Questa sera alle 21.00 in diretta dall’Ahoy Arena di Rotterdam, nei Paesi Bassi, andrà in onda la Finale dell’Eurovision Song Contest 2021.
Lo show sarà trasmesso da RAI 1 a partire dalle 20.35, con il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio. Su RADIO 2 RAI, invece sarà Ema Stokholma con Gino Castaldo a commentare lo show. Carolina Di Domenico sarà la spokeperson italiana, la persona, cioè, che annuncerà i voti della giuria.
26 i Paesi partecipanti; il vincitore verrà scelto con una combinazione al 50% di televoto e e voto delle giurie nazionali, che hanno votato ieri sera durante la seconda prova generale.
Anche l’Italia è chiamata a votare, ma come da regolamento, non potrà votare per i Måneskin che con “Zitti e buoni” rappresenteranno l’Italia.
I telespettatori potranno, invece, esprimere la loro preferenza per gli altri Paesi, inviando il codice corrispondente alla propria scelta tramite SMS al numero 475.475.0, digitando il codice di identificazione a due cifre della propria scelta. Per ciascun SMS ricevuto a conferma di voto valido, all’utente verrà addebitato dal proprio operatore l’importo di Euro 0,50 IVA inclusa per SMS inviati da utenze Tim, Poste Mobile, CoopVoce e iliad e di Euro 0,51 IVA inclusa per SMS inviati da utenze Vodafone, ho.mobile e Wind Tre.
Sarà possibile esprimere la propria preferenza anche attraverso l’APP ufficiale dell’Eurovision o da telefono fisso al numero 894.222 (Per ciascuna chiamata da utenza fissa con la quale effettivamente si esprima un voto valido, all’utente verrà addebitato l’importo di Euro 0,51 IVA inclusa).
Ricordiamo che si pagano soltanto i voti validi.
Par maggiori informazioni sui costi e sulle modalità di voto è possibile visualizzare il regolamento completo.
Il codice di televoto corrisponde al numero di ordine di esibizione.
- 01 –
Cipro / Elena Tsagrinou – El Diablo
- 02 –
Albania / Anxhela Peristeri – Karma
- 03 –
Israele / Eden Alene – Set Me Free
- 04 –
Belgio / Hooverphonic – The Wrong Place
- 05 –
Russia / Manizha – Russian Woman
- 06 –
Malta / Destiny – Je Me Casse
- 07 –
Portogallo / The Black Mamba – Love Is On My Side
- 08 –
Serbia / Hurricane – Loco Loco
- 09 –
Regno Unito / James Newman – Embers
- 10 –
Grecia / Stefania – Last Dance
- 11 –
Svizzera / Gjon’s Tears – Tout l’Univers
- 12 –
Islanda / Da∂i Freyr og Gagnamagni∂ – 10 Years
- 13 –
Spagna / Blas Cantó – Voy A Querdarme
- 14 –
Moldavia / Natalia Gordienko – SUGAR
- 15 –
Germania / Jendrik – I Don’t Feel Hate
- 16 –
Finlandia / Blind Channel – Dark Side
- 17 –
Bulgaria / Victoria – Growing Up is Getting Old
- 18 –
Lituania / The Roop – Discoteque
- 19 –
Ucraina / Go_A – Shum
- 20 –
France / Barbara Pravi – Voilà
- 21 –
Azerbaigian / Efendi – Mata Hari
- 22 –
Norvegia / TIX – Fallen Angel
- 23 –
Paesi Bassi / Jeangu Macrooy – Birth of a New Age
- 24 –
Italia / Måneskin – Zitti E Buoni
- 25 –
Svezia / Tusse – Voices
- 26 –
San Marino / Senhit – Adrenalina
La serata inizierà con il DJ Pieter Gabriel che in collaborazione con Eric van Tijn, direttore musicale dell’Eurovision 2021, hanno creato il brano musicale che sarà utilizzato per la Flag Parade di apertura della Finale dell’Eurovision Song Contest, la sfilata dei 26 concorrenti.
In attesa dei risultati vedremo esibirsi, Afrojack, Glennis Grace, e Wulf. “Music Binds Us” è il titolo della performance che vedrà protagonista, insieme ai tre artisti, un’orchestra classica composta da giovani musicisti.
Duncan Laurence, risultato positivo al Covid-19, sarà presente nello show di stasera con un video registrato.
L’Interval Act della Finale dell’Eurovision Song Contest 2021, avrà come scenografia d’eccezione i tetti di alcuni edifici importanti di Rotterdam: la performance si intitolerà “Rock the Roof”. Le emittenti NPO/NOS/AVROTROS hanno invitato sei vincitori dell’Eurovision a prender parte all’esibizione:
- Lenny Kuhr (De Troubadour, 1969),
- Teach-In con Getty Kaspers (Ding-a-dong, 1975)
- Sandra Kim (J’aime La Vie, 1986)
- Helena Paparizou (My Number One, 2005)
- Lordi (Hard Rock Hallelujah, 2006)
- Måns Zelmerlöw (Heroes, 2015).
I sei artisti eseguiranno le loro canzoni vincitrici in tre spazi particolari. Il Maassilo, luogo di intrattenimento e sede di eventi, l’Hotel New York e il museo Boijmans Van Beuningen Depot, che, per l’occasione, saranno trasformati in palcoscenici ad alta quota.
Foto: © EBU / ANDRES PUTTING