Eurovision Song Contest – La storia del concorso negli anni ’60
Tutte le informazioni relative alle edizioni dell’Eurovision Song Contest dal 1960 al 1969.
Eurovision Song Contest 1960
Data: martedì 29 marzo 1960
Luogo: Royal Festival Hall, Londra
Televisione: BBC
Presentatori: Katie Boyle
Partecipanti: 13 paesi
Interval Act: Eric Robinson’s Orchestra
Votazione: dieci giurati per ogni paese hanno a disposizione un punto ciascuno da dare solo alla loro canzone preferita
Vincitore: Francia – Jacqueline Boyer
Lo show
Avendo vinto i concorsi del 1957 e del 1959, i Paesi Bassi rifiutarono di organizzare il “Gran Premio dell’Eurovisione” nel 1960 e questo permise al Regno Unito di assumersene la direzione.
Il numero di paesi partecipanti aumentò a tredici, il Lussemburgo ritornò e la Norvegia aderì al concorso. In più, la Finlandia decise di trasmettere in diretta radio la finale.
Una nuova regola fu introdotta nel sistema di voto, per cui le giurie furono organizzate in modo tale che ascoltassero, subito prima del concorso, solamente le canzoni e non vedessero l’esecuzione con gli abiti di scena, di ogni canzone in gara.
La Francia vinse il “Gran Premio” e, per la prima volta, la canzone vincitrice Tom Pillibi eseguita da Jacqueline Boyer, divenne un vero successo internazionale.
Anita Traversi, per la Svizzera, canta in italiano Cielo e terra.
Renato Rascel, rappresenta l’Italia con Romantica, classificandosi all’ottavo posto.
Risultati
ORDINE | PAESE | INTERPRETE | TITOLO | PUNTEGGIO | POSIZIONE | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Regno Unito | Bryan Johnson | Looking high, high, high | 25 | 2 |
2 | ![]() | Svezia | Siw Malmkvist | Alla andra får varann | 4 | 10 |
3 | ![]() | Lussemburgo | Camillo Felgen | So laang we's du do bast | 1 | 13 |
4 | ![]() | Danimarca | Katy Bødtger | Det var en yndig tid | 4 | 10 |
5 | ![]() | Belgio | Fud Leclerc | Mon amour pour toi | 9 | 6 |
6 | ![]() | Norvegia | Nora Brockstedt | Voi Voi | 11 | 4 |
7 | ![]() | Austria | Harry Winter | Du hast mich so fasziniert | 6 | 7 |
8 | ![]() | Monaco | François Deguelt | Ce soir-là | 15 | 3 |
9 | ![]() | Svizzera | Anita Traversi | Cielo e terra | 5 | 8 |
10 | ![]() | Paesi Bassi | Rudi Carrell | Wat een geluk | 2 | 12 |
11 | ![]() | Germania | Wyn Hoop | Bonne nuit, ma chérie | 11 | 4 |
12 | ![]() | Italia | Renato Rascel | Romantica | 5 | 8 |
13 | ![]() | Francia | Jacqueline Boyer | Tom Pillibi | 32 | 1 |
Galleria fotografica
Eurovision Song Contest 1961
Data: sabato 18 marzo 1961
Luogo: Palais des Festivals, Cannes
Televisione: RTF
Presentatori: Jacqueline Joubert
Participanti: 16 paesi
Interval Act: Tessa Beaumont e Max Bozzoni
Votazione: dieci giurati per ogni paese hanno a disposizione un punto ciascuno da dare solo alla loro canzone preferita
Vincitore: Lussemburgo – Jean-Claude Pascal
Lo show
Nel 1961 tre nuovi paesi (Spagna, Finlandia e Iugoslavia) si aggiunsero al “Gran Premio dell’Eurovisione”, aumentando il numero dei partecipanti a sedici. Per la prima volta lo show si svolse di sabato sera.
La scenografia fu molto più grande rispetto agli anni precedenti e decorata con fiori.
Il “Gran Premio” fu vinto dal Lussemburgo con la canzone Nous les amoureux eseguita da Jean-Claude Pascal. Il Lussemburgo, in tal modo, conquistò la sua prima vittoria, ma la critica definì la canzone una ninna nanna.
La rappresentante della Germania, Lale Anderson, sorprese tutti, cantando parte del suo brano in tedesco e parte in francese.
È l’anno di Betty Curtis che rappresenta l’Italia con Al di là, classificandosi al quinto posto.
Risultati
ORDINE | PAESE | INTERPRETE | TITOLO | PUNTEGGIO | POSIZIONE | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Spagna | Conchita Bautista | Estando contigo | 8 | 9 |
2 | ![]() | Monaco | Colette Deréal | Allons, allons les enfants | 6 | 10 |
3 | ![]() | Austria | Jimmy Makulis | Sehnsucht | 1 | 15 |
4 | ![]() | Finlandia | Laila Kinnunen | Valoa Ikkunassa | 6 | 10 |
5 | ![]() | Iugoslavia | Ljiljana Petrović | Neke davne zvezde | 9 | 8 |
6 | ![]() | Paesi Bassi | Greetje Kauffeld | Wat een dag | 6 | 10 |
7 | ![]() | Svezia | Lill-Babs | April, April | 2 | 14 |
8 | ![]() | Germania | Lale Andersen | Einmal sehen wir uns wieder | 3 | 13 |
9 | ![]() | Francia | Jean-Paul Mauric | Printemps, avril carillonne | 13 | 4 |
10 | ![]() | Svizzera | Franca di Rienzo | Nous aurons demain | 16 | 3 |
11 | ![]() | Belgio | Bob Benny | September, gouden roos | 1 | 15 |
12 | ![]() | Norvegia | Nora Brockstedt | Sommer i Palma | 10 | 7 |
13 | ![]() | Danimarca | Dario Campeotto | Angelique | 12 | 5 |
14 | ![]() | Lussemburgo | Jean-Claude Pascal | Nous les amoureux | 31 | 1 |
15 | ![]() | Regno Unito | The Allisons | Are you sure | 24 | 2 |
16 | ![]() | Italia | Betty Curtis | Al di là | 12 | 5 |
Galleria fotografica
Eurovision Song Contest 1962
Data: domenica 18 marzo 1962
Luogo: Grand Auditorium de RTL, Villa Louvigny, Lussemburgo
Televisione: CLT/RTL
Presentatori: Mireille Delannoy
Partecipanti: 16 paesi
Interval Act: Achilles Zavatta
Votazione: ognuno dei dieci giurati per ogni paese assegna 3, 2 e 1 punto alle sue tre canzoni preferite
Vincitore: Francia – Isabelle Aubret
Lo show
Nel 1962 il tempo concesso ad ogni canzone fu ridotto a tre minuti e fu introdotto un nuovo sistema di voto, permettendo alla giuria nazionale di selezionare le tre canzoni considerate migliori. Ogni membro della giuria nazionale poté assegnare 6 punti; 3 punti alla canzone migliore, 2 punti alla seconda e 1 punto alla terza. Tutti e dieci i membri di ogni giuria nazionale votarono anonimamente ed il numero di punti ammontò così a 60, le tre canzoni con il più alto numero di punti furono considerate le migliori.
Belgio, Spagna, Austria e Paesi Bassi acquisirono zero punti a causa del nuovo sistema di voto; fu la Francia a vincere con il brano Un premier amour, eseguito da Isabelle Aubret, con 26 punti.
Da ricordare, in questa edizione, due evergreen come la canzone tedesca Zwei kleine Italiener e quella dei Paesi Bassi Katinka, che possono essere ascoltate ancor oggi. Fud Leclerc rappresenta il Belgio per la quarta volta al “Gran Premio dell’Eurovisione”.
Claudio Villa e la sua Addio, addio conquistano solo 3 punti, portando l’Italia al nono posto.
I risultati
ORDINE | PAESE | INTERPRETE | TITOLO | PUNTEGGIO | POSIZIONE | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Finlandia | Marion Rung | Tipi-Tii | 4 | 7 |
2 | ![]() | Belgio | Fud Leclerc | Ton nom | 0 | 13 |
3 | ![]() | Spagna | Víctor Balaguer | Llámame | 0 | 13 |
4 | ![]() | Austria | Eleonore Schwarz | Nur in der Wiener Luft | 0 | 13 |
5 | ![]() | Danimarca | Ellen Winther | Vuggevise | 2 | 10 |
6 | ![]() | Svezia | Inger Berggren | Sol och vår | 4 | 7 |
7 | ![]() | Germania | Conny Froboess | Zwei kleine Italiener | 9 | 6 |
8 | ![]() | Paesi Bassi | De Spelbrekers | Katinka | 0 | 13 |
9 | ![]() | Francia | Isabelle Aubret | Un premier amour | 26 | 1 |
10 | ![]() | Norvegia | Inger Jacobsen | Kom sol, kom regn | 2 | 10 |
11 | ![]() | Svizzera | Jean Philippe | Le retour | 2 | 10 |
12 | ![]() | Iugoslavia | Lola Novaković | Ne pali svetla u sumrak | 10 | 4 |
13 | ![]() | Regno Unito | Ronnie Carroll | Ring-a-ding girl | 10 | 4 |
14 | ![]() | Lussemburgo | Camillo Felgen | Petit bonhomme | 11 | 3 |
15 | ![]() | Italia | Claudio Villa | Addio, Addio | 3 | 9 |
16 | ![]() | Monaco | François Deguelt | Dis rien | 13 | 2 |
Galleria fotografica
Eurovision Song Contest 1963
Data: sabato 23 marzo 1963
Luogo: BBC Television Centre, Londra
Televisione: BBC
Presentatori: Katie Boyle
Partecipanti: 16 paesi
Interval Act: Ola & Barbro
Votazione: ognuno dei venti giurati per ogni paese assegna 5, 4, 3, 2 e 1 punto alle sue cinque canzoni preferite
Vincitore: Danimarca – Grethe e Jørgen Ingmann
Lo show
Come i Paesi Bassi nel 1960, la Francia rifiutò di organizzare il concorso nel 1963. Il Regno Unito assunse la direzione del “Gran Premio dell’Eurovisione” e per la prima volta il programma fu prodotto da una donna.
La BBC fece un esperimento, in questo concorso. Le canzoni furono trasmesse via radio da uno studio, il pubblico e la giuria furono situati in un’altra posizione. Ogni canzone ebbe una scenografia differente, il cambiamento dello scenario avvenne molto rapidamente. Al tempo girarono voci, mai verificate, che le esibizione fossero registrate.
Per la terza volta consecutiva, gli stessi 16 paesi parteciparono al concorso.
In seguito a quelli dell’anno precedente, ulteriori cambiamenti furono fatti al sistema di voto, in particolare espandendo il numero di giurati per ogni paese partecipante a 20. Il numero di punti assegnati da ogni membro fu aumentato da 3 a 5; ciò diede alle giurie l’occasione di votare per le loro cinque canzoni favorite. Il sistema fu esattamente lo stesso del 1962, l’unico cambiamento fu che i membri della giuria poterono ora votare per cinque canzoni anziché tre.
Dopo il conteggio dei voti, sembrò che avesse vinto la Svizzera a causa dell’impreparazione e dell’errata comunicazione dei voti della giuria norvegese, ma la Norvegia fu richiamata al termine di tutte le votazioni (i risultati arrivavano via telefono) e comunicò i propri voti nel modo corretto.
Il vincitore fu la Danimarca con il brano Dansevise, eseguito da Grethe e Jørgen Ingmann.
Due dei più celebri cantanti parteciparono al concorso, Nana Mouskouri, che si esibì per il Lussemburgo e si classificò al settimo posto e Françoise Hardy che rappresentò Monaco e si piazzò il quinto posto.
Il brano Uno per tutte permise a Emilio Pericoli di classificare l’Italia al terzo posto.
Risultati
ORDINE | PAESE | INTERPRETE | TITOLO | PUNTEGGIO | POSIZIONE | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Regno Unito | Ronnie Carroll | Say wonderful things | 28 | 4 |
2 | ![]() | Paesi Bassi | Annie Palmen | Een speeldoos | 0 | 13 |
3 | ![]() | Germania | Heidi Brühl | Marcel | 5 | 9 |
4 | ![]() | Austria | Carmela Corren | Vielleicht geschieht ein Wunder | 16 | 7 |
5 | ![]() | Norvegia | Anita Thallaug | Solhverv | 0 | 13 |
6 | ![]() | Italia | Emilio Pericoli | Uno per tutte | 37 | 3 |
7 | ![]() | Finlandia | Laila Halme | Muistojeni laulu | 0 | 13 |
8 | ![]() | Danimarca | Grethe & Jørgen Ingmann | Dansevise | 42 | 1 |
9 | ![]() | Iugoslavia | Vice Vucov | Brodovi | 3 | 11 |
10 | ![]() | Svizzera | Esther Ofarim | T'en vas pas | 40 | 2 |
11 | ![]() | Francia | Alain Barrière | Elle était si jolie | 25 | 5 |
12 | ![]() | Spagna | José Guardiola | Algo prodigioso | 2 | 12 |
13 | ![]() | Svezia | Monica Zetterlund | En gång i Stockholm | 0 | 13 |
14 | ![]() | Belgio | Jacques Raymond | Waarom? | 4 | 10 |
15 | ![]() | Monaco | Françoise Hardy | L'amour s'en va | 25 | 5 |
16 | ![]() | Lussemburgo | Nana Mouskouri/Nανά Μούσκουρη | À force de prier | 13 | 8 |
Galleria fotografica
Eurovision Song Contest 1964
Data: sabato 21 marzo 1964
Luogo: Tivolis Koncertsal, Copenaghen
Televisione: DR
Presentatori: Lotta Wæver
Partecipanti: 16 paesi
Interval Act: Ballet-Harlequinade
Votazione: ognuno dei dieci giurati per ogni paese assegna 5, 3 e 1 punto alle sue tre canzoni preferite
Vincitore: Italia – Gigliola Cinquetti
Lo show
Nel 1964, la Svezia dovette ritirarsi dal concorso a causa di uno sciopero degli artisti che impedì la selezione nazionale, ma i paesi partecipanti furono ancora sedici poiché il Portogallo aderì al concorso.
Un uomo entrò sulla scena, dopo l’esibizione svizzera, con uno striscione che diceva “Boicotta Franco e Salazar”, entrambi erano allora dittatori in Spagna e in Portogallo. Il regista spostò l’inquadratura sul tabellone del punteggio e l’uomo fu fatto uscire con la forza.
Il sistema di voto fu modificato ancora una volta: l’insieme dei membri di ogni giuria fu ridotto da 20 a 10 con a disposizione 9 punti da assegnare. La canzone che avesse ricevuto la maggior parte dei voti dalla giuria avrebbe avuto 5 punti, la seconda 3 punti e la terza un punto. Nel caso una canzone avesse guadagnato tutti i voti, a questa canzone sarebbero stati assegnati tutti e 9 i punti e se soltanto due canzoni avessero ricevuto tutti i voti alla prima sarebbe stati assegnati 6 punti ed alla seconda 3 punti. Se tre canzoni avessero ricevuto tutti i voti, alla prima sarebbero toccati 5 punti, alla seconda 3 punti ed alla terza 1 punto.
Il Portogallo, la Svizzera, Germania Ovest e la Iugoslavia non ebbero nessun punto, mentre l’Italia vinse con la sedicenne Gigliola Cinquetti, che conquistò larga fama, cantando Non ho l’età.
Altri artisti ben noti furono Hugues Aufray, rappresentante dell Lussemburgo che si classificò al quarto posto con la canzone Dès que le printemps revient, ed Udo Jürgens, rappresentante dell’Austria al quinto posto con Warum nur warum?.
La Svizzera si presenta, di nuovo, con Anita Traversi che canta, anche stavolta in italiano, il brano “I miei pensieri”.
Gigliola Cinquetti parteciperà ancora una volta all’Eurofestival nel 1974, l’anno del fenomeno ABBA, col brano Sì. Nel 1991, invece lo presenterà insieme a Toto Cutugno.
Risultati
ORDINE | PAESE | INTERPRETE | TITOLO | PUNTEGGIO | POSIZIONE | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Lussemburgo | Hugues Aufray | Dès que le printemps revient | 14 | 4 |
2 | ![]() | Paesi Bassi | Anneke Grönloh | Jij bent mijn leven | 2 | 10 |
3 | ![]() | Norvegia | Arne Bendiksen | Spiral | 6 | 8 |
4 | ![]() | Danimarca | Bjørn Tidmand | Sangen om dig | 4 | 9 |
5 | ![]() | Finlandia | Lasse Mårtenson | Laiskotellen | 9 | 7 |
6 | ![]() | Austria | Udo Jürgens | Warum nur, warum | 11 | 6 |
7 | ![]() | Francia | Rachel | Le chant de Mallory | 14 | 4 |
8 | ![]() | Regno Unito | Matt Monro | I love the little things | 17 | 2 |
9 | ![]() | Germania | Nora Nova | Man gewöhnt sich so schnell an das Schöne | 0 | 13 |
10 | ![]() | Monaco | Romuald | Où sont-elles passées? | 15 | 3 |
11 | ![]() | Portogallo | António Calvário | Oração | 0 | 13 |
12 | ![]() | Italia | Gigliola Cinquetti | Non ho l'età | 49 | 1 |
13 | ![]() | Iugoslavia | Sabahudin Kurt | ivot je sklopio krug | 0 | 13 |
14 | ![]() | Svizzera | Anita Traversi | I miei pensieri | 0 | 13 |
15 | ![]() | Belgio | Robert Cogoi | Près de ma rivière | 2 | 10 |
16 | ![]() | Spagna | Los TNT | Caracola | 1 | 12 |
Galleria fotografica
Video
https://www.youtube.com/watch?v=1ZgfXE5wYbM
Eurovision Song Contest 1965
Data: sabato 20 marzo 1965
Luogo: Sala Concerti RAI, Napoli
Televisione: RAI
Presentatori: Renata Mauro
Partecipanti: 18 paesi
Interval Act: Mario Del Monaco
Votazione: ognuno dei dieci giurati per ogni paese assegna 5, 3 e 1 punto alle sue tre canzoni preferite
Vincitore: Lussemburgo – France Gall
Lo show
Nel 1965, la Svezia ritornò e l’Irlanda entrò nel concorso, aumentando il numero di partecipanti a diciotto.
Sorpresa quando l’interprete svedese, Ingvar Wixell, eseguì la sua canzone, Annorstädes vals in inglese con alcune frasi in svedese. Questo incidente fu la base per l’introduzione, l’anno successivo, di una nuova regola sull’obbligatorietà del linguaggio nazionale.
L’Unione Sovietica e gli altri paesi dell’Est trasmisero il concorso e questo aprì nuovi orizzonti per lo show.
Per la prima volta nella storia del concorso, le prove furono interrotte da un incidente che si verificò tra l’orchestra e la delegazione lussemburghese. I musicisti apprezzarono poco l’atteggiamento nei loro riguardi del compositore della canzone Serge Gainsbourg. Alcuni paragonarono l’arrangiamento del brano al suono di un cavallo al galoppo e da altri fu fischiato. Gainsbourg, furioso, si precipitò fuori dalle prove e minacciò di ritirare la sua canzone dalla gara. Si arrivò ad un compromesso è, ma la tensione persistette, e questo si riflesse nell’atteggiamento e nella prestazione di France Gall, sconvolta dall’incidente.
A vincere fu proprio l’artista francese France Gall, rappresentante il Lussemburgo, vinse il “Gran Premio, con la canzone intitolata Poupée de cire, poupée de son.
Udo Jürgens ritornò per la seconda volta con il brano Sag ihr, ich lass sie grüssen, rappresentando l’Austria, e si classificò al quarto posto. Belgio, Finlandia, Spagna e Germania Ovest rimasero a zero punti.
Bobby Solo gioca in casa e, forse per questo motivo, fa i capricci da star, presentandosi all’ultimo momento alle prove generali. La sua Se piangi, se ridi si classifica al quinto posto.
Risultati
ORDINE | PAESE | INTERPRETE | TITOLO | PUNTEGGIO | POSIZIONE | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Paesi Bassi | Conny Vandenbos | 't Is genoeg | 5 | 11 |
2 | ![]() | Regno Unito | Kathy Kirby | I belong | 26 | 2 |
3 | ![]() | Spagna | Conchita Bautista | Qué bueno, qué bueno | 0 | 15 |
4 | ![]() | Irlanda | Butch Moore | Walking the streets in the rain | 11 | 6 |
5 | ![]() | Germania | Ulla Wiesner | Paradies, wo bist du | 0 | 15 |
6 | ![]() | Austria | Udo Jürgens | Sag ihr, ich lass sie grüßen | 16 | 4 |
7 | ![]() | Norvegia | Kirsti Sparboe | Karusell | 1 | 13 |
8 | ![]() | Belgio | Lize Marke | Als het weer lente is | 0 | 15 |
9 | ![]() | Monaco | Marjorie Noël | Va dire à l'amour | 7 | 9 |
10 | ![]() | Svezia | Ingvar Wixell | Absent friends | 6 | 10 |
11 | ![]() | Francia | Guy Mardel | N'avoue jamais | 22 | 3 |
12 | ![]() | Portogallo | Simone de Oliveira | Sol de Inverno | 1 | 13 |
13 | ![]() | Italia | Bobby Solo | Se piangi, se ridi | 15 | 5 |
14 | ![]() | Danimarca | Birgit Brüel | For din skyld | 10 | 7 |
15 | ![]() | Lussemburgo | France Gall | Poupée de cire, poupée de son | 32 | 1 |
16 | ![]() | Finlandia | Viktor Klimenko | Aurinko laskee länteen | 0 | 15 |
17 | ![]() | Iugoslavia | Vice Vukov | Čežnja | 2 | 12 |
18 | ![]() | Svizzera | Yovanna/Γιοβάννα | Non - à Jamais Sans Toi | 8 | 8 |
Galleria fotografica
Eurovision Song Contest 1966
Data: sabato 5 marzo 1966
Luogo: Grand Auditorium de RTL, Villa Louvigny, Lussemburgo
Televisione: CLT
Presentatori: Josiane Shane
Partecipanti: 18 paesi
Interval Act: Les Haricots Rouges
Votazione: ognuno dei dieci giurati per ogni paese assegna 5, 3 e 1 punto alle sue tre canzoni preferite
Vincitore: Austria – Udo Jürgens
Lo show
Nel 1966, l’unico cambiamento rilevante fu l’introduzione di una nuova regola, riguardante la lingua del brano. La regola prevedeva che la canzone scelta da ogni partecipante fosse nella lingua (o in una delle lingue) del paese. Questa regola venne introdotta a causa del comportamento della Svezia dell’anno precedente, quando presentò una canzone in inglese.
Per quanto riguarda le giurie, l’unico cambiamento fu che di ogni giuria nazionale fecero parte dei membri rappresentativi del pubblico di ogni paese, fra i quali fu permesso includere degli esperti di musica leggera e pop, ma non compositori, editori o fornitori professionali di dischi. Monaco ed Italia rimasero a zero punti.
Le future presentatrici Lill Lindfors (Svezia) e Åse Kleveland (Norvegia) parteciparono a questo concorso, classificandosi rispettivamente al secondo e al terzo posto.
Il vincitore del “Gran Premio” fu l’Austria con il brano Merci chérie eseguito da Udo Jürgens, che partecipò al concorso per la terza volta. La famosa artista francese Michèle Torr si classificò all’ottavo posto col brano Ce soir je t’attendais, rappresentando il Lussemburgo.
Domenico Modugno rappresenta per la terza volta l’Italia. Durante le prove, il cantante pougliese non fu soddisfatto dell’orchestra e abbandonò il palco, arrabbiato. La sua canzone, Dio come ti amo, che all’Eurofestival arrivò ultima, in seguito si trasformò in un successo enorme in Sud-America nella versione di Gigliola Cinquetti.
Risultati
ORDINE | PAESE | INTERPRETE | TITOLO | PUNTEGGIO | POSIZIONE | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Germania | Margot Eskens | Die Zeiger der Uhr | 7 | 10 |
2 | ![]() | Danimarca | Ulla Pia | Stop, ja stop, mens legen er go' | 4 | 14 |
3 | ![]() | Belgio | Tonia | Un peu de poivre, un peu de sel | 14 | 4 |
4 | ![]() | Lussemburgo | Michèle Torr | Ce soir je t'attendais | 7 | 10 |
5 | ![]() | Iugoslavia | Berta Ambrož | Brez besed | 9 | 7 |
6 | ![]() | Norvegia | Åse Kleveland | Intet er nytt under solen | 15 | 3 |
7 | ![]() | Finlandia | Anne Christine Nyström | Playboy | 7 | 10 |
8 | ![]() | Portogallo | Madalena Iglésias | Ele e ela | 6 | 13 |
9 | ![]() | Austria | Udo Jürgens | Merci chérie | 31 | 1 |
10 | ![]() | Svezia | Lill Lindfors & Svante Thuresson | Nygammal vals, hip man svinaherde | 16 | 2 |
11 | ![]() | Spagna | Raphael | Yo soy aquél | 9 | 7 |
12 | ![]() | Svizzera | Madeleine Pascal | Ne vois-tu pas? | 12 | 6 |
13 | ![]() | Monaco | Tereza Kesovija | Bien plus fort | 0 | 17 |
14 | ![]() | Italia | Domenico Modugno | Dio come ti amo | 0 | 17 |
15 | ![]() | Francia | Dominique Walter | Chez nous | 1 | 16 |
16 | ![]() | Paesi Bassi | Milly Scott | Fernando en Filippo | 2 | 15 |
17 | ![]() | Irlanda | Dickie Rock | Come back to stay | 14 | 4 |
18 | ![]() | Regno Unito | Kenneth McKellar | A man without love | 8 | 9 |
Galleria fotografica
Eurovision Song Contest 1967
Data: sabato 8 aprile 1967
Luogo: Großer Festsaal der Wiener Hofburg, Vienna
Televisione: ORF
Presentatori: Erica Vaal
Partecipanti: 17 paesi
Interval Act: Wiener Sängerknaben
Votazione: dieci giurati per ogni paese hanno a disposizione un punto ciascuno da dare solo alla loro canzone preferita
Vincitore: Regno Unito – Sandie Shaw
Lo show
Nel 1967, la Danimarca decise di non partecipare al concorso (tornerà solo nel 1978), riducendo così il numero dei paesi partecipanti a diciassette.
Per la prima volta ci fu una telecamera nella “green room”, la sala in cui i cantanti aspettano i risultati delle votazioni.
Il concorso ebbe una cornice molto glamour: la scena comprendeva tre specchi girevoli e una scala come ingresso in mezzo al palco.
Il sistema di voto ritornò ad essere quello usato nel 1957, facendo partecipare dieci giurati per ogni paese i quali potevano assegnare un voto alla loro canzone preferita. Metà dei giurati dovevano avere meno di trent’anni.
Lo scrutinatore dell’EBU, Clifford Brown rilasciò alcune dichiarazione non proprio gentili nei riguardi della presentatrice, Erica Vaal. Era così confusa che annunciò il Regno Unito come vincitore mentre ancora un paese doveva votare.
Dopo che per cinque volte arrivò secondo, per la prima volta, il vincitore del “Gran Premio” fu il Regno Unito con il brano Puppet on a string eseguito da Sandie Shaw; la Svizzera rimase a zero punti.
Ma la canzone, forse, più famosa di questa edizione è L’amour est bleu eseguita da Vicky Leandros per il Lussemburgo. La cantante ritornerà, per vincere, nel 1972.
Claudio Villa torna all’Eurofestival e si classifica undicesimo con la canzone Non andare più lontano.
Risultati
ORDINE | PAESE | INTERPRETE | TITOLO | PUNTEGGIO | POSIZIONE | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Paesi Bassi | Thérèse Steinmetz | Ring-dinge-ding | 2 | 14 |
2 | ![]() | Lussemburgo | Vicky Léandros/Βίκυ Λέανδρος | L'amour est bleu | 17 | 4 |
3 | ![]() | Austria | Peter Horten | Warum es hunderttausend Sterne gibt | 2 | 14 |
4 | ![]() | Francia | Noëlle Cordier | Il doit faire beau là-bas | 20 | 3 |
5 | ![]() | Portogallo | Eduardo Nascimento | O vento mudou | 3 | 12 |
6 | ![]() | Svizzera | Géraldine Gaulier | Quel coeur vas-tu briser? | 0 | 17 |
7 | ![]() | Svezia | Östen Warnebring | Som en dröm | 7 | 8 |
8 | ![]() | Finlandia | Fredi | Varjoon-suojaan | 3 | 12 |
9 | ![]() | Germania | Inge Brück | Anouschka | 7 | 8 |
10 | ![]() | Belgio | Louis Neefs | Ik heb zorgen | 8 | 7 |
11 | ![]() | Regno Unito | Sandie Shaw | Puppet on a string | 47 | 1 |
12 | ![]() | Spagna | Raphael | Hablemos del amor | 9 | 6 |
13 | ![]() | Norvegia | Kirsti Sparboe | Dukkemann | 2 | 14 |
14 | ![]() | Monaco | Minouche Barelli | Boum-Badaboum | 10 | 5 |
15 | ![]() | Iugoslavia | Lado Leskovar | Vse rože sveta | 7 | 8 |
16 | ![]() | Italia | Claudio Villa | Non andare più lontano | 4 | 11 |
17 | ![]() | Irlanda | Sean Dunphy | If I could choose | 22 | 2 |
Galleria fotografica
-
Logo ESC 1967
-
Sandie Shaw premiata da Udo Jürgens
-
Claudio Villa
-
Erica Vaal
-
Scenografia 1967
-
Scenografia 1967
Eurovision Song Contest 1968
Data: sabato 6 aprile 1968
Luogo: Royal Albert Hall, Londra
Televisione: BBC
Presentatori: Katie Boyle
Partecipanti: 17 paesi
Interval Act: London-Medley In Picture And Tones
Votazione: dieci giurati per ogni paese hanno a disposizione un punto ciascuno da dare solo alla loro canzone preferita
Vincitore: Spagna – Massiel
Lo show
Nel 1968, per la prima volta, il Regno Unito ospita il “Gran Premio dell’Eurovisione” dopo averlo vinto l’anno precedente.
Fu il primo concorso ad essere mandato in onda a colori. La scenografia rappresentava il logo dell’edizione di quell’anno.
Le votazioni furono piene di suspense. La Spagna, infatti, ottenne la vittoria con solo un punto in più sul secondo classificato, il Regno Unito.
In un primo tempo, fu scelto per rappresentare la Spagna, Juan Manuel Serrat, ma dato che pretendeva di cantare solo in catalano, cosa che il regime franchista vietava, fu sostituito da Massiel che interpretò il brano La, la, la.
Il secondo classificato fu Cliff Richards e la sua famosa Congratulations. Al terzo posto la Francia con il brano La source, interpretato da Isabelle Aubret.
Gianni Mascolo rappresenta la Svizzera, cantando in italiano, Guardando il sole.
L’italia si classifica al decimo posto, con Marianne, interpretata da Sergio Endrigo.
Risultati
ORDINE | PAESE | INTERPRETE | TITOLO | PUNTEGGIO | POSIZIONE | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Portogallo | Carlos Mendes | Verão | 5 | 11 |
2 | ![]() | Paesi Bassi | Ronnie Tober | Morgen | 1 | 16 |
3 | ![]() | Belgio | Claude Lombard | Quand tu reviendras | 8 | 7 |
4 | ![]() | Austria | Karl Gott | Tausend Fenster | 2 | 13 |
5 | ![]() | Lussemburgo | Chris Baldo & Sophie Garel | Nous vivrons d'amour | 5 | 11 |
6 | ![]() | Svizzera | Gianni Mascolo | Guardando il sole | 2 | 13 |
7 | ![]() | Monaco | Line & Willy | À chacun sa chanson | 8 | 7 |
8 | ![]() | Svezia | Claes-Göran Hederström | Det börjar verka kärlek, banne mej | 15 | 5 |
9 | ![]() | Finlandia | Kristina Hautala | Kun kello käy | 1 | 16 |
10 | ![]() | Francia | Isabelle Aubret | La source | 20 | 3 |
11 | ![]() | Italia | Sergio Endrigo | Marianne | 7 | 10 |
12 | ![]() | Regno Unito | Cliff Richard | Congratulations | 28 | 2 |
13 | ![]() | Norvegia | Odd Børre | Stress | 2 | 13 |
14 | ![]() | Irlanda | Pat McGeegan | Chance of a lifetime | 18 | 4 |
15 | ![]() | Spagna | Massiel | La, la, la | 29 | 1 |
16 | ![]() | Germania | Wencke Myhre | Ein Hoch der Liebe | 11 | 6 |
17 | ![]() | Iugoslavia | Dubrovački Tribaduri | Jedan dan | 8 | 7 |
Galleria fotografica
-
Logo ESC 1968
-
Massiel con Cliff Richards
-
Sergio Endrigo
-
Katie Boyle
-
Scenografia 1968
-
Scenografia 1968
Eurovision Song Contest 1969
Data: sabato 29 marzo 1969
Luogo: Teatro Real, Madrid
Televisione: TVE
Presentatori: Laurita Valenzuela
Participanti: 16 paesi
Interval Act: La España Diferente
Votazione: dieci giurati per ogni paese hanno a disposizione un punto ciascuno da dare solo alla loro canzone preferita
Vincitore: Francia – Frida Boccara, Paesi Bassi – Lenny Kuhr, Regno Unito – Lulù, Spagna – Salomé
Lo show
Il 1969 fu uno degli anni più eccitanti, con quattro paesi vincitori su i sedici partecipanti: Francia col brano Un jour, un enfant interpretato da Frida Boccara, la Spagna con Vivo cantando di Salomé (Maria Rosa Marco), i Paesi Bassi con De Troubador eseguito da Lenny Kuhr e il Regno Unito con Lulù che interpretò Boom bang-a-bang. Questi quattro paesi ottennero tutti 18 punti e dato che il regolamento non prevedeva nessuna soluzione per questo problema, tutti e quattro i paesi furono dichiarati vincitori. Ci furono a disposizione solo quattro medaglie (una per l’interprete e tre per i compositori) che però vennero date tutte ai cantanti. I compositori dei quattro brani ricevettero la medaglia qualche tempo dopo.
16 i partecipanti quell’anno. L’Austria, infatti, non volle mandare nessun rappresentante a causa della presenza di paesi governati da dittatori.
Questo “Gran Premio” fu segnato da altri importanti eventi: Salvador Dali creò la campagna pubblicitaria, il video iniziale, l’interval act e parte della scenografia dell’Eurofestival e Monaco fu rappresentata da un ragazzino di dodici anni, che si classificò al terzo posto.
Iva Zanicchi rappresenta l’Italia. Il brano s’intitola Due grosse lacrime bianche e si classifica al tredicesimo posto.
Risultati
ORDINE | PAESE | INTERPRETE | TITOLO | PUNTEGGIO | POSIZIONE | |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() | Iugoslavia | Ivan Krajač & Ms | Pozdrav svijetu | 5 | 13 |
2 | ![]() | Lussemburgo | Romuald Figuier | Catherine | 7 | 11 |
3 | ![]() | Spagna | Salomé | Vivo cantando | 18 | 1 |
4 | ![]() | Monaco | Jean-Jacques Bertolai | Maman, Maman | 11 | 6 |
5 | ![]() | Irlanda | Muriel Day & The Lindsays | The wages of love | 10 | 7 |
6 | ![]() | Italia | Iva Zanicchi | Due grosse lacrime bianche | 5 | 13 |
7 | ![]() | Regno Unito | Lulu | Boom Bang-A-Bang | 18 | 1 |
8 | ![]() | Paesi Bassi | Lennie Kuhr | De Troubadour | 18 | 1 |
9 | ![]() | Svezia | Tommy Körberg | Judy, min vän | 8 | 9 |
10 | ![]() | Belgio | Louis Neefs | Jennifer Jennings | 10 | 7 |
11 | ![]() | Svizzera | Paola del Medico | Bonjour, bonjour | 13 | 5 |
12 | ![]() | Norvegia | Kirsti Sparboe | Oj,oj,oj så glad jeg skal bli | 1 | 16 |
13 | ![]() | Germania | Siw Malmkvist | Primaballerina | 8 | 9 |
14 | ![]() | Francia | Frida Boccara | Un jour, un enfant | 18 | 1 |
15 | ![]() | Portogallo | Simone de Oliveira | Desfolhada Portuguesa | 4 | 15 |
16 | ![]() | Finlandia | Jarkko Antikainen & Laura Ruotsalo | Kuin silloin ennen | 6 | 12 |
Galleria fotografica
-
Logo ESC 1969
-
Lulu, Salomé, Frida Boccara e Lenny Kuhr con Massiel al centro
-
Iva Zanicchi
-
Laurita Valenzuela
-
Scenografia 1969
-
Scenografia 1969