A 11 anni dalla vittoria con “Euphoria”, Loreen ha vinto il Melodifestivalen 2023 con il brano “Tattoo” e tornerà a rappresentare la Svezia all’Eurovision Song Contest 2023.

Pronostici confermati, quindi, per Loreen favorita sin dalla vigilia. “Tattoo” è stata scritta da Peter Boström, Jimmy Jansson e Thomas G:son, già autore di “Euphoria”.

12 i partecipanti alla finale della selezione organizzata dall’emittente svedese SVT:

  1. Jon Henrik Fjällgren, Arc north feat. Adam Woods – Where are you (Sávečan)
  2. Tone Sekelius – Rhythm of my show
  3. Mariette – One day
  4. Marcus & Martinus – Air
  5. Panetoz – On my way
  6. Maria Sur – Never Give Up
  7. Smash Into Pieces – Six feet under
  8. Kiana – Where did you go
  9. Nordman – Släpp alla sorger
  10. Loreen – Tattoo
  11. Theoz – Mer av dig
  12. Paul Rey – Royals

Ad eleggere il brano vincitore, il pubblico attraverso il televoto e 8 giurie internazionali: Australia, Austria, Belgio, Croazia, Germania, Lettonia, Malta e Spagna.

Il ritorno di Loreen all’Eurovision Song Contest

Per molti eurofan, Loreen è praticamente un’icona ed “Euphoria”, con la quale ha vinto l’Eurovision Song Contest 2012, un vero e proprio inno. La canzone, che al concorso di Baku ha ricevuto punti da tutte le nazioni in gara tranne che dall’Italia, è diventata un successo in tutta Europa e oltre, raggiungendo il primo posto in 21 Paesi e da allora è diventata una delle canzoni più acclamate e famose della storia del concorso.

Figlia di immigrati marocchini di origine berbera, Lorine Zineb Nora Talhaoui comincia a muovere i primi passi in campo musicale nel 2004, partecipando all’edizione svedese di “Idol”

Nel 2011 partecipa per la prima volta al Melodifestivalen dove, nella prima semifinale con My Heart Is Refusing Me. Raggiunge l’Andra Chansen (la fase di ripescaggio), ma non riesce ad arrivare in finale.

L’anno dopo torna al Melodifestivalen e, come detto, la storia va in modo totalmente diverso, consacrando Loreen artista di successo in Svezia.

Nel 2017 si presenta per la terza volta alla selezione svedese per l’Eurovision Song Contest con il brano Statements. Anche in questo caso, però, non riesce a superare l’Andra Chansen.

Loreen ha pubblicato due album, “Heal” (2012) e “Ride” (2017), e un EP “Nude” (2017).

La Svezia all’Eurovision Song Contest

La Svezia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1958, da allora ha partecipato 60 volte vincendo 6 edizioni, tra cui quella del 1974 con una delle canzoni più famose di tutta la manifestazione, Waterloo degli ABBA.

Tra gli anni ’80 e i ’90 sono tre le vittorie: nel 1984 con gli Herreys e la loro Diggi-loo diggi-ley, nel 1991, all’Eurovision Song Contest ospitato in Italia, Carola vince con “Fångad av en stormvind, e nel 1999 Charlotte Nilsson vince con Take Me To Your Heaven.

Nel 2010, proprio alla sua 50ª partecipazione, il paese scandinavo è fuori dalla finale per la prima, e per ora, ultima volta. Da allora, eccezion fatta per il 2013 e 2021, il paese scandinavo è sempre stato presente in Top 10.

Come detto, nel 2012 la Svezia conquista la sua quinta vittoria con Loreen e la sua “Euphoria”, e nel 2015 vince nuovamente con “Heroes” di Måns Zelmerlöw.

Lo scorso anno a Torino, la Svezia ha raggiunto il quarto posto in finale grazie a Cornelia Jakobs e al brano Hold Me Closer, che ha totalizzato 438 punti.