Questa sera alle 21:00, in diretta dalla St. Jakobshalle di Basilea, prenderà il via l’Eurovision Song Contest 2025 con la prima semifinale.
A scontrarsi per un posto in finale, in programma il 17 maggio, ci saranno 15 canzoni, di cui 10 passeranno il turno.
- Islanda / VÆB – RÓA
- Polonia / Justyna Steczkowska – GAJA
- Slovenia / Klemen – How Much Time Do We Have Left
- Estonia / Tommy Cash – Espresso Macchiato
- Ucraina / Ziferblat – Bird of Pray
- Svezia / KAJ – Bara Bada Bastu
- Portogallo / NAPA – Deslocado
- Norvegia / Kyle Alessandro – Lighter
- Belgio / Red Sebastian – Strobe Lights
- Azerbaigian / Mamagama – Run With U
- San Marino / Gabry Ponte – Tutta L’Italia
- Albania / Shkodra Elektronike – Zjerm
- Paesi Bassi / Claude – C’est La Vie
- Croazia / Marko Bošnjak – Poison Cake
- Cipro / Theo Evan – Shh
A decidere i finalisti sarà il solo pubblico tramite televoto. Potranno votare gli spettatori dei 15 paesi partecipi di questa prima semifinale, oltre che tre Paesi pre-qualificati: Italia, Spagna e Svizzera. Inoltre, essi si esibiranno stasera fuori gara.
- Italia / Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Spagna / Melody – Esa Diva
- Svizzera / Zoë Më – Voyage
Vedremo quindi, per la prima volta, la performance del nostro rappresentante Lucio Corsi, con “Volevo essere un duro”.
Ieri sera si è svolta la prova ufficiale della semifinale in cui hanno espresso il proprio voto anche le giurie dei 15 Paesi partecipanti e di Italia, Spagna e Svizzera. Il voto delle giurie, però non verrà conteggiato per il risultato della Semifinale a meno che non sia stato registrato un voto del pubblico non valido o non sia possibile utilizzare un risultato sostitutivo aggregato. Per maggiori informazioni sulle modalità di voto rimandiamo al nostro articolo dedicato.
Come si vota in Italia?
Stasera, quindi, potremo votare anche noi, tramite le seguenti modalità:
- tramite chiamata telefonica chiamando il 894.001 e digitando il codice a due cifre associato al cantante (il costo è di 0,51 euro per ogni voto valido).
- mediante SMS, inviando un SMS al numero 475.475.0 con il numero a due cifre assegnato all’artista che si vuole votare (il costo è di 0,50 euro per ogni voto valido).
- attraverso l’App, scaricando l’applicazione ufficiale dell’Eurovision Song Contest, disponibile sia per iOS che per Android.
Regolamento televoto completo.
Eurovision 2025: lo show
La serata inizierà con un momento di danza contemporanea che unisce i suoni moderni alla musica svizzera tradizionale coi suonatori di corno. In particolare vengono ricordate “Arcade” e “The Code”.
Ci sarà un omaggio alle origini della competizione, con il racconto del primo Eurovision Song Contest, vinto proprio dalla Svizzera con Lys Assia e il suo brano “Refrain”.
Tra un’esibizione e l’altra le presentatrici ricorderanno alcuni brani svizzeri famosi: “Chihuahua” (DJ BoBo), “The Race” (Yello) e “Der Ententanz” (Il ballo del qua qua). Inoltre verrà trasmesso un breve filmato con alcune esibizioni che hanno utilizzato oggetti scena o personaggi particolari.
A condurre la Prima Semifinale dell’Eurovision 2025 ci saranno Hazel Brugger e Sandra Studer, le quali si esibiranno anche in una divertente canzone sul “Made in Switzerland” e sui luoghi comuni legati alla Svizzera. E a interpretare Guglielmo Tell ci sarà Petra Mede.
Atteso un videomessaggio di Céline Dion, che nel 1988 vinse l’Eurovision Song Contest per la Svizzera con “Ne partez pas sans moi“. A cantarla sul palco con tanto di orchestra troveremo Iolanda, Jerry Heil, Marina Satti e Silvester Belt.
A chiudere la serata sarà Jørgen Olsen degli Olsen Brothers, il duo vincitore dell’Eurovision del 2000 a Stoccolma con “Fly on the Wings of Love”, che canterà una nuova versione del brano, cambiando le parole per restare fedele al messaggio della manifestazione “United By Music”.
Eurovision 2025 sulla Rai
Condotta da Gabriele Corsi e Big Mama, la Prima Semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025 sarà trasmessa alle 21 su Rai 2, preceduta da un’anteprima di circa 15 minuti alle 20.15, che farà da proscenio anche all’esordio dei due conduttori. Su Rai Radio 2 e sul Canale 202 del Digitale terrestre e tivùsat il commento in simulcast della serata sarà invece affidato a Matteo Osso e Diletta Parlangeli.
Rai Pubblica Utilità per favorire una maggiore inclusione, e come da tradizione del Servizio Pubblico, provvederà a sottotitolare e audiodescrivere le tre serate in diretta su Rai 2 e Rai 1 e a rendere interamente accessibile, anche attraverso la Lingua dei Segni. Il servizio di audiodescrizione sarà attivo in streaming anche su RaiPlay.
L’edizione italiana dell’Eurovision Song Contest 2025 sarà diffusa nel mondo attraverso Rai Italia.