
Logo ESC 2007 – True fantasy
Data: giovedì 10 maggio e sabato 12 maggio
Luogo: Hartwall-areena
Televisione: YLE
Presentatori: Jaana Pelkonen e Mikko Leppilampi
Participanti: 42
Interval Act Semifinale: Tsuumi
Interval Act Finale: Apocalyptica
Votazione: sia nella semifinale che nella finale ogni paese assegna 12, 10, 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2 e 1 punto alle dieci canzoni preferite. Tutti i paesi utlizzano il televoto.
Vincitore: Serbia – Marija Šerifović
Lo show
Con una vittoria “mostruosa”, la Finlandia non vinse solamente (per la prima volta) l’ESC 2006, ma guadagnò anche la possibilità di organizzare l’Eurovision Song Contest 2007, che si tenne nella capitale Helsinki. Il tema di quell’anno fu “True fantasy”.
Le nazioni che parteciparono alla semifinale furono i Paesi non classificatisi per la finale 2006: Albania, Andorra, Bulgaria, Belgio, Bielorussia, Cipro, Estonia, Islanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovenia; a loro si aggiunsero i Paesi classificatisi al di sotto del 10° posto nella finale 2006 e cioè Croazia, Danimarca, ERI Macedonia, Israele, Lettonia, Malta, Moldavia, Norvegia, Svizzera, Turchia; ancora in semifinale i Paesi che rientrarono nella competizione: Austria e Ungheria. Per ultimi i nuovi paesi entranti: Georgia, Montenegro, Repubblica Ceca e Serbia.
Le nazioni partecipanti alla finale furono i Paesi classificatisi nei primi 10 posti della nella finale 2006 (Armenia, Bosnia e Erzegovina, Finlandia, Grecia, Irlanda, Lituania, Romania, Russia, Svezia, Ucraina) più i Big 4 (Francia, Germania, Regno Unito, Spagna).
Le 10 nazioni che ebbero accesso alla finale furono: Serbia, Ungheria, Turchia, Bielorussia, Lettonia, Bulgaria, Slovenia, Georgia, ERi di Macedonia e Moldavia.
Anche quest’anno la lingua italiana fu presente all’ESC. Come l’anno precedente la Romania, col gruppo Todomondo, inserì una strofa nella nostra lingua nel brano Liubi, liubi, I love you. Nel gruppo rumeno era presente, infatti, l’italiano Ciro De Luca. La Lettonia, invece, si esibì con una canzone completamente in italiano: i Bonaparti. lv, ifra i cui membri c’era il sardo Roberto Meloni, si guadagnarono la finale cantando Questa notte.
A vincere è la Serbia che conquista l’Europa con Molitva, una canzone in serbo cantata da Marija Šerifović. Una ballata in una lingua nazionale, dopo anni di brani ritmati e in inglese.
I risultati furono ortemente criticati da alcuni media dei paesi dell’Europa occidentale. In primo luogo, deninciarono la qualificazione al termine della semifinale dei dieci paesi dell’Europa orientale e l’eliminazione di tutti i paesi dell’Europa occidentale. Poi contestarono il sistema di voto utilizzato e l’ingiustizia dei risultati finali. La polemica si gonfiò al punto di arrivare al Parlamento britannico. Altri media dell’Europa occidentale denunciarono ritennero queste reazioni insensate e scioviniste. Secondo loro, la vittoria della Serbia era ben meritata e i dieci paesi qualificati avevano semplicemente presentato canzoni migliori. L’EBU pubblicò uno studio statistico: i risultati finali sarebbero stati sostanzialmente identici se avessero votato solo i paesi dell’Europa occidentale e il vincitore sarebbe stato lo stesso.
Risultati
Galleria fotografica
-
Logo ESC 2007 - True fantasy
-
Logo ESC 2007 - True fantasy
-
Jaana Pelkonen e Mikko Leppilampi
-
Scenografia 2007