Si é svolta questa sera dalla sede centrale dell’emittente DR di Copenaghen la finale del “Dansk Melodi Grand Prix” per la scelta del rappresentate danese a Rotterdam. A vincere il duo Fyr Og Flamme (Fuoco e Fiamme) con il brano “Øve os på hinanden” (Imparare insieme).
https://www.youtube.com/watch?v=iNxDjBferlg
La scelta si é basata sul solo televoto: é stato il pubblico danese, infatti, a scegliere direttamente la entry per il prossimo Eurovision Song Contest di maggio.
Allo show, allestito secondo consolidati protocolli anti-COVID, hanno partecipato otto finalisti, due in meno rispetto allo standard dell’evento, proprio per ragioni di sicurezza.
Questo l’ordine di apparizione degli artisti :
- Chief1 & Thomas Buttenschøn – Højt over skyerne
- Nanna Olivia – Hvileløse hjerter
- The Cosmic Twins – Silver Bullets
- Claudia Campagnol – Abracadabra
- Mike Tramp – Everything Is Alright
- Fyr Og Flamme – Øve os på hinanden
- Emma Nicoline – Står lige her
- Jean Michel – Beautiful
La gara é stata aperta da Chief 1 & Thomas Buttenschøn, con il brano “Højt over skyerne” (In alto sopra le nuvole) e conclusa da Jean Michel con “Beautiful”. La metà delle canzoni sono in lingua danese, l’altra metà in inglese. Molte canzoni uptempo/pop nella finale danese quest’anno, con sonorità contemporanee legate a ritmi anni ’60 e anni ’80, orecchiabili e molto “radiofoniche”. Dopo una prima esibizione sono stati scelti i tre super-finalisti: Fyr Og Flamme, Chief1 & Thomas Buttenschøn e Jean Michel, tra cui è stato scelto il vincitore.
Le canzoni erano state rese note dalla DR lo scorso febbraio, attraverso alcuni programmi della radio danese (P3 Buffeten, Formiddag på 4’eren e P4 Play). Tra i finalisti, tuttavia, non compaiono Ben & Tan, il duo che ha vinto l’edizione 2020, con la canzone “Yes“, mentre uno dei finalisti di questa sera, Mike Tramp, ha già partecipato all’Eurovision Song Contest per la Danimarca, come parte del gruppo Mabel nel 1978 a Parigi, con la canzone “Boom boom“.
La canzone vincitrice “Øve os på hinanden” é un brano glitter-pop con un marcato trend anni ottanta, una sorta di “revival” che evidenzia la precisa scelta discografica del duo Fyr Og Flamme (Fuoco e fiamme), ovvero il musicista, cantante e cantautore Laurits Emanuel e l’attore Jesper Groth, famoso in patria per diverse serie TV. Siamo un po’ distanti dal sound sing-a-long che ha caratterizzato le recenti edizioni nazionali. Il duo ha debuttato nell’agosto 2020 con la canzone “Menneskeforbruger” (Consumatore umano), seguita dal secondo singolo “Kamæleon” (Camaleonte) nel dicembre dello stesso anno. Vedremo se l’emittente DR manterrà la versione originale in danese o se ne proporrà una in inglese per Rotterdam.
La Danimarca ha partecipato all’Eurovision Song Contest quarantotto volte, debuttando nel 1957 e vincendo tre edizioni: nel 1963 con “Dansevise“ (di Grethe e Jørgen Ingmann), nel 2000 con “Fly on the wings of love“ (cantata dagli Olsen Brothers) e nel 2013 con “Teardrops“ (interpretata da Emmelie de Forest). Tutte le edizioni danesi dell’ESC si sono svolte nella splendida Copenhagen, che ha ospitato anche lo special show per il cinquantesimo anniversario delll’Eurovision Song Contest nel 2005. La Danimarca ha avuto il suo peggior risultato nel 2002 e dall’introduzione delle Semifinali nel 2004 é riuscita a qualificarsi ben dodici volte su sedici.