Questa sera in diretta dalla Liverpool Arena alle 21:00 prenderà il via l’Eurovision Song Contest 2023 con la Prima Semifinale.
A scontrarsi in questa prima semifinale ci saranno 15 canzoni. Solamente le prime 10 in classifica però passeranno il turno e si guadagneranno un posto nella serata della Finale, che si terrà sabato 13 maggio.
- 🇳🇴 Norvegia – Alessandra – Queen of Kings
- 🇲🇹 Malta – The Busker – Dance (Our Own Party)
- 🇷🇸 Serbia – Luke Black – Samo mi se spava
- 🇱🇻 Lettonia – Sudden Lights – Aijā
- 🇵🇹 Portogallo – Mimicat – Ai Coraçao
- 🇮🇪 Irlanda – Wild Youth – We Are One
- 🇭🇷 Croazia – Let 3 – Mama šč!
- 🇨🇭 Svizzera – Remo Forrer – Watergun
- 🇮🇱 Israele – Noa Kirel – Unicorn
- 🇲🇩 Moldavia – Pasha Parfeni – Soarele şi Luna
- 🇸🇪 Svezia – Loreen – Tattoo
- 🇦🇿 Azerbaigian – TaralTaranx – Tell Me More
- 🇨🇿 Cechia – Vesna – My Sister’s Crown
- 🇳🇱 Paesi Bassi – Mia Nicolai & Dion Cooper – Burning Daylight
- 🇫🇮 Finlandia– Käärijä – Cha cha cha
A decidere chi saranno i 10 finalisti sarà l pubblico tramite il televoto,
Per la prima volta in assoluto, potranno votare anche gli spettatori che seguiranno lo show da paesi idonei, che non partecipano alla competizione di quest’anno. Tutti gli spettatori dei paesi non partecipanti potranno votare utilizzando l’app ufficiale dell’Eurovision Song Contest o attraverso il sito www.esc.vote. Sia l’app che il sito Web forniranno automaticamente il metodo di voto corretto per tutti i paesi idonei. Alle 10 canzoni che hanno ricevuto il maggior numero di voti dal “Resto del Mondo” verranno assegnati punti utilizzando la stessa scala e avranno lo stesso peso di un altro paese votante.
Nel caso in cui non sia possibile registrare un voto del pubblico nazionale valido in un paese partecipante, i punti assegnati da quel paese saranno determinati utilizzando un risultato aggregato che sarà calcolato automaticamente sulla base dei risultati di un gruppo di paesi preselezionato.
Ieri sera si è svolta la seconda prova della semifinale in cui hanno espresso il proprio voto la giurie dei 15 Paesi partecipanti e di Francia, Germania e Italia. Il voto delle giurie, però non verrà conteggiato per il risultato della Semifinale a meno che non sia stato registrato un voto del pubblico non valido o non sia possibile utilizzare un risultato sostitutivo aggregato.
Eurovision 2023: lo show
A presentare la Prima Semifinale saranno Alesha Dixon, Hannah Waddingham e Julia Sanina.
Ad aprire la serata sarà un filmato in cui si racconta l’arrivo dell’Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool, e come il Regno Unito sia “unito dalla musica” con l’Ucraina, ospitando il concorso 2023 per conto dei vincitori del 2022.
A questo punto, direttamente dal palco, vedremo la conduttrice Julia Sanina che eseguirà in “Маяк“ (Faro) del suo gruppo The Hardkiss.
La cantante ucraina Alyosha (Ucraina 2010) – si esibirà insieme alla cantautrice di Liverpool, Rebecca Ferguson. Come molte donne ucraine nel 2022, Alyosha è stata costretta a lasciare il suo Paese e i suoi cari per cercare rifugio; la cantante ucraina condividerà il suo viaggio personale attraverso un nuovo, struggente arrangiamento di “Ordinary World” dei Duran Duran. Alyosha e Rebecca racconteranno una storia di speranza, coraggio e sostegno al popolo ucraino da tutto il mondo.
La Prima Semifinale vedrà anche l’ucraino Timur Myroshnychenko presentare al pubblico i momenti salienti della cerimonia di apertura del Turquoise Carpet di domenica, oltre a un divertente momento che vedrà gli ex conduttori dell’Eurovision Song Contest Måns Zelmerlöw e Filomena Cautela sfidarsi in un gioco che metterà alla prova la loro conoscenza del Concorso.
Lo show vedrà ospite anche la superstar mondiale Rita Ora, che si esibirà in un medley di alcuni dei suoi più grandi successi. Rita si esibirà anche in esclusiva mondiale nel suo nuovissimo singolo “Praising You” davanti a milioni di spettatori in tutto il mondo.
Ospiti anche i rappresentanti di Francia, Germania e Italia, paesi che stasera avranno la possibilità di televotare. Sarà quindi la prima occasione per vedere sul palco il nostro portabandiera Marco Mengoni che porterà a Liverpool una versione unica e riarrangiata di “Due Vite”. Stasera sarà trasmesso fuori concorso un estratto di circa un minuto dell’esibizione di Marco, mentre sul canale YouTube dell’Eurovision Song Contest verrà pubblicata l’intera esibizione registrata durante la prova di ieri sera.
Eurovision 2023 sulla Rai
Condotta da Gabriele Corsi e Mara Maionchi, la Prima Semifinale dell’Eurovision Song Contest 2023 sarà trasmessa alle 21 su Rai 2, preceduta da un’anteprima di circa 15 minuti alle 20.13, che farà da proscenio anche all’esordio dei due conduttori. Dopo un lungo viaggio iniziato a Torino, sede della precedente edizione di Eurovision, la nuova “effervescente” coppia approderà finalmente a Liverpool alla ricerca di miti e leggende musicali.
Al termine dell’edizione del Tg2 delle 20:30, Corsi e Maionchi commenteranno in diretta da Liverpool la Prima Semifinale.
Su Rai Radio 2 e sul Canale 202 del Digitale terrestre e tivùsat il commento in simulcast della serata sarà invece affidato a LaMario, Diletta Parlangeli e Saverio Raimondo.
Rai Pubblica Utilità per favorire una maggiore inclusione, e come da tradizione del Servizio Pubblico, provvederà a sottotitolare e audiodescrivere le tre serate in diretta su Rai 2 e Rai 1 e a rendere interamente accessibile, anche attraverso la Lingua dei Segni. Il servizio di audiodescrizione sarà attivo in streaming anche su RaiPlay.
L’edizione italiana dell’Eurovision Song Contest 2023 sarà diffusa nel mondo attraverso Rai Italia.
Come si vota in Italia?
Per quanto riguarda il televoto, si potrà votare dai paesi partecipanti alla semifinale insieme a tre tra i paesi definiti Big 5, ossia da Francia, Germania e Italia.
Potremo votare anche noi, attraverso diverse possibilità:
- tramite chiamata telefonica chiamando il 894.222 e digitando il codice a due cifre associato al cantante (il costo è di 0,51 euro per ogni voto valido).
- mediante SMS, inviando un SMS al numero 475.475.0 con il numero a due cifre assegnato all’artista che si vuole votare (il costo è di 0,50 euro per ogni voto valido).
- attraveso l’App, scaricando l’applicazione ufficiale dell’Eurovision Song Contest, disponibile sia per iOS che per Android.
Per maggiori informazioni, rimandiamo al regolamento Rai.
Foto in evidenza: © Nick Robinson/BBC