con la canzone “Rose viola”, piazzandosi dodicesimo.

Nel 2000 produce il suo primo demo intitolato “Bloodstains” come Sangamaro e nel 2006 entra a Roma nel collettivo Soulville, ovvero un progetto musicale e discografico musicalmente collegato al soul, con tematiche tipiche del conscious hip-hop e che vede nei Common e nei Blackalicious gli esponenti principali. Ghemon pubblica attraverso il collettivo, nello stesso periodo, ll suo primo EP con l’attuale pseudonimo Ghemon, in download gratuito, intitolato “Ufficio immigrazione“. Quest’ultimo ottiene apprezzamenti dagli addetti ai lavori per la qualità dei testi.

Ampiamente influenzato dall’hip-hop dei primi anni novanta, nonché da Litfiba e Ligabue, l’autore irpino produce e distribuisce in proprio nel 2007 un mixtape intitolato “Qualcosa cambierà Mixtape”. Con questa produzione, Ghemon inizia a collaborare con rapper e produttori nazionali e internazionali. Il mixtape di fatto annuncia l’uscita del primo album dell’autore, intitolato “La rivincita dei buoni”, pubblicato nel novembre del 2007 dall’etichetta The Saifam Group. Una produzione questa che va in una direzione differente dal mainstream hip hop italiano: l’album é infatti caratterizzato da testi eleganti e curati, centrati su temi attuali e sulla vita quotidiana. Una differenza di stile questa che caratterizzerà la produzione dell’autore e che già era ben evidenziata e riconoscibile nelle sue prime pubblicazioni.

Abbandonati alcuni progetti inizialmente ideati e proposti nella comunità virtuale MySpace, Ghemon collabora con il DJ Tsura e il produttore Fid Mella al suo secondo album, che sarà pubblicato nel febbraio del 2009, come prodotto dal gruppo Ghemon & the Love 4tet.  Intitolato “E poi, all’improvviso, impazzire”, questo album rappresenta invero l’unico lavoro del gruppo Ghemon & the Love 4tet. Si tratta di un concept album sulle storie d’amore non sempre a buon fine e che racchiude ben ventitré tracce, con un generale riferimento autobiografico. Della canzone Goccia a goccia, un duo con Al Castellana, viene realizzato un video nel 2010. Nello stesso periodo, Ghemon risulterà impegnato in tour ed eventi dal vivo, nonché nella conduzione del programma radiofonico “Radio Fantasma”, da lui stesso ideato, su Supreme Radio.

Dopo la pubblicazione dell’EP “Embrionale” sempre nel 2010, Ghemon pubblica il suo terzo album, secondo come solista, nel 2012, intitolato “Qualcosa cambia, qualcosa cambierà vol. 2”, vero e proprio sequel del mixtape uscito nel 2007. Sempre nel 2012 duetta con Syria in “Come non detto”, tema del film omonimo diretto da Ivan Silvestrini. 

Il terzo album da solista di Ghemon esce nel giugno del 2013 intitolato “Orchidee”, anticipato dal singolo Adesso sono qui nel suo canale YouTube nel maggio dello stesso anno. Nello stesso periodo Ghemon collabora con Neffa e a fine anno esce in formato digitale la sua antologia “Aspetta un minuto”, che comprenderà la produzione dell’artista, con aggiunta di brani inediti, dal 2006 al 2012.

Nel 2017 esce l’album “Mezzanotte”, con un chiaro riferimento personale al periodo di depressione vissuto dall’artista nei mesi precedenti, mentre l’anno successivo pubblica la sua autobiografia Io sono. Diario anticonformista di tutte le volte che ho cambiato pelle”.

Il sesto album dell’autore viene pubblicato nell’aprile del 2020, con uno slittamento rispetto alla data presunta a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19. L’album, intitolato “Scritto nelle stelle”, ha come tema principale l’amore e pur rimanendo su una solida base hip hop, presenta brani con sfumature e orientamenti contemporary R&B, pop-soul e disco-funk. A fare da apripista all’album sono stati i singoli Questioni di principio e “In un certo qual modo”, pubblicati ad inizio 2020.

Ghemon sfrutterà al massimo la sua vocalità per “Momento perfetto”, un potente soul-rap/blues con elementi swing e gospel, dove centrale sarà il tema della rivincita personale. 

Per seguire Ghemon: