Eurovision Song Contest 1964

Logo ESC 1964
Data: sabato 21 marzo 1964
Luogo: Tivolis Koncertsal, Copenaghen
Televisione: DR
Presentatori: Lotta Wæver
Participanti: 16 paesi
Interval Act: Ballet-Harlequinade
Votazione: ognuno dei dieci giurati per ogni paese assegna 5, 3 e 1 punto alle sue tre canzoni preferite
Vincitore: Italia – Gigliola Cinquetti
Lo show
Nel 1964, la Svezia dovette ritirarsi dal concorso a causa di uno sciopero degli artisti che impedì la selezione nazionale, ma i paesi partecipanti furono ancora sedici poiché il Portogallo aderì al concorso.
Un uomo entrò sulla scena, dopo l’esibizione svizzera, con uno striscione che diceva “Boicotta Franco e Salazar”, entrambi erano allora dittatori in Spagna e in Portogallo. Il regista spostò l’inquadratura sul tabellone del punteggio e l’uomo fu fatto uscire con la forza.
Il sistema di voto fu modificato ancora una volta: l’insieme dei membri di ogni giuria fu ridotto da 20 a 10 con a disposizione 9 punti da assegnare. La canzone che avesse ricevuto la maggior parte dei voti dalla giuria avrebbe avuto 5 punti, la seconda 3 punti e la terza un punto. Nel caso una canzone avesse guadagnato tutti i voti, a questa canzone sarebbero stati assegnati tutti e 9 i punti e se soltanto due canzoni avessero ricevuto tutti i voti alla prima sarebbe stati assegnati 6 punti ed alla seconda 3 punti. Se tre canzoni avessero ricevuto tutti i voti, alla prima sarebbero toccati 5 punti, alla seconda 3 punti ed alla terza 1 punto.
Il Portogallo, la Svizzera, Germania Ovest e la Iugoslavia non ebbero nessun punto, mentre l’Italia vinse con la sedicenne Gigliola Cinquetti, che conquistò larga fama, cantando Non ho l’età.
Altri artisti ben noti furono Hugues Aufray, rappresentante dell Lussemburgo che si classificò al quarto posto con la canzone Dès que le printemps revient, ed Udo Jürgens, rappresentante dell’Austria al quinto posto con Warum nur warum?.
La Svizzera si presenta, di nuovo, con Anita Traversi che canta, anche stavolta in italiano, il brano “I miei pensieri”.
[note color=”#efefef”]Gigliola Cinquetti parteciperà ancora una volta all’Eurofestival nel 1974, l’anno del fenomeno ABBA, col brano Sì. Nel 1991, invece lo presenterà insieme a Toto Cutugno.
[/note]Risultati
ORDINE | PAESE | INTERPRETE | TITOLO | PUNTEGGIO | POSIZIONE | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Lussemburgo | Hugues Aufray | Dès que le printemps revient | 14 | 4 |
2 | ![]() | Paesi Bassi | Anneke Grönloh | Jij bent mijn leven | 2 | 10 |
3 | ![]() | Norvegia | Arne Bendiksen | Spiral | 6 | 8 |
4 | ![]() | Danimarca | Bjørn Tidmand | Sangen om dig | 4 | 9 |
5 | ![]() | Finlandia | Lasse Mårtenson | Laiskotellen | 9 | 7 |
6 | ![]() | Austria | Udo Jürgens | Warum nur, warum | 11 | 6 |
7 | ![]() | Francia | Rachel | Le chant de Mallory | 14 | 4 |
8 | ![]() | Regno Unito | Matt Monro | I love the little things | 17 | 2 |
9 | ![]() | Germania | Nora Nova | Man gewöhnt sich so schnell an das Schöne | 0 | 13 |
10 | ![]() | Monaco | Romuald | Où sont-elles passées? | 15 | 3 |
11 | ![]() | Portogallo | António Calvário | Oração | 0 | 13 |
12 | ![]() | Italia | Gigliola Cinquetti | Non ho l'età | 49 | 1 |
13 | ![]() | Iugoslavia | Sabahudin Kurt | ivot je sklopio krug | 0 | 13 |
14 | ![]() | Svizzera | Anita Traversi | I miei pensieri | 0 | 13 |
15 | ![]() | Belgio | Robert Cogoi | Près de ma rivière | 2 | 10 |
16 | ![]() | Spagna | Los TNT | Caracola | 1 | 12 |