Eurovision Song Contest – La storia del concorso negli anni ’60

Tutte le informazioni relative alle edizioni dell’Eurovision Song Contest dal 1960 al 1969.

Eurovision Song Contest 1960

Data: martedì 29 marzo 1960

Luogo: Royal Festival Hall, Londra

Televisione: BBC

Presentatori: Katie Boyle

Partecipanti: 13 paesi

Interval Act: Eric Robinson’s Orchestra

Votazione: dieci giurati per ogni paese hanno a disposizione un punto ciascuno da dare solo alla loro canzone preferita

Vincitore: Francia – Jacqueline Boyer

Lo show

Avendo vinto i concorsi del 1957 e del 1959, i Paesi Bassi rifiutarono di organizzare il “Gran Premio dell’Eurovisione” nel 1960 e questo permise al Regno Unito di assumersene la direzione.

Il numero di paesi partecipanti aumentò a tredici, il Lussemburgo ritornò e la Norvegia aderì al concorso. In più, la Finlandia decise di trasmettere in diretta radio la finale.

Una nuova regola fu introdotta nel sistema di voto, per cui le giurie furono organizzate in modo tale che ascoltassero, subito prima del concorso, solamente le canzoni e non vedessero l’esecuzione con gli abiti di scena, di ogni canzone in gara.

La Francia vinse il “Gran Premio” e, per la prima volta, la canzone vincitrice Tom Pillibi eseguita da Jacqueline Boyer, divenne un vero successo internazionale.

Anita Traversi, per la Svizzera, canta in italiano Cielo e terra.

Renato Rascel, rappresenta l’Italia con Romantica, classificandosi all’ottavo posto.

Risultati

ORDINEPAESEINTERPRETETITOLOPUNTEGGIOPOSIZIONE
1Regno UnitoRegno UnitoBryan JohnsonLooking high, high, high252
2SveziaSveziaSiw MalmkvistAlla andra får varann410
3LussemburgoLussemburgoCamillo FelgenSo laang we's du do bast113
4DanimarcaDanimarcaKaty BødtgerDet var en yndig tid410
5BelgioBelgioFud LeclercMon amour pour toi96
6NorvegiaNorvegiaNora BrockstedtVoi Voi114
7AustriaAustriaHarry WinterDu hast mich so fasziniert67
8MonacoMonacoFrançois DegueltCe soir-là153
9SvizzeraSvizzeraAnita TraversiCielo e terra58
10Paesi BassiPaesi BassiRudi CarrellWat een geluk212
11GermaniaGermaniaWyn HoopBonne nuit, ma chérie114
12ItaliaItaliaRenato RascelRomantica58
13FranciaFranciaJacqueline BoyerTom Pillibi321

Galleria fotografica

 

Eurovision Song Contest 1961

Data: sabato 18 marzo 1961

Luogo: Palais des Festivals, Cannes

Televisione: RTF

Presentatori: Jacqueline Joubert

Participanti: 16 paesi

Interval Act: Tessa Beaumont e Max Bozzoni

Votazione: dieci giurati per ogni paese hanno a disposizione un punto ciascuno da dare solo alla loro canzone preferita

Vincitore: Lussemburgo – Jean-Claude Pascal

Lo show

Nel 1961 tre nuovi paesi (Spagna, Finlandia e Iugoslavia) si aggiunsero al “Gran Premio dell’Eurovisione”, aumentando il numero dei partecipanti a sedici. Per la prima volta lo show si svolse di sabato sera.

La scenografia fu molto più grande rispetto agli anni precedenti e decorata con fiori.

Il “Gran Premio” fu vinto dal Lussemburgo con la canzone Nous les amoureux eseguita da Jean-Claude Pascal. Il Lussemburgo, in tal modo, conquistò la sua prima vittoria, ma la critica definì la canzone una ninna nanna.

La rappresentante della Germania, Lale Anderson, sorprese tutti, cantando parte del suo brano in tedesco e parte in francese.

È l’anno di Betty Curtis che rappresenta l’Italia con Al di là, classificandosi al quinto posto.

Risultati

ORDINEPAESEINTERPRETETITOLOPUNTEGGIOPOSIZIONE
1SpagnaSpagnaConchita BautistaEstando contigo89
2MonacoMonacoColette DeréalAllons, allons les enfants610
3AustriaAustriaJimmy MakulisSehnsucht115
4FinlandiaFinlandiaLaila KinnunenValoa Ikkunassa610
5IugoslaviaIugoslaviaLjiljana PetrovićNeke davne zvezde98
6Paesi BassiPaesi BassiGreetje KauffeldWat een dag610
7SveziaSveziaLill-BabsApril, April214
8GermaniaGermaniaLale AndersenEinmal sehen wir uns wieder313
9FranciaFranciaJean-Paul MauricPrintemps, avril carillonne134
10SvizzeraSvizzeraFranca di RienzoNous aurons demain163
11BelgioBelgioBob BennySeptember, gouden roos115
12NorvegiaNorvegiaNora BrockstedtSommer i Palma107
13DanimarcaDanimarcaDario CampeottoAngelique125
14LussemburgoLussemburgoJean-Claude PascalNous les amoureux311
15Regno UnitoRegno UnitoThe AllisonsAre you sure242
16ItaliaItaliaBetty CurtisAl di là125

Galleria fotografica

Eurovision Song Contest 1962

Data: domenica 18 marzo 1962

Luogo: Grand Auditorium de RTL, Villa Louvigny, Lussemburgo

Televisione: CLT/RTL

Presentatori: Mireille Delannoy

Partecipanti: 16 paesi

Interval Act: Achilles Zavatta

Votazione: ognuno dei dieci giurati per ogni paese assegna 3, 2 e 1 punto alle sue tre canzoni preferite

Vincitore: Francia – Isabelle Aubret

Lo show

Nel 1962 il tempo concesso ad ogni canzone fu ridotto a tre minuti e fu introdotto un nuovo sistema di voto, permettendo alla giuria nazionale di selezionare le tre canzoni considerate migliori. Ogni membro della giuria nazionale poté assegnare 6 punti; 3 punti alla canzone migliore, 2 punti alla seconda e 1 punto alla terza. Tutti e dieci i membri di ogni giuria nazionale votarono anonimamente ed il numero di punti ammontò così a 60, le tre canzoni con il più alto numero di punti furono considerate le migliori.

Belgio, Spagna, Austria e Paesi Bassi acquisirono zero punti a causa del nuovo sistema di voto; fu la Francia a vincere con il brano Un premier amour, eseguito da Isabelle Aubret, con 26 punti.

Da ricordare, in questa edizione, due evergreen come la canzone tedesca Zwei kleine Italiener e quella dei Paesi Bassi Katinka, che possono essere ascoltate ancor oggi. Fud Leclerc rappresenta il Belgio per la quarta volta al “Gran Premio dell’Eurovisione”.

Claudio Villa e la sua Addio, addio conquistano solo 3 punti, portando l’Italia al nono posto.

I risultati

ORDINEPAESEINTERPRETETITOLOPUNTEGGIOPOSIZIONE
1FinlandiaFinlandiaMarion RungTipi-Tii47
2BelgioBelgioFud LeclercTon nom013
3SpagnaSpagnaVíctor BalaguerLlámame013
4AustriaAustriaEleonore SchwarzNur in der Wiener Luft013
5DanimarcaDanimarcaEllen WintherVuggevise210
6SveziaSveziaInger BerggrenSol och vår47
7GermaniaGermaniaConny FroboessZwei kleine Italiener96
8Paesi BassiPaesi BassiDe SpelbrekersKatinka013
9FranciaFranciaIsabelle AubretUn premier amour261
10NorvegiaNorvegiaInger JacobsenKom sol, kom regn210
11SvizzeraSvizzeraJean PhilippeLe retour210
12IugoslaviaIugoslaviaLola NovakovićNe pali svetla u sumrak104
13Regno UnitoRegno UnitoRonnie CarrollRing-a-ding girl104
14LussemburgoLussemburgoCamillo FelgenPetit bonhomme113
15ItaliaItaliaClaudio VillaAddio, Addio39
16MonacoMonacoFrançois DegueltDis rien132

Galleria fotografica

Eurovision Song Contest 1963

Data: sabato 23 marzo 1963

Luogo: BBC Television Centre, Londra

Televisione: BBC

Presentatori: Katie Boyle

Partecipanti: 16 paesi

Interval Act: Ola & Barbro

Votazione: ognuno dei venti giurati per ogni paese assegna 5, 4, 3, 2 e 1 punto alle sue cinque canzoni preferite

Vincitore: Danimarca – Grethe e Jørgen Ingmann

Lo show

Come i Paesi Bassi nel 1960, la Francia rifiutò di organizzare il concorso nel 1963. Il Regno Unito assunse la direzione del “Gran Premio dell’Eurovisione” e per la prima volta il programma fu prodotto da una donna.

La BBC fece un esperimento, in questo concorso. Le canzoni furono trasmesse via radio da uno studio, il pubblico e la giuria furono situati in un’altra posizione. Ogni canzone ebbe una scenografia differente, il cambiamento dello scenario avvenne molto rapidamente. Al tempo girarono voci, mai verificate, che le esibizione fossero registrate.

Per la terza volta consecutiva, gli stessi 16 paesi parteciparono al concorso.

In seguito a quelli dell’anno precedente, ulteriori cambiamenti furono fatti al sistema di voto, in particolare espandendo il numero di giurati per ogni paese partecipante a 20. Il numero di punti assegnati da ogni membro fu aumentato da 3 a 5; ciò diede alle giurie l’occasione di votare per le loro cinque canzoni favorite. Il sistema fu esattamente lo stesso del 1962, l’unico cambiamento fu che i membri della giuria poterono ora votare per cinque canzoni anziché tre.

Dopo il conteggio dei voti, sembrò che avesse vinto la Svizzera a causa dell’impreparazione e dell’errata comunicazione dei voti della giuria norvegese, ma la Norvegia fu richiamata al termine di tutte le votazioni (i risultati arrivavano via telefono) e comunicò i propri voti nel modo corretto.

Il vincitore fu la Danimarca con il brano Dansevise, eseguito da Grethe e Jørgen Ingmann.

Due dei più celebri cantanti parteciparono al concorso, Nana Mouskouri, che si esibì per il Lussemburgo e si classificò al settimo posto e Françoise Hardy che rappresentò Monaco e si piazzò il quinto posto.

Il brano Uno per tutte permise a Emilio Pericoli di classificare l’Italia al terzo posto.

Risultati

ORDINEPAESEINTERPRETETITOLOPUNTEGGIOPOSIZIONE
1Regno UnitoRegno UnitoRonnie CarrollSay wonderful things284
2Paesi BassiPaesi BassiAnnie PalmenEen speeldoos013
3GermaniaGermaniaHeidi BrühlMarcel59
4AustriaAustriaCarmela CorrenVielleicht geschieht ein Wunder167
5NorvegiaNorvegiaAnita ThallaugSolhverv013
6ItaliaItaliaEmilio PericoliUno per tutte373
7FinlandiaFinlandiaLaila HalmeMuistojeni laulu013
8DanimarcaDanimarcaGrethe & Jørgen IngmannDansevise421
9IugoslaviaIugoslaviaVice VucovBrodovi311
10SvizzeraSvizzeraEsther OfarimT'en vas pas402
11FranciaFranciaAlain BarrièreElle était si jolie255
12SpagnaSpagnaJosé GuardiolaAlgo prodigioso212
13SveziaSveziaMonica ZetterlundEn gång i Stockholm013
14BelgioBelgioJacques RaymondWaarom?410
15MonacoMonacoFrançoise HardyL'amour s'en va255
16LussemburgoLussemburgoNana Mouskouri/Nανά ΜούσκουρηÀ force de prier138

Galleria fotografica

 

Eurovision Song Contest 1964

Data: sabato 21 marzo 1964

Luogo: Tivolis Koncertsal, Copenaghen

Televisione: DR

Presentatori: Lotta Wæver

Partecipanti: 16 paesi

Interval Act: Ballet-Harlequinade

Votazione: ognuno dei dieci giurati per ogni paese assegna 5, 3 e 1 punto alle sue tre canzoni preferite

Vincitore: Italia – Gigliola Cinquetti

Lo show

Nel 1964, la Svezia dovette ritirarsi dal concorso a causa di uno sciopero degli artisti che impedì la selezione nazionale, ma i paesi partecipanti furono ancora sedici poiché il Portogallo aderì al concorso.

Un uomo entrò sulla scena, dopo l’esibizione svizzera, con uno striscione che diceva “Boicotta Franco e Salazar”, entrambi erano allora dittatori in Spagna e in Portogallo. Il regista spostò l’inquadratura sul tabellone del punteggio e l’uomo fu fatto uscire con la forza.

Il sistema di voto fu modificato ancora una volta: l’insieme dei membri di ogni giuria fu ridotto da 20 a 10 con a disposizione 9 punti da assegnare. La canzone che avesse ricevuto la maggior parte dei voti dalla giuria avrebbe avuto 5 punti, la seconda 3 punti e la terza un punto. Nel caso una canzone avesse guadagnato tutti i voti, a questa canzone sarebbero stati assegnati tutti e 9 i punti e se soltanto due canzoni avessero ricevuto tutti i voti alla prima sarebbe stati assegnati 6 punti ed alla seconda 3 punti. Se tre canzoni avessero ricevuto tutti i voti, alla prima sarebbero toccati 5 punti, alla seconda 3 punti ed alla terza 1 punto.

Il Portogallo, la Svizzera, Germania Ovest e la Iugoslavia non ebbero nessun punto, mentre l’Italia vinse con la sedicenne Gigliola Cinquetti, che conquistò larga fama, cantando Non ho l’età.

Altri artisti ben noti furono Hugues Aufray, rappresentante dell Lussemburgo che si classificò al quarto posto con la canzone Dès que le printemps revient, ed Udo Jürgens, rappresentante dell’Austria al quinto posto con Warum nur warum?.

La Svizzera si presenta, di nuovo, con Anita Traversi che canta, anche stavolta in italiano, il brano “I miei pensieri”.

Gigliola Cinquetti parteciperà ancora una volta all’Eurofestival nel 1974, l’anno del fenomeno ABBA, col brano . Nel 1991, invece lo presenterà insieme a Toto Cutugno.

Risultati

ORDINEPAESEINTERPRETETITOLOPUNTEGGIOPOSIZIONE
1LussemburgoLussemburgoHugues AufrayDès que le printemps revient144
2Paesi BassiPaesi BassiAnneke GrönlohJij bent mijn leven210
3NorvegiaNorvegiaArne BendiksenSpiral68
4DanimarcaDanimarcaBjørn TidmandSangen om dig49
5FinlandiaFinlandiaLasse MårtensonLaiskotellen97
6AustriaAustriaUdo JürgensWarum nur, warum116
7FranciaFranciaRachelLe chant de Mallory144
8Regno UnitoRegno UnitoMatt MonroI love the little things172
9GermaniaGermaniaNora NovaMan gewöhnt sich so schnell an das Schöne013
10MonacoMonacoRomualdOù sont-elles passées?153
11PortogalloPortogalloAntónio CalvárioOração013
12ItaliaItaliaGigliola CinquettiNon ho l'età491
13IugoslaviaIugoslaviaSabahudin KurtŽivot je sklopio krug013
14SvizzeraSvizzeraAnita TraversiI miei pensieri013
15BelgioBelgioRobert CogoiPrès de ma rivière210
16SpagnaSpagnaLos TNTCaracola112

Galleria fotografica

Video

https://www.youtube.com/watch?v=1ZgfXE5wYbM

Eurovision Song Contest 1965

Data: sabato 20 marzo 1965

Luogo: Sala Concerti RAI, Napoli

Televisione: RAI

Presentatori: Renata Mauro

Partecipanti: 18 paesi

Interval Act: Mario Del Monaco

Votazione: ognuno dei dieci giurati per ogni paese assegna 5, 3 e 1 punto alle sue tre canzoni preferite

Vincitore: Lussemburgo – France Gall

Lo show

Nel 1965, la Svezia ritornò e l’Irlanda entrò nel concorso, aumentando il numero di partecipanti a diciotto.

Sorpresa quando l’interprete svedese, Ingvar Wixell, eseguì la sua canzone, Annorstädes vals in inglese con alcune frasi in svedese. Questo incidente fu la base per l’introduzione, l’anno successivo, di una nuova regola sull’obbligatorietà del linguaggio nazionale.

L’Unione Sovietica e gli altri paesi dell’Est trasmisero il concorso e questo aprì nuovi orizzonti per lo show.

Per la prima volta nella storia del concorso, le prove furono interrotte da un incidente che si verificò tra l’orchestra e la delegazione lussemburghese. I musicisti apprezzarono poco l’atteggiamento nei loro riguardi del compositore della canzone Serge Gainsbourg. Alcuni paragonarono l’arrangiamento del brano al suono di un cavallo al galoppo e da altri fu fischiato. Gainsbourg, furioso, si precipitò fuori dalle prove e minacciò di ritirare la sua canzone dalla gara. Si arrivò ad un compromesso è, ma la tensione persistette, e questo si riflesse nell’atteggiamento e nella prestazione di France Gall, sconvolta dall’incidente.

A vincere fu proprio l’artista francese France Gall, rappresentante il Lussemburgo, vinse il “Gran Premio, con la canzone intitolata Poupée de cire, poupée de son.

Udo Jürgens ritornò per la seconda volta con il brano Sag ihr, ich lass sie grüssen, rappresentando l’Austria, e si classificò al quarto posto. Belgio, Finlandia, Spagna e Germania Ovest rimasero a zero punti.

Bobby Solo gioca in casa e, forse per questo motivo, fa i capricci da star, presentandosi all’ultimo momento alle prove generali. La sua Se piangi, se ridi si classifica al quinto posto.

Risultati

ORDINEPAESEINTERPRETETITOLOPUNTEGGIOPOSIZIONE
1Paesi BassiPaesi BassiConny Vandenbos't Is genoeg511
2Regno UnitoRegno UnitoKathy KirbyI belong262
3SpagnaSpagnaConchita BautistaQué bueno, qué bueno015
4IrlandaIrlandaButch MooreWalking the streets in the rain116
5GermaniaGermaniaUlla WiesnerParadies, wo bist du015
6AustriaAustriaUdo JürgensSag ihr, ich lass sie grüßen164
7NorvegiaNorvegiaKirsti SparboeKarusell113
8BelgioBelgioLize MarkeAls het weer lente is015
9MonacoMonacoMarjorie NoëlVa dire à l'amour79
10SveziaSveziaIngvar WixellAbsent friends610
11FranciaFranciaGuy MardelN'avoue jamais223
12PortogalloPortogalloSimone de OliveiraSol de Inverno113
13ItaliaItaliaBobby SoloSe piangi, se ridi155
14DanimarcaDanimarcaBirgit BrüelFor din skyld107
15LussemburgoLussemburgoFrance GallPoupée de cire, poupée de son321
16FinlandiaFinlandiaViktor KlimenkoAurinko laskee länteen015
17IugoslaviaIugoslaviaVice VukovČežnja212
18SvizzeraSvizzeraYovanna/ΓιοβάνναNon - à Jamais Sans Toi88

Galleria fotografica

Eurovision Song Contest 1966

Data: sabato 5 marzo 1966

Luogo: Grand Auditorium de RTL, Villa Louvigny, Lussemburgo

Televisione: CLT

Presentatori: Josiane Shane

Partecipanti: 18 paesi

Interval Act: Les Haricots Rouges

Votazione: ognuno dei dieci giurati per ogni paese assegna 5, 3 e 1 punto alle sue tre canzoni preferite

Vincitore: Austria – Udo Jürgens

Lo show

Nel 1966, l’unico cambiamento rilevante fu l’introduzione di una nuova regola, riguardante la lingua del brano. La regola prevedeva che la canzone scelta da ogni partecipante fosse nella lingua (o in una delle lingue) del paese. Questa regola venne introdotta a causa del comportamento della Svezia dell’anno precedente, quando presentò una canzone in inglese.

Per quanto riguarda le giurie, l’unico cambiamento fu che di ogni giuria nazionale fecero parte dei membri rappresentativi del pubblico di ogni paese, fra i quali fu permesso includere degli esperti di musica leggera e pop, ma non compositori, editori o fornitori professionali di dischi. Monaco ed Italia rimasero a zero punti.

Le future presentatrici Lill Lindfors (Svezia) e Åse Kleveland (Norvegia) parteciparono a questo concorso, classificandosi rispettivamente al secondo e al terzo posto.

Il vincitore del “Gran Premio” fu l’Austria con il brano  Merci chérie eseguito da Udo Jürgens, che partecipò al concorso per la terza volta. La famosa artista francese Michèle Torr si classificò all’ottavo posto col brano Ce soir je t’attendais, rappresentando il Lussemburgo.

Domenico Modugno rappresenta per la terza volta l’Italia. Durante le prove, il cantante pougliese non fu soddisfatto dell’orchestra e abbandonò il palco, arrabbiato. La sua canzone, Dio come ti amo, che all’Eurofestival arrivò ultima, in seguito si trasformò in un successo enorme in Sud-America nella versione di Gigliola Cinquetti.

Risultati

ORDINEPAESEINTERPRETETITOLOPUNTEGGIOPOSIZIONE
1GermaniaGermaniaMargot EskensDie Zeiger der Uhr710
2DanimarcaDanimarcaUlla PiaStop, ja stop, mens legen er go'414
3BelgioBelgioToniaUn peu de poivre, un peu de sel144
4LussemburgoLussemburgoMichèle TorrCe soir je t'attendais710
5IugoslaviaIugoslaviaBerta AmbrožBrez besed97
6NorvegiaNorvegiaÅse KlevelandIntet er nytt under solen153
7FinlandiaFinlandiaAnne Christine NyströmPlayboy710
8PortogalloPortogalloMadalena IglésiasEle e ela613
9AustriaAustriaUdo JürgensMerci chérie311
10SveziaSveziaLill Lindfors & Svante ThuressonNygammal vals, hip man svinaherde162
11SpagnaSpagnaRaphaelYo soy aquél97
12SvizzeraSvizzeraMadeleine PascalNe vois-tu pas?126
13MonacoMonacoTereza KesovijaBien plus fort017
14ItaliaItaliaDomenico ModugnoDio come ti amo017
15FranciaFranciaDominique WalterChez nous116
16Paesi BassiPaesi BassiMilly ScottFernando en Filippo215
17IrlandaIrlandaDickie RockCome back to stay144
18Regno UnitoRegno UnitoKenneth McKellarA man without love89

Galleria fotografica

 

Eurovision Song Contest 1967

Data: sabato 8 aprile 1967

Luogo: Großer Festsaal der Wiener Hofburg, Vienna

Televisione: ORF

Presentatori: Erica Vaal

Partecipanti: 17 paesi

Interval Act: Wiener Sängerknaben

Votazione: dieci giurati per ogni paese hanno a disposizione un punto ciascuno da dare solo alla loro canzone preferita

Vincitore: Regno Unito – Sandie Shaw

Lo show

Nel 1967, la Danimarca decise di non partecipare al concorso (tornerà solo nel 1978), riducendo così il numero dei paesi partecipanti a diciassette.

Per la prima volta ci fu una telecamera nella “green room”, la sala in cui i cantanti aspettano i risultati delle votazioni.

Il concorso ebbe una cornice molto glamour: la scena comprendeva tre specchi girevoli e una scala come ingresso in mezzo al palco.

Il sistema di voto ritornò ad essere quello usato nel 1957, facendo partecipare dieci giurati per ogni paese i quali potevano assegnare un voto alla loro canzone preferita. Metà dei giurati dovevano avere meno di trent’anni.

Lo scrutinatore dell’EBU, Clifford Brown rilasciò alcune dichiarazione non proprio gentili nei riguardi della presentatrice, Erica Vaal. Era così confusa che annunciò il Regno Unito come vincitore mentre ancora un paese doveva votare.

Dopo che per cinque volte arrivò secondo, per la prima volta, il vincitore del “Gran Premio” fu il Regno Unito con il brano Puppet on a string eseguito da Sandie Shaw; la Svizzera rimase a zero punti.

Ma la canzone, forse, più famosa di questa edizione è L’amour est bleu eseguita da Vicky Leandros per il Lussemburgo. La cantante ritornerà, per vincere, nel 1972.

Claudio Villa torna all’Eurofestival e si classifica undicesimo con la canzone Non andare più lontano.

Risultati

ORDINEPAESEINTERPRETETITOLOPUNTEGGIOPOSIZIONE
1Paesi BassiPaesi BassiThérèse SteinmetzRing-dinge-ding214
2LussemburgoLussemburgoVicky Léandros/Βίκυ ΛέανδροςL'amour est bleu174
3AustriaAustriaPeter HortenWarum es hunderttausend Sterne gibt214
4FranciaFranciaNoëlle CordierIl doit faire beau là-bas203
5PortogalloPortogalloEduardo NascimentoO vento mudou312
6SvizzeraSvizzeraGéraldine GaulierQuel coeur vas-tu briser?017
7SveziaSveziaÖsten WarnebringSom en dröm78
8FinlandiaFinlandiaFrediVarjoon-suojaan312
9GermaniaGermaniaInge BrückAnouschka78
10BelgioBelgioLouis NeefsIk heb zorgen87
11Regno UnitoRegno UnitoSandie ShawPuppet on a string471
12SpagnaSpagnaRaphaelHablemos del amor96
13NorvegiaNorvegiaKirsti SparboeDukkemann214
14MonacoMonacoMinouche BarelliBoum-Badaboum105
15IugoslaviaIugoslaviaLado LeskovarVse rože sveta78
16ItaliaItaliaClaudio VillaNon andare più lontano411
17IrlandaIrlandaSean DunphyIf I could choose222

Galleria fotografica

 

Eurovision Song Contest 1968

Data: sabato 6 aprile 1968

Luogo: Royal Albert Hall, Londra

Televisione: BBC

Presentatori: Katie Boyle

Partecipanti: 17 paesi

Interval Act: London-Medley In Picture And Tones

Votazione: dieci giurati per ogni paese hanno a disposizione un punto ciascuno da dare solo alla loro canzone preferita

Vincitore: Spagna – Massiel

Lo show

Nel 1968, per la prima volta, il Regno Unito ospita il “Gran Premio dell’Eurovisione” dopo averlo vinto l’anno precedente.

Fu il primo concorso ad essere mandato in onda a colori. La scenografia rappresentava il logo dell’edizione di quell’anno.

Le votazioni furono piene di suspense. La Spagna, infatti, ottenne la vittoria con solo un punto in più sul secondo classificato, il Regno Unito.

In un primo tempo, fu scelto per rappresentare la Spagna, Juan Manuel Serrat, ma dato che pretendeva di cantare solo in catalano, cosa che il regime franchista vietava, fu sostituito da Massiel che interpretò il brano La, la, la.

Il secondo classificato fu Cliff Richards e la sua famosa Congratulations. Al terzo posto la Francia con il brano La source, interpretato da Isabelle Aubret.

Gianni Mascolo rappresenta la Svizzera, cantando in italiano, Guardando il sole.

L’italia si classifica al decimo posto, con Marianne, interpretata da Sergio Endrigo.

Risultati

ORDINEPAESEINTERPRETETITOLOPUNTEGGIOPOSIZIONE
1PortogalloPortogalloCarlos MendesVerão511
2Paesi BassiPaesi BassiRonnie ToberMorgen116
3BelgioBelgioClaude LombardQuand tu reviendras87
4AustriaAustriaKarl GottTausend Fenster213
5LussemburgoLussemburgoChris Baldo & Sophie GarelNous vivrons d'amour511
6SvizzeraSvizzeraGianni MascoloGuardando il sole213
7MonacoMonacoLine & WillyÀ chacun sa chanson87
8SveziaSveziaClaes-Göran HederströmDet börjar verka kärlek, banne mej155
9FinlandiaFinlandiaKristina HautalaKun kello käy116
10FranciaFranciaIsabelle AubretLa source203
11ItaliaItaliaSergio EndrigoMarianne710
12Regno UnitoRegno UnitoCliff RichardCongratulations282
13NorvegiaNorvegiaOdd BørreStress213
14IrlandaIrlandaPat McGeeganChance of a lifetime184
15SpagnaSpagnaMassielLa, la, la291
16GermaniaGermaniaWencke MyhreEin Hoch der Liebe116
17IugoslaviaIugoslaviaDubrovački TribaduriJedan dan87

Galleria fotografica

 

Eurovision Song Contest 1969

Data: sabato 29 marzo 1969

Luogo: Teatro Real, Madrid

Televisione: TVE

Presentatori: Laurita Valenzuela

Participanti: 16 paesi

Interval Act: La España Diferente

Votazione: dieci giurati per ogni paese hanno a disposizione un punto ciascuno da dare solo alla loro canzone preferita

Vincitore: Francia – Frida Boccara, Paesi Bassi – Lenny Kuhr, Regno Unito – Lulù, Spagna – Salomé

Lo show

Il 1969 fu uno degli anni più eccitanti, con quattro paesi vincitori su i sedici partecipanti: Francia col brano Un jour, un enfant interpretato da Frida Boccara, la Spagna con Vivo cantando di Salomé (Maria Rosa Marco), i Paesi Bassi con De Troubador eseguito da Lenny Kuhr e il Regno Unito con Lulù che interpretò Boom bang-a-bang. Questi quattro paesi ottennero tutti 18 punti e dato che il regolamento non prevedeva nessuna soluzione per questo problema, tutti e quattro i paesi furono dichiarati vincitori. Ci furono a disposizione solo quattro medaglie (una per l’interprete e tre per i compositori) che però vennero date tutte ai cantanti. I compositori dei quattro brani ricevettero la medaglia qualche tempo dopo.

16 i partecipanti quell’anno. L’Austria, infatti, non volle mandare nessun rappresentante a causa della presenza di paesi governati da dittatori.

Questo “Gran Premio” fu segnato da altri importanti eventi: Salvador Dali creò la campagna pubblicitaria, il video iniziale, l’interval act e parte della scenografia dell’Eurofestival e Monaco fu rappresentata da un ragazzino di dodici anni, che si classificò al terzo posto.

Iva Zanicchi rappresenta l’Italia. Il brano s’intitola Due grosse lacrime bianche e si classifica al tredicesimo posto.

Risultati

ORDINEPAESEINTERPRETETITOLOPUNTEGGIOPOSIZIONE
1IugoslaviaIugoslaviaIvan Krajač & Ms Pozdrav svijetu513
2LussemburgoLussemburgoRomuald FiguierCatherine711
3SpagnaSpagnaSaloméVivo cantando181
4MonacoMonacoJean-Jacques BertolaiMaman, Maman116
5IrlandaIrlandaMuriel Day & The LindsaysThe wages of love107
6ItaliaItaliaIva ZanicchiDue grosse lacrime bianche513
7Regno UnitoRegno UnitoLuluBoom Bang-A-Bang181
8Paesi BassiPaesi BassiLennie KuhrDe Troubadour181
9SveziaSveziaTommy KörbergJudy, min vän89
10BelgioBelgioLouis NeefsJennifer Jennings107
11SvizzeraSvizzeraPaola del MedicoBonjour, bonjour135
12NorvegiaNorvegiaKirsti SparboeOj,oj,oj så glad jeg skal bli116
13GermaniaGermaniaSiw MalmkvistPrimaballerina89
14FranciaFranciaFrida BoccaraUn jour, un enfant181
15PortogalloPortogalloSimone de OliveiraDesfolhada Portuguesa415
16FinlandiaFinlandiaJarkko Antikainen & Laura RuotsaloKuin silloin ennen612

Galleria fotografica