Dalla Sala Stampa “Lucio Dalla”, abbiamo assistito alla conferenza stampa della prima serata del Festival di Sanremo 2024.
È stato annunciato l’ordine di esibizione di tutti gli artisti per questa prima serata:
- Clara
- Sangiovanni
- Fiorella Mannoia
- La Sad
- Irama
- Ghali
- Negramaro
- Annalisa
- Mahmood
- Diodato
- Loredana Bertè
- Geolier
- Alessandra Amoroso
- The Kolors
- Angelina Mango
- Il Volo
- Big Mama
- Ricchi e Poveri
- Emma
- Nek e Renga
- Mr. Rain
- bnrk44
- Gazzelle
- Dargen D’Amico
- Rose Villain
- Santi Francesi
- Fred De Palma
- Maninni
- Alfa
- Il Tre
Il direttore artistico Amadeus ha quindi specificato che, chi oggi si esibisce per ultimo, nelle prossime giornate di mercoledì e giovedì si esibirà nelle ultime posizioni, come da tradizione. Ovviamente, viceversa, chi si esibisce questa sera tra i primi, verrà proposto tra gli ultimi nelle medesime giornate.
Previsioni di orario della scaletta: si inizia alle 20.40, si finisce alle ore 02.00.
Innanzitutto vi è stata una dichiarazione del presidente della Rai Marinella Soldi che, annunciando la fine del suo mandato, ha ribadito che il Festival di Sanremo “unisce le generazioni”, perché “piace ai nonni e ai nipoti perché sia i più grandi che i giovanissimi trovano a Sanremo la musica che ascoltano davvero”. Inoltre, “Sanremo è la gara per eccellenza della canzone italiana, ma ci unisce anche all’Europa con Eurovision”. “Quest’anno – ha concluso Marinella Soldi – su richiesta della tv ucraina, la serata finale verrà trasmessa a titolo gratuito sulla TV del servizio pubblico ucraino”.
Presenti alla conferenza stampa di oggi l’assessore al turismo del Comune di Sanremo Giuseppe Faraldi, l’assessore all’ambiente e alla floricoltura del Comune di Sanremo Sara Tonegutti, la quale ha sottolineato l’importanza dei fiori per la città e per il Festival. Ha specificato che, in questa edizione, verranno consegnati oltre 200 bouquet e che i fiori che saranno consegnati agli artisti saranno in tinta pastello e abbinati all’outfit dei cantanti.
Marcello Ciannamea, direttore di intrattenimento e Prime Time, ha parlato di risultati già molto incoraggianti in termini di ascolti, segnando come Viva Rai 2 abbia già ieri sera ottenuto il miglior risultato di questa edizione, con il 21,4% di share e oltre 1 milione di ascoltatori. Inoltre, grande successo per la mostra “Sanremo si mostra” inaugurata ieri al Forte Santa Tecla e che, nel solo pomeriggio dei ieri, ha contato oltre 2000 visitatori.
Federica Lentini, vicedirettrice di Intrattenimento e Prime Time, ha svelato alcuni momenti che caratterizzeranno questa prima serata odierna. Sarà introdotta dal IV Reggimento a cavallo dei Carabinieri, che suonerà “La Fedelissima”. Vi sarà un omaggio a Toto Cutugno, sarà anche presente la mamma di Giovanni Battista Cutolo, che ricorderà il figlio in un momento molto emozionante. Ospite ancora Federica Brignone, sciatrice italiana con il miglior palmares di sempre.
Ha preso poi la parola Marco Mengoni che, dopo aver vinto due edizioni del Festival, quest’anno lo condurrà. “Non so come gli sia venuta questa idea“, ha esordito rivolgendosi ad Amadeus, sorridendo. “Sono molto fortunato, non tutti hanno questa opportunità di fare questa cosa sul palco di Sanremo. Io non ci avrei mai pensato, ma lo farò e sono molto felice“, ringraziando per la libertà di espressione che gli è stata concessa: “Quello che ho proposto e che volevo proporre è stato accettato, e questo non è del tutto scontato. Entro in punta di piedi, io faccio un altro mestiere, ma ho portato e porterò su questo palco me stesso. Non saprei fare diversamente”.
Sanremo 2024: tutti gli appuntamenti
Il Festival di Sanremo 2024 si svolgerà dal 6 al 10 febbraio.
A co-condurre le prossime serate, insieme ad Amadeus, troveremo Marco Mengoni nella prima serata e Giorgia, Teresa Mannino, Lorella Cuccarini e Fiorello che affiancheranno il direttore artistico rispettivamente nella seconda, terza, quarta e quinta serata del Festival.
Nella prima serata si esibiranno tutti i 30 artisti in gara, ciascuno con il proprio brano.
Nella seconda serata di domani sera si esibiranno i 15 cantanti, così come nella terza serata. Gli artisti non previsti in gara il mercoledì e il giovedì parteciperanno ugualmente allo spettacolo televisivo per introdurre le esibizioni degli altri. L’abbinamento tra gli Artisti “presentatori” e gli Artisti “interpreti” avverrà con un sorteggio pubblico, che avrà luogo durante le conferenze stampa giornaliere nelle giornate del 7 e dell’8 febbraio 2024.
Nella quarta serata verrà eliminato il limite di riferimento temporale per le cosiddette “cover”: i cantanti in gara, affiancati da un artista Ospite, interpreteranno una canzone edita – da loro individuata in accordo con il Direttore Artistico e con Rai – tratta dal repertorio italiano ed internazionale e pubblicata sino al 31 dicembre 2023. Le cover potranno comprendere brani da loro stessi precedentemente pubblicati. Gli Artisti che parteciperanno già alla gara del Festival, in coppia tra loro (o in team più ampio) come “sodalizio artistico” formato per l’occasione, potranno non avvalersi della presenza dell’Ospite. Le interpretazioni-esecuzioni della quarta serata saranno parte integrante della gara.
Nel corso della Serata Finale si esibiranno nuovamente i 30 artisti, ciascuno con il rispettivo brano in gara, votati dal pubblico a casa tramite televoto. Al termine delle votazioni sarà stilata la classifica finale, determinata dalla media tra le percentuali della serata finale e quelle delle serate precedenti, che stabilirà la classifica definitiva dalla trentesima alla sesta posizione.
Dopo l’azzeramento dei voti precedenti per i primi cinque classificati, essi si esibiranno nuovamente e saranno votati dalla Giuria della sala stampa (33%), dalla Giuria delle radio (33%) e dal pubblico a casa tramite televoto (34%). La somma dei voti di tutte le tre componenti decreterà infine la canzone vincitrice del Festival di Sanremo 2024.
Il vincitore del Festival di Sanremo 2024 avrà la possibilità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2024.