Disponibili le prime immagini del palco dell’Eurovision Song Contest 2025, che si svolgerà a Basilea il 13, 15 e 17 maggio.

La scenografia della St. Jakobshalle di Basilea si ispira alle montagne (presenti ai lati della scenografia) e alla diversità della Svizzera. Il fulcro dell’impianto scenico è costituito da un’imponente estensione centrale che si estende verso il pubblico, second una disposizione immersiva, grazie alla quale il pubblico potrà partecipare allo show. Intorno a questo elemento troviamo un’ampia arcata squadrata fornita di LED, che si innalza su tutto il palco in maniera importante.

A firmare il progetto Florian Wieder, il Production Designer di origini svizzere, che supervisiona per l’ottava volta la scenografia dell’Eurovision Song Contest. 

Da domani, il palco verrà utilizzato per le prove delle 37 delegazioni partecipanti al concorso.

Eurovision Song Contest 2025

Le Semifinali dell’Eurovision Song Contest 2025 andranno in onda su Rai 2, mentre la Finale sarà ancora una volta su Rai 1. Al commento ci saranno Gabriele Corsi e BigMama.

Su RaiPlayRai Radio 2 e sul Canale 202 del Digitale terrestre ci sarà la trasmissione in simulcast delle tre serate dell’evento.

La 69ª edizione dell’Eurovision Song Contest si svolgerà presso la St. Jakobshalle a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio 2025, in seguito alla vittoria di Nemo con la canzone The Code nell’edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione a svolgersi in Svizzera, dopo quelle del 1956 e 1989. A presentare lo show sul palco di Basilea troveremo Sandra Studer, Hazel Brugger alle quali si aggiungerà per la Finale Michelle Hunziker.

Saranno 37 i Paesi che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2025, organizzato dall’European Broadcasting Union (EBU) e dalla SRG SSR.