I 5Miinust and Puuluup con il brano “‘(Nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi” hanno vinto l’Eesti Laul, staccando il biglietto per Malmö dove rappresenteranno l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2024.

Dopo una selezione interna, in cui l’emittente ERR ha scelto 5 brani, e una semifinale svoltasi il 15 gennaio, in cui sono state scelte altre 5 canzoni, si è giunti alla Finale di stasera a cui hanno partecipato 10 artisti.

  1. Brother Apollo“Bad Boy”
  2. Carlos Ukareda“Never Growing Up”
  3. Ewert and The Two Dragons“Hold Me Now”
  4. Anet Vaikmaa“Serotoniin”
  5. Ollie“My Friend”
  6. Daniel Levi“Over the Moon”
  7. Uudo Sepp, Sarah Murray“Still Love”
  8. Peter Põder“Korraks veel”
  9. 5Minust and Puuluup“(Nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi”
  10. Nele-Liis Vaiksoo“Käte ümber jää”

Per quanto riguarda la Finale di stasera, si è mantenuto il sistema di voto delle pregresse edizioni: in un primo round, giuria e televoto hanno decretato i primi tre classificati (Ollie, Nele-Liis Vaiksoo e i 5Miinust and Puuluup), mentre il solo voto del pubblico ha indicato il vincitore nel round successivo.

A presentare la sedicesima edizione di Eesti Laul sono stati Tõnis Niinemets e Grete Kuld in diretta dalla Tondiraba Ice Hall di Tallinn.

Durante la serata è stata ricordata Silvi Vrait, la prima partecipante dell’Estonia all’Eurovision Song Contest: il 2024, infatti segna i 30 anni dal debutto del Paese nel concorso. Nel 1994 Silvi Vrait interpretò la canzone Nagu Merelaine. Per celebrare l’artista, scomparsa nel 2013, la band metal HND, il rapper Gameboy Tetris, l’artista pop Eleryn Tiit, il duo di percussionisti Muteko Taiko e i ballerini della Dance Republic Dance School si sono uniti per una performance, che ha reso omaggio alle canzoni dell’artista.

L’Estonia si esibirà nella seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2024.

Chi sono i 5Miinust and Puuluup

I 5Miinust and Puuluup nascono dall’unione dei 5miinust, gruppo musicale formatosi nel 2015, costituito da Põhja-Korea, Päevakoer, Lancelot, Estoni Kohver e Venelane, e del duo nu folk dei Puuluup fondato nel 2014 da Ramo Teder (Pastacas come artista solista) e Marko Veisson. 

Il lunghissimo titolo del brano, “(Nendest) narkootikumidest ei tea me (küll) midagi”, significa “Non sappiamo (ancora) nulla di (questi) farmaci”

Estonia all’Eurovision Song Contest

L’Estonia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1994 con Silvi Vrait e ha vinto il concorso nel 2001 con Tanel Padar e Dave Benton con “Everybody”. L’anno successivo l’Estonia ha ospitato il concorso a Tallinn.

Nel 2023 Alika con il brano Bridges ha rappresentato l’Estonia, chiudendo la gara all’8° posto.