L’emittente islandese RÚV ha confermato che l’Islanda parteciperà all’Eurovision Song Contest 2024 e che sarà rappresentata da Hera Björk con la canzone “Scared of Heights”.
Ásdís María Viðarsdóttir, una degli autori del brano, ha deciso di non proseguire la collaborazione con l’emittente islandese e con la cantante. Queste le sue dichiarazioni in merito:
Sono stata molto chiara nella mia posizione e sul fatto che ci sono dubbi sui risultati. Ci sono stati commenti legittimi sullo svolgimento della votazione e ritengo che la RÚV non abbia dato risposte chiare.
La canzone “Wild West” eseguita da Bahar Murad è arrivata al secondo posto nel duello finale, ma ha ottenuto il maggior numero di voti nel turno precedente e ha avuto un vantaggio nel punteggio della giuria.
Ásdís María Viðarsdóttir aggiunge:
Ho suggerito alla RÚV di lasciare invariato quel risultato e di permettere a Bashar di accedere alla competizione finale come vincitore indiscusso della competizione. Hera avrebbe potuto partecipare l’anno prossimo, ma hanno rifiutato l’idea.
La conferma dell’emittente RÚV arriva solo oggi, in seguito alle petizioni da parte della Società islandese degli autori e compositori e di OGAE Iceland di boicottare l’evento in caso di una mancata esclusione di Israele dal concorso. L’emittente nazionale aveva dichiarato che avrebbe valutato la partecipazione al concorso dopo lo svolgimento dell’annuale Söngvakeppnin entro la giornata di oggi, lunedì 11 marzo 2024, scadenza fissata dall’EBU per la presentazione dei partecipanti nazionali e giornata del Meeting dei Capidelegazione,
L’Islanda all’Eurovision Song Contest
L’Islanda ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1986 con la canzone “Gleðibankinn“, eseguita dal trio ICY. Arrivata solamente al sedicesimo posto, con il tempo é diventata una delle “fan-favourites” entry dell’isola. È l’unico paese nordico a non avere ancora vinto la manifestazione e i suoi migliori risultati corrispondono a due secondi posti: uno nel 1999 con Selma e il brano “All Out of Luck“, e l’altro nel 2009 con Yohanna e la sua “Is It True?”.
L’Islanda torna nella Top10 dell’Eurovision dopo un decennio con gli Hatari nel 2019 ed arriva quarta a Rotterdam 2021 con i Daði og Gagnamagnið.
Lo scorso anno a Liverpool, l’Islanda è stata rappresentata da Diljá con il brano “Power“, che però non è riuscita a raggiungere la Finale.