Oggi pomeriggio i 30 partecipanti al Festival di Sanremo 2024 hanno avuto modo di effettuare le prove dei loro brani, alla vigilia della Prima Serata della kermesse.
Noi di Eurofestival Italia eravamo presenti al Teatro Ariston e vogliamo raccontarvi le nostre impressioni dopo solo un primo ascolto dei brani in gara.
Non stupirebbe un Mahmood-ter, Ghali con il brano più eurovisivo. Tutti gli ex rappresentanti italiani all’Eurovision si sono comportati egregiamente, riproponendosi con pezzi di valore e che sicuramente avranno largo seguito, specie tra chi ha già avuto modo di apprezzarli.
Negramaro
L’introduzione è di quelle importanti, il brano è una ballata dall’esordio solenne, accompagnato da una batteria che, nelle prime strofe, richiama il battito del cuore, fino alla conclusione rock per “ricominciare tutto”. Giuliano Sangiorgi ineccepibile.
Voto: 6
Ricchi e Poveri
Canzoncina dance senza troppe pretese, allegra, con ingresso di 4 ballerini nella seconda parte del brano che, nell’insieme, richiama un po’ la presenza scenica a 6 di stile eurovisivo. Sembra però un po’ fuori contesto.
Voto: 4
Annalisa
Annalisa propone un brano nel suo classico stile di questi ultimi tempi, un pezzo dance che fa l’occhiolino al mondo eurovisivo ma che non offre elementi innovativi cui la stessa cantante savonese ci ha abituato in precedenza. Si parla di lei come della cantante da battere, ma il pezzo non è affatto imbattibile.
Voto: 6-
Rose Villain
L’idea è quella di un ennesimo brano dance nel quale fa sfoggio di ottime abilità vocali, salvo rompersi con un ritmo inaspettato, al primo ascolto probabilmente pesante, ma caratterizzante.
Voto: 6 e mezzo
Diodato
Si conferma tra i migliori cantautori del panorama musicale attuale, regala un brano elegante e profondo, in stile sanremese, impreziosito con l’ingresso in scena di un gruppo di figuranti. Meraviglioso il finale, di chiusura maggiore.
Voto 7
Mahmood
Il primo brano, in ordine di ascolto, che potrebbe ben figurare all’Eurovision e che, in caso di vittoria, farebbe entrare Mahmood negli annali. Porta un brano ritmato, marcato, ormai le canzoni di Mahmood sono garanzia di successo.
Voto: 7
bnrk44
Brano colorato, giovanile, fresco. I ragazzi si muovono sul palco in certi momenti come una boyband, in altri in formazione un po’ confusionaria. La traccia vocale è scandita, ritmata.
Voto: 6
Sangiovanni
Brano lento e dal giro armonico classicheggiante, nel quale viene usata la settima, scelta rara per i brani moderni. La batteria elettronica infonde una sonorità molto tranquilla, un po’ troppo.
Voto: 5-
Clara
Potrebbe benissimo essere un pezzo di “Annalisa”, giovanile, dance, eurovisivo, che dà la carica. Tuttavia, è “uno dei tanti” in questa Sanremo 2024.
Voto: 4
Alessandra Amoroso
Canzone sanremese pura, serissima candidata alla vittoria di questo Sanremo 2024. La Amoroso offre un’esibizione canora di livello, il podio, per lei, è il risultato minimo da raggiungere.
Voto: 8
Fred De Palma
Brano più disco, che dance, radiofonico.
Voto: 6
Fiorella Mannoia
Una grandissima presenza, così come la voce. Fiorella intona un brano dalle sonorità latine, ricco, piacevole e da inserire in playlist dal carattere disteso.
Voto: 7
Santi Francesi
Pezzo elettronico e gradevole, cantato bene, incontra il gusto musicale di chi scrive. Si confermano un duo davvero interessante.
Voto: 7 e mezzo
The Kolors
Brano allegro e divertente, trascinante, grazie sia all’accompagnamento elettronico che alla gestualità di Stash riprese anche dai coristi.
Voto: 7 e standing ovation tra i giornalisti presenti.
Big Mama
Offre un brano nuovo, dance, intonato in modo leggermente rap e con leggera cadenza napoletana, dal ritornello molto trascinante.
Voto: 7
Renga & Nek
Ballata dai tratti classicheggianti anni ‘60, i due si presentano in perfetta forma e regalano un gran bel finale. Brano forse un po’ “vecchio”, ma assolutamente piacevole.
Voto: 6
Emma
Con il più classico giro armonico e con un accompagnamento elettronico, Emma conquista il pubblico. Lo ascolteremo molto.
Voto: 7
Irama
Con un brano intenso, Irama si conferma artista di grande valore. Conclusione solenne.
Voto: 8
Angelina Mango
Brano spagnoleggiante, molto ritmato, trascinante e che diventerà un tormentone radiofonico.
Voto: 7
Geolier
Un brano con un bel sound generale, ma che si perde tra tanti, nel quale l’unico elemento di distinzione è rappresentato dal dialetto napoletano.
Voto: 4
Maninni
Brano cantato egregiamente, con accompagnamento in stile sanremese, classico, con una conclusione un po’ sospesa.
Voto: 5
Ghali
In assoluto il miglior brano dance di questo Sanremo 2024. Molto bene in ottica Eurovision.
Voto: 8
Gazzelle
Romantica e delicata, è una canzone perfetta.
Voto: 8
Il Volo
Il trio raccoglie vigorosi applausi e l’unione corale del ritornello costituisce davvero un “capolavoro”. Il finale, al quale il trio ormai ci ha abituato, è da standing ovation, nonostante la nuova proposta musicale in chiave molto più “pop”, che dà un’immagine de Il Volo non consueta.
Voto: 8 e mezzo
Alfa
Ritmo incalzante che prefigura paesaggi di tipo western. Brano che si distingue tra le 30 proposte di quest’edizione del Festival.
Voto: 5
Dargen D’Amico
Il brano è divertente, brillante, l’esibizione di Dargen è molto coinvolgente.
Voto: 7
La Sad
Brano rockeggiante interessante, per un pubblico un po’ più di nicchia e da concerti in stile 1° maggio.
Voto 6
Il Tre
Una canzone che si perde tra tante altre.
Voto: 5
Mr Rain
Porta al Festival una nuova “Supereroi”, questa volta dal titolo “Due altalene”. L’esibizione prevede l’artista cantare dapprima al pianoforte, poi seduto su una delle due altalene allestite sul palco dell’Ariston.
Voto: 5
Loredana Berte
Si conferma una vera regina del rock, potente. La canzone è un giro armonico anni ’80-’90, ma sempreverde. Come lei.
Voto: 8
Non resta quindi che attendere la prima serata del Festival di Sanremo 2024 per scoprire tutti insieme chi vincerà questa edizione e chi rappresenterà l’Italia all’Eurovision Song Contest del prossimo maggio.