Saranno 38 i Paesi che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2025, che si terrà a Basilea, in Svizzera, il prossimo maggio.

Paesi ed emittenti partecipanti:

  • Albania – RTSH
  • Armenia – AMPTV
  • Australia – SBS (*EBU Associato)
  • Austria – ORF
  • Azerbaigian – İctimai
  • Belgio – VRT
  • Cechia – ČT
  • Cipro – CyBC
  • Croazia – HRT
  • Danimarca – DR
  • Estonia – ERR
  • Finlandia – YLE
  • Francia – FT
  • Georgia – GPB
  • Germania – ARD/NDR
  • Grecia – ERT
  • Irlanda – RTÉ
  • Islanda – RÚV
  • Israele – Kan
  • Italia – RAI
  • Lettonia – LTV
  • Lituania – LRT
  • Lussemburgo – RTL
  • Malta – PBS
  • Moldavia – TRM
  • Montenegro – RTCG
  • Paesi Bassi – AVROTROS
  • Polonia – TVP
  • Portogallo – RTP
  • Regno Unito – BBC
  • Norvegia – NRK
  • San Marino – SMRTV
  • Serbia – RTS
  • Slovenia – RTVSLO
  • Spagna – RTVE
  • Svezia – SVT
  • Svizzera – SRG SSR
  • Ucraina – Suspilne

Basilea 2025 vedrà il ritorno di tutti i 37 partecipanti all’Eurovision Song Contest 2024 di Malmö. L’emittente RTCG del Montenegro torna in gara per la prima volta da Torino 2022. 

32 delle 38 emittenti partecipanti si sfideranno nelle semifinali di martedì 13 e giovedì 15 maggio, i primi 10 classificati di ciascuna semifinale qualificheranno per la gran finale di sabato 17 maggio sulla base dei voti del pubblico.

Il sorteggio per stabilire in quale semifinale si esibiranno avrà luogo a Basilea martedì 28 gennaio.

Le altre 5 emittenti di Francia, Germania, Italia, Spagna e Regno Unito sono pre-qualificate per la Grande Finale, insieme all’emittente svizzera SRG SSR.

Eurovision Song Contest 2025

Il 69° Eurovision Song Contest, organizzato dall’European Broadcasting Union (EBU) e dalla SRG SSR, si terrà alla St. Jakobshalle il 13, 15 e 17 maggio 2025.

La Svizzera ospiterà il concorso dopo il trionfo diin seguito alla vittoria di Nemo con la canzone The Code nell’edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione a svolgersi in Svizzera, dopo quelle del 1956 e 1989.

La conferma delle emittenti partecipanti arriva dopo che l’EBU ha annunciato una serie di miglioramenti per l’evento del prossimo anno, volti a salvaguardare il benessere dei partecipanti, a garantire esperienze positive per gli artisti e le delegazioni e a promuovere i valori fondamentali di comunità, rispetto e inclusione.

Foto: © EBU