Eurovision Song Contest 1990

Logo ESC 1990
Data: sabato 5 maggio 1990
Luogo: Koncertna Dvorana Vatroslav Lisinski, Zagabria
Televisione: JRT/Televizija Zagreb
Presentatori: Helga Vlahovic e Oliver Mlakar
Participanti: 22 paesi
Interval Act: Yugoslav Changes
Votazione: ogni paese assegna 12, 10, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punto alle dieci canzoni preferite
Vincitore: Italia – Toto Cutugno
Lo show
Nel 1990 parteciparono tutti e 22 i paesi dell’anno precedente.
L’unica novità fu che le cartoline di presentazione dei cantanti furono girate nei paesi da loro rappresentati. Questo non accadeva dal 1982.
L’organizzazione del concorso si rivelò estremamente costosa per la televisione iugoslava. Solo le cartoline furono un salasso finanziario. Il bilancio iniziale fu rapidamente superato, richiedendo l’utilizzo di lavoratori retribuiti in nero. I media iugoslavi criticarono i dirigenti della JRT proprio a causa dei costi dell’evento, mentre il paese era in piena crisi economica e la popolazione iugoslava in povertà.
Durante le prove i presentatori, Helga Vlahovic e Oliver Mlakar, all’epoca 45 e 54 anni rispettivamente, furono criticati a causa dell’età da alcuni membri della produzione e rappresentanti della stampa. Profondamente offesi, i due abbandonarono le prove e si rifiutarono di andare in diretta. Furono brevemente sostituiti da Rene Medvesek e Dubravka Markovic. Infine, Vlahovic e Mlakar ricevettero le scuse e ripresero il loro ruolo.
In questa edizione ci furono molte canzoni dedicate alla caduta del muro di Berlino ed all’Europa Unita. Falsa partenza per la Spagna, che si esibì per prima; la traccia pre-registrata non partì e il direttore d’orchestra ebbe dei problemi nell’ascolto della musica in cuffia e quindi si fermò.
Per la prima volta, l’Eurofestival ha una mascotte; si chiama Eurocat ed introduce i cantanti di ogni paese.
L’Italia vince per la seconda volta: Toto Cutugno conquista la prima posizione con il brano Insieme 1992, naturalmente dedicato all’unità Europea.
[note color=”#efefef”]Toto Cutugno era così nervoso al termine delle procedure di voto, che, per la premiazione e la ripresa finale, indossò una giacca nera diversa da quella portata durante l’esibizione, che invece era bianca. Nella reprise finale, Cutugno, raggiunse il pubblico presente in sala.
[/note]Risultati
ORDINE | PAESE | INTERPRETE | TITOLO | PUNTEGGIO | POSIZIONE | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Spagna | Azúcar Moreno | Bandido | 96 | 5 |
2 | ![]() | Grecia | Christos Callow & Wave/Χρίστος Καλλόου & Wave | Horis skopo/Χωρίς σκοπό | 11 | 19 |
3 | ![]() | Belgio | Philippe Lafontaine | Macédomienne | 46 | 12 |
4 | ![]() | Turchia | Kayahan Açar | Gözlerinin hapsindeyim | 21 | 17 |
5 | ![]() | Paesi Bassi | Maywood | Ik wil alles met je delen | 25 | 15 |
6 | ![]() | Lussemburgo | Céline Carzo | Quand je te rêve | 38 | 13 |
7 | ![]() | Regno Unito | Emma Booth | Give a little love back to the world | 87 | 6 |
8 | ![]() | Islanda | Stjórnin | Eitt lag enn | 124 | 4 |
9 | ![]() | Norvegia | Ketil Stokkan | Brandenburger Tor | 8 | 21 |
10 | ![]() | Israele | Rita/ריטה | Shara barchovot/שרה ברחובות | 16 | 18 |
11 | ![]() | Danimarca | Lonnie Devantier | Hallo-hallo | 64 | 8 |
12 | ![]() | Svizzera | Egon Egemann | Musik klingt in die Welt hinaus | 51 | 11 |
13 | ![]() | Germania | Chris Kempers & Daniel Kovac | Frei zu leben | 60 | 9 |
14 | ![]() | Francia | Joelle Ursull | White and black blues | 132 | 2 |
15 | ![]() | Iugoslavia | Tajči | Hajde da ludujemo | 81 | 7 |
16 | ![]() | Portogallo | Nucha | Há sempre alguém | 9 | 20 |
17 | ![]() | Irlanda | Liam Reilly | Somewhere in Europe | 132 | 2 |
18 | ![]() | Svezia | Edin-Ådahl | Som en vind | 24 | 16 |
19 | ![]() | Italia | Toto Cutugno | Insieme: 1992 | 149 | 1 |
20 | ![]() | Austria | Simone Stelzer | Keine Mauern mehr | 58 | 10 |
21 | ![]() | Cipro | Haris Anastasiou/Χάρης Αναστασίου | Milas poli/Μιλάς πολύ | 36 | 14 |
22 | ![]() | Finlandia | Beat | Fri? | 8 | 21 |
Galleria fotografica
-
Logo ESC 1990
-
Toto Cutugno
-
Helga Vlahovic e Oliver Mlakar
-
Eurocat
-
Scenografia 1990
-
Scenografia 1990
-
Scenografia 1990