Eurovision Song Contest 2004

Logo ESC 2004 – Under the same sky
Data: mercoledì 12 maggio e sabato 15 maggio 2004
Luogo: Midonose Showland, Istanbul
Televisione: TRT
Presentatori: Meltem Cumbul e Korhan Abay
Participanti: 36 paesi
Interval Act Semifinale: Drum Show
Interval Act Finale: Fire of Anatolia
Votazione: sia nella semifinale che nella finale ogni paese assegna 12, 10, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punto alle dieci canzoni preferite
Vincitore: Ucraina – Ruslana Lyžyčko
Lo show
Quello del 2004, è il primo “Gran Premio dell’Eurovisione” ad essere composto da due spettacoli: una semifinale ed una finale.
Il tema di quest’anno è stato “Under the same sky”.
Alla semifinale, che si tenne il 12 maggio 2004, parteciparono tutti i partecipanti passivi del 2003 (Danimarca, Finlandia, Lituania, Macedonia e Svizzera) e i paesi che, sempre nel 2003, si classificarono al di sotto dei primi 10 posti (Bosnia e Erzegovina, Croazia, Cipro, Estonia, Grecia, Israele, Lettonia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovenia e Ucraina). A questi si aggiunsero i debuttanti Albania, Andorra, Bielorussia e Serbia e Montenegro. Inoltre ritornò il Principato di Monaco.
Durante la semifinale votarono solo i paesi che trasmisero in diretta la serata. Questi paesi furono 33, Francia, Polonia e Russia, infatti, decisero di non trasmettere la serata di mercoledì 12 maggio. Il tempo per televotare, fu di 10 minuti. Durante la semifinale non furono resi noti tutti i risultati, ma solo quelli dei primi 10 paesi classificati per la finale senza annunciare nè la posizione nè il punteggio, per non influenzare le votazioni della finale.
Alcune curiosità: Monaco dovette usare la giuria di riserva (ogni paese ne ha una) perché nessun monegasco votò, usando il televoto. La Croazia invece votò per se stessa quattro volte e per un errore questi voti furono conteggiati. A causa di questi inconvenienti, i punteggi dei paesi classificatisi dall’11° al 22° posto, subirono dei cambiamenti, comunicati il giorno dopo dall’EBU. Tutto questo, comunque, non influì sui primi 10 paesi che passarono alla finale.
appena prima della canzone slovena, la televisione pubblica turca mandò per errore la pubblicità. Pertanto, gli spettatori turchi non videro l’esibizione dei Platin e la Turchia non attribuì alcun punto alla Slovenia.
Ebbero accesso alla finale, in ordine di arrivo, Serbia e Montenegro, Ucraina, Grecia, Albania, Cipro, Paesi Bassi, Bosnia Erzegovina, Malta, Croazia e ERI Macedonia. Questi paesi si aggiunsero a quelli classificatisi nel 2003, nei primi 10 posti, ed ai “Big Four”. Tutti gli altri paesi che arrivarono in finale avrebbero dovuto concorrere nella semifinale 2005.
La finale si tenne sabato 15 maggio e la vincitrice fu Ruslana Lyžyčko, rappresentante dell’Ucraina, con il brano Wild dance. Questo stato vinse l’ESC alla sua seconda partecipazione.
Nella finale votarono tutti i 36 paesi, anche quelli eliminati durante la semifinale. Non si seguì, quindi, l’ordine di esibizione per le dichiarazioni di voto, ma quello alfabetico, prendendo in considerazione il dominio internet. Il primo paese a dichiarare le proprie votazioni fu, perciò l’Andorra (e non l’Albania). Se avessero votato solo i paesi in gara nella finale, la vittoria sarebbe andata ancora una volta alla Serbia e Montenegro.
I portavoce vennero introdotti da una cartina geografica del loro paese. Ma quando arrivò il turno di contattare il portavoce di Cipro, la produzione turca non mandò inonda la cartina di Cipro, per evitare polemiche sulla divisione dell’isola e sul’esistenza della Repubblica di Cipro del Nord.
Per la prima volta viene prodotto un DVD con i due show.
Risultati
Galleria fotografica
-
Logo ESC 2004 - Under the same sky
-
Logo ESC 2004 - Under the same sky
-
Ruslana Lyžyčko
-
Meltem Cumbul e Korhan Abay
-
Scenografia 2004