Si è svolta stasera la seconda prova generale della Seconda Semifinale dell’Eurovision Song Contest 2022, la cosiddetta Jury Rehearsal o Jury Show.

Durante la prova di stasera le giurie nazionali voteranno le nazioni in gara in questa seconda semifinale e influiranno al 50% sul risultato finale. Stasera vota anche la giuria tedesca, spagnola e britannica. I nomi dei componenti delle giure verranno rivelati in un secondo momento.

Eurovision 2022 Opening Act

The Italian way

La Seconda Semifinale si apre con Alessandro Cattelan, che ci fa conoscere l’arte di arrangiarsi, un know-how universale che i nostri connazionali hanno sviluppato in un modo unico e particolare. The Italian Way viene presentato agli spettatori attraverso un viaggio, che parte nel backstage e che si concluderà sul palco del Pala Olimpico con una coreografia, che coinvolge anche Cattelan.

Le esibizioni del Jury Show

Di seguito le nostre impressioni, sulla prova di stasera:

🇫🇮 Finlandia: The Rasmus – Jezebel

Qualche difficoltà vocale per Lauri, soprattutto all’inizio, ma l’esperienza e il mestiere fanno sì che la performance migliori strada facendo. È sicuramente un’inizio energico. 

🇮🇱 Israele: Michael Ben David – I.M

Sul messaggio della canzone non si discute, ma l’esibizione ne ricalca parecchie già viste all’Eurovision. Perfetto a livello vocale, ma non lo vediamo superare la semifinale.

🇷🇸 Serbia: Konstrakta – In Corpore Sano

La messa in scena è teatrale ed è simile alla finale nazionale, L’arena partecipa all’esibizione, battendo le mani a ritmo, decretando un buon successo alla proposta serba, che non dovrebbe avere problemi ad arrivare in finale.

🇦🇿 Azerbaigian: Nadir Rustamli – Fade To Black

Messa in scena importante al servizio di un brano che non convince pienamente. Nadir ha sicuramente un’ottima capacità vocale, ma sinceramente il tutto risulta noioso.

🇬🇪 Georgia: Circus Mircus – Lock Me In

Sul paco un carillon che mostra i Circus Mircus che suonano, in versione miniatura. È un’esibizione “pasticciata” e fuori dagli schemi. Secondo chi scrive dovrebbero passare in finale, ma sarà davvero difficile.

🇲🇹 Malta: Emma Muscat – I Am What I Am

Lei è carina, si impegna parecchio e sa cantare, ma presenta un’esibizione quasi più adatta alla versione Junior del concorso.

🇸🇲 San Marino: Achille Lauro – Stripper

Che Achille Lauro sia uno che sa creare performance che riescono a colpire il pubblico è fuor di dubbio. E stasera è arrivato anche il bacio sulla bocca a Boss Doms. Chi scrive non è esattamente un amante di questo genere, ma bisogna ammettere che in finale ci starebbe bene.

🇦🇺 Australia: Sheldon Riley – Not The Same

Un altro artista dalla vocalità importante usata al meglio per un brano dal messaggio importante. La performance, studiatissima, funziona e riesce ad emozionare.

🇨🇾 Cipro: Andromache – Ela

Un altro paese che utilizza uno staging imponente. Andromache canta, non benissimo, al centro di un’immensa conchiglia. Nella performance c’è una sensazione di “svogliatezza”.

🇮🇪 Irlanda: Brooke – That’s Rich

Esibizione “adolescenziale” in cui Brooke si diverte e fa divertire chi la ascolta e la guarda. Canta bene e il risultato è positivo. Da quando sono state istituite le semifnali, l’Irlanda ha sempre faticato a qualificarsi. Questa potrebbe essere la volta buona.

🇲🇰 Macedonia del Nord: Andrea – Circles

Lei canta bene, ma l’esibizione non riesce a colpire. Lei da sola al centro, in un’atmosfera troppo scura ed essenziale. Difficile pensare che possa qualificarsi nella finale di sabato.

🇪🇪 Estonia: Stefan – Hope

Anche in questo caso la sola presenza di Stefan fatica a sopperire alla mancanza di una vera messa in scena. La canzone poi, è davvero poca cosa.

🇷🇴 Romania: WRS – Llámame

L’arena reagisce benissimo e balla con WRS, quella che potrebbe essere la sigla di un villaggio turistico. Non se lo meriterebbe, ma potrebbe andare in finale a sorpresa.

🇵🇱 Polonia: Ochman – River

Terzo cantante della serata con una vocalità che non passa certo inosservata. Il brano ricorda a tratti “Arcade” di Duncan Laurence.  Messa in scena cupa e i backing che ricordano i  Mangiamorte, uniti ad effetti speciali discutibili, non aiutano. 

🇲🇪 Montenegro: Vladana – Breathe

Vladana con il suo abito che si illumina al ritmo del suo respiro, canta benissimo la classica ballata balcanica. L’ultima strofa è in italiano. C’è il rischio che passi inosservata, arrivando anche dopo un’altra ballata.

🇧🇪 Belgio: Jérémie Makiese – Miss You

Bravissimo, non sbaglia una nota per tutto il brano, ma poi nel bridge stona in maniera notevole. Il brano è piacevole, ma non resta impresso, così come tutta l’esibizione.

🇸🇪 Svezia: Cornelia Jakobs – Hold Me Closer

Finalmente la Svezia si sgancia, almeno apparentemente, da una serie di prodotti tutti simili e che stavano diventando il marchio di fabbrica di questo Paese. La performance è praticamente identica a quella del Melodifestivalen. Per Cornelia la finale è certa oltre che meritata.

🇨🇿 Repubblica Ceca: We Are Domi – Lights Off

Si chiude ballando e con una performance che usa le luci in maniera spettacolare. Dominika canta benissimo e fa guadagnare al suo paese un posto in finale.

Interval Act

Laura Pausini e Mika

Laura Pausini e Mika si esibiranno insieme, in due brani dedicati alla nonviolenza e alla pace, come “Fragile” di Sting e “People Have The Power”, di Patti Smith.

Il Volo

Sul palco ci sono solo Piero Barone e Ignazio Boschetto a causa della positività al Covid 19 di Gianluca Ginoble, che si esibisce da remoto. Il Volo presenta “You are my everything (Grande Amore)”, versione con arrangiamento rock, e in inglese, del brano grazie alla quale hanno vinto l’edizione 2015 del Festival di Sanremo e si sono classificati al secondo posto all’Eurovision Song Contest di Vienna.

Le esibizioni di Germania, Spagna e Regno Unito

Questa sera si esibiscono anche i rappresentanti di Germania, Spagna e Regno Unito, che sono i tre Paesi, appartenenti ai Big 5, che hanno diritto di voto nella Seconda Semifinale. Uno stralcio di questa esibizione sarà mostrata domani sera, mentre il video completo sarà caricato sul canale YouTube dell’Eurovision Song Contest.

🇪🇸 Spagna: Chanel – SloMo

La reazione dell’arena all’esibizione di Chanel è entusiasta. Non ci sono grosse differenze con quanto abbiamo visto nelle precedenti prove. Dai fan è molto amata e, stando alle quote delle scommesse, sembra difficile non pensare a un buon piazzamento della Spagna quest’anno. 

🇬🇧 Regno Unito: Sam Ryder – SPACE MAN

Sam Ryder ha una voce pazzesca ed esegue il suo brano in maniera impeccabile. Per quanto riguarda lo staging, anche in questo caso nessuna particolare differenza con quanto provato nei giorni scorsi. Risolto il problema degli attrezzisti che aprono a vista i componenti della struttura in cui canta. Stasera l’inquadratura era molto più ampia e ha nascosto maggiormente le sagome delle persone in scena.

Così come per la Spagna, il Regno Unito dovrebbe riuscire a conquistare la parte alta della classifica, se non addirittura arrivare in cima.

🇩🇪 Germania: Malik Harris – Rockstars

Discorso diverso per Malik che porta sul palco un esibizione molto diversa, quasi più intima.Il cantante si esibisce in quello che rappresenta uno studio di registrazione. Performance che potrebbe faticare a brillare in mezzo ad altre molto più convincenti.