Annunciati da Amadeus, durante l’edizione odierna delle 13.30 del Tg1, i nomi dei 27 Big che parteciperanno al Festival di Sanremo 2024.

Ecco l’elenco dei Big selezionati da Amadeus:

  1. Fiorella Mannoia
  2. Geolier
  3. Dargen D’Amico
  4. Emma
  5. Fred De Palma
  6. Angelina Mango
  7. La Sad
  8. Diodato
  9. Il Tre
  10. Renga e Nek
  11. Sangiovanni
  12. Alfa
  13. Il Volo
  14. Alessandra Amoroso
  15. Gazzelle
  16. Negramaro
  17. Irama
  18. Rose Villain
  19. Mahmood
  20. Loredana Bertè
  21. The Kolors
  22. Big Mama
  23. Ghali
  24. Annalisa
  25. Mr Rain
  26. Maninni
  27. Ricchi e Poveri

Gli artisti parteciperanno, martedì 19 dicembre in diretta su Rai 1, alla finale di Sanremo Giovani che eleggerà, con gli artisti che guadagneranno il podio, gli altri 3 componenti del cast del Festival di Sanremo 2024, portando a 30 gli artisti in gara.

Sanremo ed Eurovision

Diversi i nomi di artisti che hanno già partecipato all’Eurovision Song Contest. I Ricchi e Poveri (1978 Questo amore), Emma (2014 – La mia città), Il Volo (2015 – Grande Amore) e  Mahmood (2019 – Soldi e 2022 – Brividi). A questi si aggiunge Diodato, che avrebbe dovuto rappresentare l’Italia in Europa nel contest 2020 cancellato a causa della pandemia. Lo ricordiamo ospite dell’edizione torinese del 2022 con il bellissimo Interval Act in cui interpreta Fai rumore.

Sanremo 2024: le serate

Il Festival di Sanremo 2024 si svolgerà dal 6 al 10 febbraio del prossimo anno. 

A co-condurre le cinque serata, insieme ad Amadeus troveremo Marco Mengoni nella prima serata, mentre Giorgia, Teresa Mannino, Lorella Cuccarini e Fiorello affiancheranno il direttore artistico rispettivamente nella seconda, terza, quarta e quinta serata del Festival.

Nella prima serata si esibiranno i 30 cantanti, mentre 15 saranno presenti nella seconda e terza serata. Gli artisti non previsti in gara il mercoledì e il giovedì parteciperanno ugualmente allo spettacolo televisivo per introdurre le esibizioni degli altri. L’abbinamento tra gli Artisti “presentatori” e gli Artisti “interpreti” avverrà con un sorteggio pubblico, che avrà luogo durante le conferenze stampa giornaliere nelle giornate del 7 e dell’8 febbraio 2024.

Nella quarta serata verrà eliminato il limite di riferimento temporale per le cosiddette “cover”: i cantanti in gara, affiancati da un artista Ospite, interpreteranno una canzone edita – da loro individuata in accordo con il Direttore Artistico e con Rai – tratta dal repertorio italiano ed internazionale e pubblicata sino al 31 dicembre 2023. Le cover potranno comprendere brani da loro stessi precedentemente pubblicati. Gli Artisti che parteciperanno già alla gara del Festival, in coppia tra loro (o in team più ampio) come “sodalizio artistico” formato per l’occasione, potranno non avvalersi della presenza dell’Ospite. Le interpretazioni-esecuzioni della quarta serata saranno parte integrante della gara.

Nel corso della serata finale si esibiranno nuovamente i 30 artisti, ciascuno con il rispettivo brano in gara, votati dal pubblico a casa tramite televoto. Al termine delle votazioni sarà stilata la classifica finale, determinata dalla media tra le percentuali della serata finale e quelle delle serate precedenti, che stabilirà la classifica definitiva dalla trentesima alla sesta posizione.

Dopo l’azzeramento dei voti precedenti per i primi cinque classificati, essi si esibiranno nuovamente e saranno votati dalla Giuria della sala stampa (33%), dalla Giuria delle radio (33%) e dal pubblico a casa tramite televoto (34%). La somma dei voti di tutte le tre componenti decreterà infine la canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2024.

Il vincitore del Festival di Sanremo 2024 avrà la possibilità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2024.