Presentato “Jako”, il brano con cui il duo Ladaniva rappresenterà l’Armenia all’Eurovision Song Contest 2024.
Il duo dei Ladaniva nasce nel 2019 ed è composto dalla cantante armena Jaklin Baghdasaryan e dal polistrumentista francese Louis Thomas.
Jako è il soprannome di Jaklin di Ladaniva. Con questa canzone, l’artista afferma il suo diritto di pensare liberamente e di essere chiunque voglia essere. Jaklin critica l’imposizione di regole e restrizioni artificiali da parte della società, che secondo lei portano le ragazze a dimenticare il loro vero io, poiché viene loro costantemente imposto come comportarsi e chi essere. Jaklin spiega:
Da piccola mi chiamavano ‘Jako’. Crescendo mi hanno sempre detto che le ragazze devono comportarsi, essere umili, vestirsi normalmente, non parlare troppo, non fare cose folli.
La canzone è un messaggio a se stessa e a tutte le piccole Jako del mondo, affinché siano fedeli al loro vero io, selvaggio e impenitente, e trovino la loro vera vocazione, proprio come ha fatto lei attraverso la sua arte. È un invito ad “alzarsi e ballare”, indipendentemente da ciò che dice la gente.
Il capo delegazione David Tserunyan osserva che Jako è la migliore rappresentazione della diversità musicale e della creatività dei Ladaniva:
La canzone tocca un tema molto importante, ma in modo allegro e giocoso. Speriamo di ispirare le persone di tutto il mondo ad abbracciare il loro Jako interiore e ad unirsi a questa danza di libertà che dà forza!
L’Armenia concorrerà nella Seconda Semifinale dell’Eurovision Song Contest 2024.
Chi Sono i Ladaniva
Dai suoni dei Balcani ai ritmi della maloya, del jazz e del reggae, le canzoni dei Ladaniva fondono le melodie tradizionali armene con le ispirazioni tratte dai loro viaggi attraverso l’America Latina, l’Africa e l’Isola della Riunione.
Jacqueline Baghdasaryan è nata in Bielorussia ed è arrivata in Francia nel 2014. Si è avvicinata alla musica classica e successivamente alla musica jazz. Ha fatto parte di diverse band in Francia e ha partecipato a diversi festival musicali.
Louis Thomas proviene da una famiglia di musicisti, ha iniziato a suonare la tromba all’età di 7 anni. Dopo un corso di jazz al conservatorio, ha viaggiato con i suoi strumenti in Africa e in America Latina e si è avvicinato ad altri generi musicali attraverso incontri con musicisti tradizionali. Si è esibito al fianco di molti artisti di tutti i generi: jazz, rap, pop e musica popolare tradizionale.
Il nome Ladaniva è ispirato da un marchio di auto fuoristrada retrò, che simboleggia lo spirito avventuroso della band e il loro viaggio attraverso culture e tradizioni diverse. Jaklin e Louis hanno scoperto per caso che entrambi i loro padri possedevano la stessa auto mentre vivevano in Armenia e così è nato il nome della loro band.
I Ladaniva sono diventati famosi in Armenia dopo la pubblicazione del video “Vay Aman“, che è diventato virale e ha avuto in poco tempo più di 2 milioni di visualizzazioni.
Il video musicale di uno dei singoli dell’album, “Shakar”, ha ottenuto oltre 14 milioni di visualizzazioni sul loro canale YouTube.
L’Armenia all’Eurovision Song Contest
L’Armenia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 2006, partecipandovi senza interruzioni fino al 2011 per poi rientrare in gara nel 2013. Non ha mai vinto la competizione e i suoi risultati migliori sono il 4º posto ottenuto nel 2008 da Sirusho con “Qélé, qélé” e nel 2014 da Aram Mp3 con “Not Alone“.
Nel 2021, ha annunciato il ritiro dalla manifestazione citando le forti crisi governative del paese a seguito alla guerra del Nagorno Karabakh del 2020, confermando il suo ritorno per l’edizione seguente. La nazione ha mancato la finale in 3 occasioni (2011, 2018 e 2019).
A Liverpool, lo scorso anno, l’Armenia è stata rappresentata da Brunette con il brano “Future Lover“ che ha chiuso la gara al 14° posto in Finale.