Sono già diversi i Paesi che hanno confermato la loro presenza all’Eurovision Song Contest 2022 che, grazie alla vittoria dei dei Måneskin con “Zitti e buoni”, si svolgerà in Italia.
Al momento in cui scriviamo, le nazioni che hanno espresso l’intenzione di partecipare sono le seguenti:
Australia
Blink TV, partner dell’emittente SBS, ha annunciato che il format “Eurovision – Australia Decides” tornerà nel 2022. Il processo di selezione televisivo si è tenuto per la prima volta nel 2019 con Kate Miller-Heidke selezionata per rappresentare l’Australia a Tel Aviv. Lo stesso processo è stato seguito per scegliere Montaigne nel 2020, cantante che poi è stata confermata dalla SBS per il 2021.
Estonia
La Repubblica baltica utilizzerà ancora il concorso “Eesti Laul” come selezione nazionale per il proprio rappresentante all’Eurovision Song Contest 2022.
Finlandia
Conferma della tradizionale selezione nazionale, anche per il Paese nordico, che utilizzerà ancora “Uuden Musiikin Kilpailu”, noto come UMK, per la scelta del proprio portabandiera.
Francia
Il capo della delegazione francese Alexandra Redde-Amiel ha confermato che la Francia selezionerà la propria entry per l’Eurovision Song Contest 2022, tramite una selezione nazionale. Il format “Eurovision France, c’est vous qui décidez!”, utilizzato nel 2021 per la scelta di Barbara Pravi, seconda a Rotterdam, verrà sostanzialmente riproposto, ma con l’inserimento di alcune modifiche.
Germania
il capo della delegazione tedesca, Alexandra Wolfslast, ha dichiarato che l’emittente NDR rivedrà il processo di selezione per l’Eurovision Song Contest nel 2022. Dal 2020 la Germania ha utilizzato un sistema di giurie (giuria pubblica e giuria di esperti) per selezionare il proprio rappresentante.
Grecia
Non c’è ancora nessuna conferma ufficiale, ma sembra che l’emittente greca ERT, per il prossimo anno, possa optare per una selezione nazionale. È dal 2015 che ERT non organizza una selezione nazionale per scegliere il proprio artista per l’Eurovision.
Irlanda
Intervistato dall’Irish Sun, il capo della delegazione Michael Kealy ha affermato che l’emittente RTÉ potrebbe decidere di tornare al coinvolgimento del pubblico nella selezione del rappresentante irlandese. L’Irlanda ha selezionato internamente il proprio concorrente dal 2016.
Israele
Il Paese che ha ospitato il concorso nel 2019, utilizzerà “X Factor Israel” per determinare chi rappresenterà la nazione in Italia. L’ultimo vincitore del talent è stata proprio la rappresentante israeliana dell’Eurovision 2021, Eden Alene.
Norvegia
Nessun cambiamento nella selezione, nemmeno in Norvegia, che ha già confermato l’organizzazione del “Melodi Grand Prix 2022”. Dal 28 maggio al 15 agosto gli artisti interessati possono presentare le proprie canzoni all’emittente NRK.
Paesi Bassi
I padroni di casa dell’Eurovision 2021 hanno confermato la loro partecipazione all’Eurovision Song Contest 2022. L’emittente AVROTROS ha invitato artisti e cantautori a presentare i loro brani, potranno farlo fino al 31 agosto 2021. Sicuramente la rappresentante dei Paesi Bassi non sarà Davina Michelle, che è stata la protagonista dell’Interval Act della prima semifinale di quest’anno, La cantante ha dichiarato che non è il momento giusto per lei e per la sua carriera.
San Marino
“Una voce per San Marino” è il titolo della selezione nazionale che l’emittente SMRTV ha intenzione di utilizzare per la scelta del rappresentante sammarinese per il prossimo anno. Non sono stati rivelati dettagli sul format della selezione, se non che è prevista per novembre e he selezionerà solo il cantante, La canzone per sarà determinata in un secondo momento.
Serbia
Olivera Kovačević, caporedattore della sezione Entertainment dell’emittente serba RTS, ha confermato la partecipazione della Serbia all’Eurovision 2022 e il ritorno della selezione nazionale “Beovizija”. Sarà possibile inviare i brani da giugno a metà novembre. La finale si terrà a febbraio 2022.
Svezia
Anette Helenius ha dichiarato che l’emittente SVT sta attualmente lavorando al rinnovamento del format del “Melodifestivalen” per il 2022. Le esatte modifiche al formato non sono state rese pubbliche ma sono attualmente in fase di sviluppo da parte del team di produzione.
L’ultima volta che la selezione svedese ha subito un cambiamento importante nel suo format è stato nel 2002, quando la competizione è stata estesa a quattro semifinali, un turno di ripescaggio e una finale.
Svizzera
Le emittenti SRF, RTS, RSI e RTR hanno già confermato la loro partecipazione all’Eurovision Song Contest 2022, ancora prima che si svolgesse quello del 2021. Le TV svizzere hanno effettuato un sondaggio per trovare i 100 giurati che contribuiranno a determinare il rappresentante e la canzone per il prossimo anno.